02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

su una forza di partenza rispettabile fra il<br />

Pci e i partiti che si rifacevano al socialismo<br />

e alla sinistra. L’alternativa di sinistra<br />

postulava tuttavia, per essere proposta,<br />

sia pure per il futuro, una revisione<br />

da parte del Pci dopo le polemiche laceranti<br />

create attorno alla politica di Craxi<br />

all’indomani della sua assunzione della<br />

segreteria del partito nell’estate 1976.<br />

Sarebbe stato anche necessario un ripensamento<br />

sul socialismo europeo, in<br />

specie dinanzi agli evidenti scricchiolii<br />

dell’edificio comunista in Europa. Un<br />

percorso, quest’ultimo, reso impossibile<br />

dalla ripresa dei rapporti con Mosca per<br />

l’affare dei missili, oltreché dal rischio di<br />

regalare a Craxi, che del socialismo europeo<br />

si era fatto apostolo in Italia, un argomento<br />

decisivo a suo favore.<br />

<strong>In</strong> ogni caso, né la base galvanizzata<br />

dal riconoscimento di una sua superiorità<br />

etica e antropologica, né il gruppo<br />

dirigente, né l’apparato culturale erano<br />

in grado di proporsi una simile prospettiva<br />

che avrebbe comportato il rischio di<br />

un passaggio dell’egemonia politica<br />

della sinistra dal Pci al socialismo democratico.<br />

Le nuove posizioni di Berlinguer suscitarono<br />

soprattuto a sinistra e nel Psi polemiche,<br />

e fra l’altro ovvie obiezioni e accuse<br />

di impotenza politica, di immobilità.<br />

Esse rivelarono anche, però, l’esistenza<br />

di una strategia conservatrice della quale<br />

il Pci non tardò a giovarsi. Anche perché<br />

la scelta comunista fornì nell’immediato<br />

alla Dc delle opportunità delle quali<br />

un’area consistente di quel partito non<br />

tardò ad approfittare. Alla sinistra democristiana<br />

di De Mita, e non solo ad essa,<br />

si offrì una sponda amplissima per tenere<br />

a bada la politica riformista avviata<br />

energicamente dal Psi di Craxi. La Dc,<br />

97<br />

insomma, e le forze conservatrici si trovarono<br />

a disporre come risultato dell’ostilità<br />

verso il craxismo del Pci di una potenza<br />

di fuoco preziosa ai fini della conservazione<br />

degli equilibri politici. E tutto<br />

ciò mentre Berlinguer dal suo canto riconquistava<br />

una sorta di monopolio dell’opposizione<br />

di massa nel Paese.<br />

E, un po’ paradossalmente ma non tanto,<br />

la nuova strategia del Pci fruì dell’appoggio<br />

di vasta parte dell’establishment<br />

politico che si sentì minacciato dalla forza<br />

e dalla determinazione del Psi tornato<br />

a essere un protagonista dinamico<br />

nelle vicende nazionali.<br />

Il Pci restava disponibile nell’animo dei<br />

militanti e del grosso degli elettori a una<br />

rivoluzione immaginaria, che non farà<br />

mai, che non tenterà neppure di fare,<br />

conservando invece le sue forze, pur<br />

sempre poderose, per un futuro del tutto<br />

incerto, ma nel quale il partito di Berlinguer<br />

conservava posizioni importanti. <strong>In</strong><br />

effetti nelle elezioni politiche successive<br />

a quelle del 1979, celebrate nel giugno<br />

1983, dopo quattro anni di permanenza<br />

nel limbo della “diversità” il Pci riconquistò<br />

il 30% dei voti (29,9) mentre il Psi riuscì<br />

faticosamente a raggiungere l’11%,<br />

bloccato nella sua crescita dalla opposizione<br />

nel corpo sciale del Paese del coriaceo<br />

blocco di potere comunista, e al<br />

centro e sulla destra dall’opposizione,<br />

più sotto traccia ma persistente e tenace,<br />

della Dc nella versione della demitiana<br />

“sinistra di base”.<br />

Rileggiamo, con Baudrillard: «Il Pc è l’ultimo<br />

garante della posta in gioco, non<br />

importa se di simulazione. Ecco perché<br />

la sua esistenza, la sua legittimità sono<br />

tabù da un lato all’altro dello schieramento<br />

politico... Il Pci ha fatto un buon

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!