02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miglia e il diritto alla vita. Anche la Chiesa<br />

cattolica era entrata in fase postdemocristiana<br />

e non accettava più di riconoscere<br />

il partito cristiano come cassa di<br />

mediazione delle sue richieste alla società<br />

civile. L’obbligo di mantenere la Dc<br />

aveva imposto alla gerarchia cattolica di<br />

accettare il divorzio e l’aborto, di non ottenere<br />

riconoscimenti alla famiglia sul<br />

piano fiscale e alla scuola privata sul<br />

piano finanziario. Che la Chiesa scendesse<br />

in campo su <strong>questo</strong> punto rendeva<br />

possibile ai democristiani di sinistra<br />

che costituivano la Margherita in quanto<br />

componenti del Partito popolare, di premere<br />

ulteriormente sia sulla componente<br />

laica che su quella prodiana. Essi così<br />

ottennero la possibilità di radicarsi, in<br />

quanto esponenti delle tesi cattoliche, all’interno<br />

della Margherita, ma al tempo<br />

stesso come mediatori dei rapporti con il<br />

mondo laico.<br />

Bisognava concepire l’alleanza con i<br />

postcomunisti in un modo che la garanzia<br />

verso il paese dei Ds fosse mediata<br />

dai postdemocristiani e dai prodiani. Nei<br />

Ds rimaneva l’esigenza di superare ancora<br />

più radicalmente la storia comunista<br />

e <strong>questo</strong> li conduceva ad accettare,<br />

dopo anni di resistenza, l’insistenza di<br />

Arturo Parisi per fondare un partito unico:<br />

il partito democratico. Usare l’insistenza<br />

della Chiesa sui temi della vita e<br />

della famiglia offriva ai democristiani della<br />

Margherita la possibilità di identità anche<br />

se al tempo stesso li poneva in difficoltà<br />

nel loro rapporto con la sinistra<br />

diessina e con gli altri partiti dell’Unione.<br />

Ma era anche la migliore occasione per<br />

spingere i diessini ad accettare la fusione<br />

del partito democratico che riconduceva<br />

ad avere avversari a sinistra, cosa<br />

che il Pci non aveva mai tollerato. Defi-<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

28<br />

nire il partito democratico era il modo migliore<br />

per costringere i diessini a riconoscere<br />

la mediazione democristiana, ad<br />

accettare cioè che il nuovo partito fosse<br />

assai più simile alla Dc che non al Pci.<br />

Le diverse componenti culturali ricordano<br />

le antiche correnti democristiane, anch’esse<br />

fondate sulla legittimazione<br />

ideologica diversa una dall’altra ma poi<br />

convergenti nella vita del partito quando<br />

il suo destino era in gioco. Il Ds poteva<br />

situarsi nell’Unione a mezza strada tra<br />

Margherita e Rifondazione, cioè continuare<br />

a beneficiare dell’identità della sinistra.<br />

Proporre immediatamente il partito<br />

democratico significa per i popolari<br />

della Margherita obbligare i diessini a<br />

una svolta verso il centro.<br />

Il pd diviene simile alla Democrazia cristiana,<br />

non solo nella sua formula di politica<br />

ma anche nel suo contenuto. I postdemocristiani<br />

della Margherita spingono<br />

perciò verso il partito unico del centrosinistra<br />

perché ciò sposta al centro il baricentro<br />

dell’Unione e obbliga i diessini a<br />

scegliere di preferenza i popolari della<br />

Margherita piuttosto che i partiti di sinistra<br />

dell’Unione. Con ciò essi hanno ottenuto<br />

anche il fatto che il partito democratico<br />

nascesse dalla fusione dei partiti,<br />

come un rituale nettamente partitico. I<br />

due congressi paralleli di scioglimento<br />

hanno sciolto i partiti al modo dei partiti<br />

che hanno perciò dato luogo a un partito<br />

democratico che rappresenta una figura<br />

di partito come quella della prima Repubblica.<br />

Come la Democrazia cristiana, il partito<br />

democratico è disposto a scegliere alleanze<br />

alternative a destra o a sinistra.<br />

Franco Marini è il leader popolare che ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!