02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4) Segretissimo<br />

30 gennaio 1976<br />

Al Cc del Pcus<br />

Oggetto: assistenza speciale al Partito comunista italiano<br />

Il membro della direzione e della segreteria del Partito comunista italiano, compagno U. Pecchioli, su incarico della<br />

direzione del Pci (compagno E. Berlinguer) si è rivolto al Cc del Pcus con la richiesta di assistenza al Pci per<br />

quanto riguarda l’addestramento di istruttori, radiotelegrafisti, esperti di tecniche di partito, di travestimento e camouflage,<br />

dell’organizzazione di nascondigli segreti, di individuazione di microfoni segreti nonché assistenza per<br />

quanto riguarda la realizzazione di documenti italiani in bianco per uso esterno e interno.<br />

Queste richieste della direzione del Pci sono motivate dal proposito di garantire al partito la sicurezza in caso di<br />

repentino aggravamento della situazione politica nel paese.<br />

Conformemente alle delibere del CC del PCUS (V. 91/3 del 17 maggio 1973 e V: 136/53 del 5 maggio 1974), negli<br />

ultimi anni è stato prestato ai compagni italiani un aiuto permanente nella preparazione di esperti di collegamenti<br />

radio e in altre questioni speciali, nel 1973 sono stati loro consegnati tre impianti ricetrasmittenti con i quali, in seguito,<br />

sono state effettuate ricezioni in collaudo in Italia.<br />

Riterremmo opportuno soddisfare la richiesta della direzione del Pci e accogliere in Urss, durante l’anno 1976, per<br />

un corso di preparazione speciale 7 comunisti italiani di cui 1 persona per un corso sui collegamenti radio in ambienti<br />

chiusi, sull’uso dell’apparecchiature avanzate (durata massima tre mesi), 1 istruttore per la preparazione di<br />

radiotelegrafisti e cifratori (durata massima tre mesi), 2 esperti di tecniche di partito (durata massima due mesi), 1<br />

esperto di tecniche di travestimento e camouflage (durata massima due settimane), 1 persona da addestrare nella<br />

realizzazione nella realizzazione di nascondigli segreti (durata massima due settimane) e 1 esperto specializzato<br />

nell’individuazione di microspie (durata massima due settimane).<br />

<strong>In</strong>oltre, sarebbe opportuno confezionare per il Pci 100 copie di documenti italiani in bianco tra passaporti per l’estero,<br />

carte d’identità, patenti di guida, ecc. secondo i modelli che verranno spediti dai compagni italiani.<br />

L’accoglienza e i relativi servizi agli allievi potrebbero essere affidati alla Sezione internazionale e alla direzione<br />

amministrativa del Cc del Pcus, mentre la loro preparazione e la sezione degli interpreti sarebbero di competenza<br />

del Comitato di stato per la sicurezza presso il Consiglio dei ministri dell’Urss.<br />

La spese di viaggio e quelle per il soggiorno in Urss dei comunisti italiani potrebbero essere addebitate sul budget<br />

di spesa per l’accoglienza dei funzionari di partito esteri. La questione è stata concordata con il KGB (compagno<br />

Ju. V. Andropov).<br />

Si allega bozza di delibera del CC del PCUS.<br />

B. Ponomariov<br />

[Seguono firme di Suslov, Kulakov, Pelshe, Kosygin, Andropov, Polianskij e Mazurov]<br />

***<br />

5) Segretissimo<br />

Copia Unica<br />

Al compagno B. N. Ponomariov, personale<br />

22 giugno 1981<br />

Il rappresentante del Partito comunista italiano, Raparelli, ha fatto sapere nel maggio scorso al nostro rappresentante<br />

che la direzione del Pci aveva deciso di smantellare e di distruggere per ragioni di sicurezza tre stazioni radio<br />

ricetrasmittenti fornite da noi nel 1973 (vedi delibera V. 91/3 del 17 maggio 1973). Questo perché la polizia, nel<br />

quadro delle operazioni per debellare gli estremisti di destra, stava compiendo rastrellamenti per localizzare emittenti<br />

clandestine.<br />

All’inizio di giugno Raparelli ha informato che le emittenti in questione erano state distrutte dagli amici. I tecnici degli<br />

amici che si trovano in altre zone del paese continuano a ricevere, con i ricevitori di cui dispongono, le nostre<br />

trasmissioni-prova. La situazione in queste zone è tranquilla.<br />

Raparelli ha pregato di riferirlo al CC del PCUS.<br />

V. Kriuchkov<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!