02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

bancarie ad essa collegate e dalla<br />

Cassa Depositi e Prestiti di cui è amministratore<br />

delegato Alfonso Jozzo<br />

l’ex uomo di punta del San Paolo IMI,<br />

che ora fa parte del gruppo <strong>In</strong>tesa San<br />

Paolo.<br />

<strong>In</strong>fatti, assieme, <strong>In</strong>tesa e Cassa Depositi<br />

e Presti hanno il 28,6% del Fondo.<br />

Se a ciò si somma il 22,9 delle Fondazioni<br />

bancarie si raggiunge il 51,5. <strong>In</strong><br />

sostanza si tratta di una operazione<br />

governata da Banca <strong>In</strong>tesa. Gamberale<br />

ha ragiona a dire che in Italia vi è un<br />

ruolo per i Fondi di investimento. Ma in<br />

una corretta economia di mercato, di<br />

<strong>questo</strong> Fondo lo stato non si dovrebbe<br />

impicciare. Dopo di che le banche e le<br />

fondazioni bancarie possono investire<br />

i loro mezzi nelle iniziative che credono,<br />

in concorrenza con altri operatori.<br />

Ad esempio anche in Telecom Italia.<br />

Ma evidentemente proprio la natura<br />

ibrida di <strong>questo</strong> Fondo e le critiche che<br />

ciò ha sollevato hanno indotto <strong>In</strong>tesa a<br />

non adoperarlo per la cordata che sta<br />

cercando di mettere insieme per il controllo<br />

di Telecom Italia tramite Olimpia.<br />

Non mi pare che Gamberale, che ha<br />

una eccellente reputazione come manager<br />

ci guadagni in <strong>questo</strong> fritto misto<br />

fra nuova economia e vecchio intreccio<br />

di politica e affari.<br />

73<br />

Pagine: 180<br />

BIETTI<br />

dal 1870<br />

O NOI, O LORO!<br />

di Luigi De Marchi<br />

Prezzo: euro 12,91<br />

Collana: Caleidoscopio<br />

De Marchi anticipa alcuni tratti essenziali di una<br />

società autenticamente liberale e ipotizza il vero<br />

nuovo scontro «di classe» che è il fulcro della<br />

nuova «Rivoluzione Liberale» per il superamento<br />

della società assistenziale. Produttori<br />

contro burocrati, in una battaglia la cui posta è<br />

la scelta tra un futuro progresso civile e l’inevitabile<br />

decadenza. L’autore, che è anche consulente<br />

della Confindustria, con <strong>questo</strong> testo apre<br />

una polemica che influenzerà visibilmente il dibattito<br />

tra liberali e dirigisti nei prossimi anni.<br />

PER GLI EMERGENTI AMANTI<br />

DELLE SFIDE DEL FUTURO<br />

Luigi De Marchi, psicologo, politologo, saggista<br />

ed esponente delle battaglie per i diritti<br />

civili. Già iniziatore e presidente delle scuole<br />

psicologiche di Reich e Lowen in Italia. Attualmente<br />

dirige l’Istituto di Psicologia Umanistica<br />

Esistenziale.<br />

www.bietti.it<br />

PER ORDINARE:<br />

Visita la libreria virtuale:<br />

www.bietti.it oppure<br />

www.mediaonlinedelleliberta.it<br />

e scegli: ACQUISTA LIBRO sulla scheda<br />

libraria<br />

PER INFORMAZIONI:<br />

Tel. 030-295751

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!