02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

bani. Appena si esce fuori da questi il<br />

concetto di banda larga diventa molto<br />

vago.<br />

Quel fino a 20 Mb di cui si parla si riduce<br />

a qualche Mb e addirittura alcune<br />

centinaia di Kb, per di piu fortemente<br />

asimmetrici, in molte aree. <strong>In</strong> aggiunta,<br />

se fossero veramente disponibili i 20<br />

mb simmetrici di cui tanto si parla, allora<br />

la rete di supporto dovrebbe essere<br />

rivisitata e, con molta probabilità, ridisegnata<br />

ed ampliata verso quella<br />

che oggi viene definita come la NGN<br />

(Next Generation Network).<br />

Nella attuale situazione in cui verte il<br />

nostro paese, se lo sviluppo della banda<br />

larga è affidato solamente agli operatori<br />

guidati da giuste logiche di mercato<br />

e profitto ed ai piani di investimenti<br />

a supporto delle strategie di sviluppo<br />

della rete,la conseguenza, per il<br />

10% della popolazione cui però corrisponde<br />

una porzione elevata (circa il<br />

40 %) dei Comuni e del territorio, è che<br />

la banda larga non arriverà mai, impedendo<br />

quindi di distribuire quel processo<br />

di democratizzazione che le tecnologie<br />

comportano ovvero la capacità di<br />

offrire a tutti gli stessi strumenti.<br />

Queste aree caratterizzate da collegamenti<br />

a bassa velocità ed identificate<br />

dal neologismo “Digital Devide”, sono<br />

aree distribuite in tutto il paese, spesso<br />

sono aree turistiche che ospitano turisti<br />

evoluti abituati all’uso spinto di internet,<br />

sono aree industriali dove le multinazionali<br />

investono, ma soprattutto sono<br />

aree dove esistono insediamenti<br />

pubblici e privati quali ospedali, banche,<br />

uffici postali, centri logistici e di<br />

produzione, snodi marittimi e ferroviari.<br />

La tecnologia per colmare il gap tecno-<br />

75<br />

logico ed indirizzare nell’immediato il<br />

problema della banda larga esiste, si<br />

chiama WiMax, ed i tempi per realizzare<br />

una rete di accesso con questa tecnolgia<br />

sono 1/4 rispetto alle tecnologie<br />

alternative ed i costi di realizzazione<br />

sono 1/10 dei costi previsti per la tecnologia<br />

tradizionale.<br />

È chiaro che la rete di accesso da sola<br />

non elimina il problema del Digital<br />

Device, ma nel caso in cui fosse disponibile<br />

una rete di accesso a larga banda<br />

ed equamente distribuita sul territorio<br />

del paese, una rete autonoma realizzata<br />

da un soggetto terzo privato o<br />

pubblico che sia che disponga di una<br />

licenza di network provider, una rete<br />

messa a fattor comune tra tutti gli operatori<br />

del servizio di telecomunicazioni,<br />

allora questi ultimi dovrebbero poter<br />

affrancarsi da investimenti indirizzati<br />

alla copertura del paese e concentrarsi<br />

sulla rete di trasporto e sui servizi da<br />

offrire al mercato.<br />

<strong>In</strong> altre parole gli operatori dovrebbero<br />

arrivare vicino ai potenziali Clienti con<br />

tecnologie, infrastrutture e servizi attraverso<br />

cui competere tra loro per offrire<br />

reali vantaggi agli utenti ed utilizzare<br />

la rete di accesso comune per arrivare<br />

in casa dei Clienti. Una sorta di<br />

gara dove gli operatori sono come i<br />

centometristi ai blocchi di partenza tutti<br />

sulla stessa linea.<br />

Le tecnologie, anche se quelle nuove<br />

vengono guardate spesso con diffidenza<br />

dagli operatori perché l’adeguamento<br />

agli standard è progressivo e<br />

impiega del tempo prima di stabilizzarsi,<br />

sono disponibili come accennavo<br />

prima e costituiscono un vero vantaggio<br />

competitivo che non può essere<br />

trascurato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!