02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sentanza degli interessi e delle emozioni<br />

dei propri iscritti ed elettori.<br />

Questo salto organizzativo sarà possibile<br />

nella misura in cui si affermerà una<br />

più compiuta definizione della identità<br />

politica di Forza Italia sulla base delle<br />

esperienze nel governo delle istituzioni<br />

e nella società che consentono oggi una<br />

sintesi alta ed originale tra le storiche<br />

antinomie della politica italiana.<br />

Forza Italia può infatti definirsi partito<br />

laico e cristiano, conservatore e modernizzatore,<br />

liberale e solidale, popolare e<br />

riformista.<br />

È partito laico e cristiano perché assume<br />

una dimensione alta della laicità<br />

che incorpora – non relegandoli nel<br />

ghetto della soggettività individuale –<br />

quei fondamentali valori cristiani che<br />

possono essere condivisi da credenti e<br />

non credenti, secondo percorsi tanto<br />

della fede quanto della ragione, come<br />

la centralità della persona, in sé e nelle<br />

sue proiezioni relazionali, prima tra tutte<br />

la famiglia. Si tratta di un valore a<br />

lungo negato da coloro – non pochi –<br />

che hanno preferito la centralità dello<br />

Stato o quella del Partito o quella ancora<br />

della classe.<br />

È partito conservatore e modernizzatore<br />

perché impegnato a difendere i valori<br />

tradizionali dell’identità occidentale dai<br />

pericoli del relativismo culturale ed insieme<br />

animato dall’ansia di renderli<br />

sempre effettivi nella realtà che cambia<br />

attraverso gli strumenti della modernità.<br />

È partito liberale e solidale perché riconosce<br />

che la libertà precede l’uguaglianza<br />

e che la produzione della ricchezza<br />

precede la sua distribuzione, rifiuta<br />

il livellamento delle persone ma<br />

promuove la continua uguaglianza delle<br />

opportunità per tutti, stimolando in cia-<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

36<br />

scuno la responsabilità di essere utile a<br />

sé e agli altri.<br />

È partito popolare e riformista perché<br />

aspira a rappresentare il grande cuore<br />

interclassista della società italiana sollecitando<br />

in esso le migliori pulsioni al<br />

continuo e graduale rinnovamento economico<br />

e sociale.<br />

Forza Italia si colloca così naturalmente<br />

nel centro della politica italiana non solo<br />

perché eredita larga parte degli elettori<br />

dei cinque partiti che hanno realizzato la<br />

ricostruzione e il grande sviluppo economico<br />

e sociale del Paese ancorandolo<br />

al suo naturale alveo occidentale, ma<br />

anche perché, grazie a questa sintesi<br />

dei grandi valori, è il partito che più è in<br />

grado di realizzare progresso, coesione<br />

nazionale, equilibrio e stabilità.<br />

<strong>In</strong> esso non possono non trovare il loro<br />

luogo naturale di impegno politico i moderni<br />

riformisti - laici e cattolici - che vogliono<br />

operare per una nuova dimensione<br />

sociale. Ad esso i "nuovi" riformisti<br />

apportano una cultura della politica sociale<br />

che costituisce il modo più efficace<br />

per svelare il carattere anti-storico dell’attuale<br />

sinistra italiana e per costruire<br />

un sistema di nuove sicurezze nella<br />

complessa transizione italiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!