02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Il <strong>numero</strong> di protocollo con cui viene registrata<br />

in un apposito schedario la posta<br />

in arrivo al Ministero dell’<strong>In</strong>terno consente<br />

questa operazione. Purtroppo raramente<br />

il consulente ne viene messo a conoscenza<br />

all’inizio della sua indagine archivistica.<br />

Confesso che io stesso l’ho<br />

scoperta, casualmente, alla fine del mio<br />

mandato di consulenza presso la Commissione,<br />

e quindi non me ne sono potuto<br />

avvalere.<br />

Questo elemento nuovo dovrebbe indurre<br />

quanti, al pari di me, hanno lavorato<br />

sulle carte di polizia, a verificarle ex novo,<br />

a partire dal giudizio sulle serietà del<br />

confidente o dell’informatore.<br />

Mi chiedo, un po’ sconcertato, come mai<br />

i parlamentari delle Commissioni di inchiesta<br />

non pretendano dai loro collaboratori<br />

e consulenti un tale controllo.<br />

Mi rendo conto che se venisse pubblicata<br />

o resa pubblica la lista dei “collaboratori<br />

della polizia”, lo Stato perderebbe<br />

ogni autorevolezza, mettendo a repentaglio<br />

la sicurezza dei propri cittadini. È la<br />

ragione per la quale Togliatti dovette interrompere<br />

la pubblicazione, baldanzosamente<br />

iniziata, sulla Gazzetta ufficiale<br />

dei nominativi delle spie dell’Ovra, la polizia<br />

politica fascista.<br />

Analogamente è eccezionale che al consulente<br />

venga dato in visione il catalogo<br />

o l’inventario degli archivi alla cui consultazione<br />

è stato ammesso. Si tratti di quelli<br />

delle questure, delle prefetture o del<br />

Gabinetto del ministro, degli affari riservati<br />

o del servizio segreto.<br />

Occorre tener conto di una situazione di<br />

fatto che anche chi insegue la lista dello<br />

organico dell’apparato militare del Pci<br />

dovrebbe prendere in seria considerazione.<br />

Spie e confidenti debbono mettere insieme<br />

il pranzo con la cena.<br />

117<br />

Quelli che ogni cinque per cinque dall’Emilia-Romagna<br />

ne scodellavano una<br />

versione allo ambasciatore degli Usa a<br />

Roma, James Dunn, si assottigliano appena<br />

il diplomatico di Washington fa sapere<br />

che non intende pagare con un assegno<br />

in dollari, a piè di lista, le loro ”rivelazioni”.<br />

Era gente costretta a ricavare un reddito,<br />

magari il più alto possibile, dall’inventare<br />

piste, comporre liste di sovversivi, escogitare<br />

piani e progetti di eversione. Tutto<br />

si giocava sulla capacità di convincere la<br />

polizia che esisteva un pericolo incombente<br />

da trattare con la massima concentrazione<br />

dei mezzi di repressione e di<br />

sorveglianza consentiti alle forze dell’ordine.<br />

<strong>In</strong> altre parole, piste, elenchi, circostanze<br />

sono (addirittura per due terzi, secondo<br />

un recente calcolo) un materiale e una<br />

mappa di falsità e manipolazioni. Ma su<br />

di esse vivono singles e intere famiglie.<br />

Né si può dare credibilità agli informatori<br />

esaltando oltre ogni misura la loro capacità<br />

di infiltrarsi in un movimento o in un<br />

partito. Se non si è bravissimi, capacissimi,<br />

si viene individuati, e il prezzo può essere<br />

l’eliminazione anche fisica.<br />

Ci si brucia facilmente a cercare di inserirsi<br />

in un gruppo soprattutto se è d’opposizione,<br />

semiclandestino ed è assai coeso<br />

al proprio interno.<br />

Se non si sta attenti, la difficoltà nel padroneggiare<br />

le carte di questi personaggi<br />

può trasformarle in una camicia di forza<br />

che soffoca il ricercatore.<br />

Non meno che in epoca fascista, anche<br />

nel Pci dopo la seconda guerra mondiale<br />

gli infiltrati furono a ranghi molto ridotti.<br />

La polizia dovette servirsi per lo più di militanti<br />

e dirigenti in crisi.<br />

<strong>In</strong> secondo luogo, occorre rivolgersi all’intelligence<br />

di altre strutture (la Marina,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!