02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verso il Partito Democratico<br />

La Margherita è un fenomeno complesso<br />

che ha le sue origini nella permanenza<br />

di una forte influenza democristiana<br />

nelle regioni meridionali e soprattutto in<br />

Calabria, Campania, Sicilia e Basilicata.<br />

La crisi della Dc nel nord non ha avuto<br />

una eguale influenza nel sud, in cui la<br />

Democrazia cristiana non era tanto come<br />

nel nord dovuta alla organizzazione<br />

ecclesiastica, ma aveva radici nella<br />

clientela meridionale, cioè nel rapporto<br />

tra notabili ed elettori. Un’organizzazione<br />

fondata sul rapporto di fiducia personale.<br />

Tuttavia la crisi della Dc, avvenuta al<br />

nord, ebbe conseguenze in tutte le aree,<br />

sia quelle rosse dell’Italia centrale, sia a<br />

Roma, sia nel mezzogiorno. La Dc meridionale<br />

aveva una sua realtà di organizzazione<br />

e una sua cultura politica. Le figure<br />

più significative della Dc vennero<br />

dal sud, specie dopo la generazione che<br />

era stata nel partito di Sturzo. Ma tuttavia<br />

la crisi della Dc al nord travolse anche<br />

quella meridionale, rese impossibile<br />

la formazione del partito fondato sull’unità<br />

dei cattolici come era stata la Dc.<br />

Occorreva quindi determinare un’altra<br />

forma per conservare la struttura democristiana<br />

delle clientele meridionali. E<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Margherita, un puzzle da<br />

interpretare<br />

di Gianni Baget Bozzo<br />

26<br />

questa venne offerta proprio dal nord,<br />

ma da una zona singolare del nord, il<br />

Trentino, in cui, come nel sud, la Dc aveva<br />

radici quasi etniche. Era stata l’espressione<br />

del popolo trentino anche<br />

sotto regime austriaco. <strong>In</strong>oltre la facoltà<br />

di Sociologia realizzata a Trento era stata<br />

una delle matrici del ’68, uno dei luoghi<br />

preferiti dei cattolici del dissenso.<br />

L’idea di creare una alleanza composita<br />

di democristiani e di laici nacque con<br />

una lista alle elezioni provinciali del<br />

Trentino, denominata appunto la Margherita,<br />

per indicare la pluralità dei petali<br />

che vi convenivano. Ma il nome corrispondeva<br />

anche al desiderio di trovare<br />

un riferimento per il leader designato<br />

dall’alleanza di centrosinistra, Romano<br />

Prodi, che desiderava avere un insediamento<br />

nel mondo cattolico, ma senza radicarsi<br />

in un partito che fosse formalmente<br />

cattolico o composto prevalentemente<br />

da cattolici.<br />

La Margherita diviene perciò il punto di<br />

raccordo dei cattolici che pensavano a<br />

un rapporto organico con la sinistra postcomunista,<br />

ma fatto in modo di comprendervi<br />

non formalmente, la componente<br />

cattolica. Tuttavia la forza elettorale<br />

della Margherita era soprattutto nelle<br />

regioni del sud: e la Campania era la ter-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!