12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SILVIO BUSTIducente, senza obbligo di prestazione <strong>del</strong> servizio, ex artt. 3 e 8.3 l.21/1992), talché mancano <strong>la</strong> realizzazione di fini sociali e <strong>la</strong> promozione<strong>del</strong>lo sviluppo economico <strong>del</strong>le comunità locali richieste nei servizipubblici oggetto degli artt. 112 ss. d.lgs. 267/2000, identificabili propriamentein quelli di interesse generale ed ampio utilizzo da parted’una indistinta molteplicità di utenti, come nei trasporti collettivi dipersone e non da parte d’una utenza specifica.Il disposto originario <strong>del</strong>l’art. 113 t.u.e.l., fino all’entrata in vigore<strong>del</strong>l’emendamento recato dall’art. 35 l. 448/2001, il quale fa salvele disposizioni speciali ai singoli servizi pubblici locali, prevaleva, inquanto posteriore, sulle disposizioni <strong>del</strong> d.lgs. 422/1997, come modificatodal d.lgs. 400/1999, con esso incompatibili, come appunto quel<strong>la</strong><strong>del</strong> c. 2 <strong>del</strong>l’art. 18 d.lgs. 422/1997, nel testo modificato dall’art. 1d.lgs. 400/1999, nel<strong>la</strong> parte in cui impone l’indefettibilità <strong>del</strong> ricorso agara pubblica per l’affidamento <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>locale</strong> collettivo una voltaconcluso il periodo transitorio di mantenimento dei pregressi affidamenti,mentre il ricordato dettato originario <strong>del</strong>l’art. 113 t.u.e.l. <strong>la</strong>sciavaagli Enti locali un’ampia scelta per <strong>la</strong> forma di gestione e l’affidamentodei servizi pubblici locali, non escluso e pertanto compreso quello di<strong>trasporto</strong> collettivo di persone.La l. 28 dicembre 2001, n. 448, elimina il parziale conflitto traprovvedimenti legis<strong>la</strong>tivi, anteriore e posteriore, validi per il t.p.l., facendosalve le disposizioni previste per il singolo servizio, prevalentiallora anche su quelle successive dettate per <strong>la</strong> generalità dei servizipubblici locali. Ma, sino al<strong>la</strong> vigenza <strong>del</strong>l’emendamento recato dall’art.35 l. 448/2001, all’originaria versione <strong>del</strong>l’art. 113 t.u.e.l., era venutomeno per il t.p.l. il principio <strong>del</strong><strong>la</strong> necessità <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura competitivaper l’affidamento <strong>del</strong> servizio: principio poi affermato in generale per iservizi pubblici locali anche dall’art. 35 l. 448/2001 nel modificare ildettato originario <strong>del</strong>l’art. 113 t.u.e.l.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!