02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parve comunque un buon pretesto, o il<br />

migliore possibile da esibire, per ritirarsi<br />

all’opposizione, anche in vista delle elezioni<br />

politiche fissate per il il 3-4 giugno<br />

1979, seguite una settimana dopo da<br />

quelle europee.<br />

Il risultato delle elezioni politiche segnarono<br />

il primo sostanzioso passo indietro<br />

rispetto all’avanzata costante delle liste<br />

comuniste nell’intero dopoguerra repubblicano.<br />

Il Pci perdette 4 punti percentuali,<br />

passando alle “politiche” dal 34,4 al<br />

30,4%. L’impressione politica suscitata<br />

da un risultato elettorale che pure non risultava<br />

rovinoso, fu quella di un colpo<br />

d’arresto nei confronti di una strategia,<br />

quella del “compromesso storico” sulla<br />

quale il Pci di Berlinguer aveva impostato<br />

decisamente il decennio degli anni<br />

’70. Alle successive elezioni europee del<br />

10-11 giugno 1979 il Pci arretrò ancora,<br />

sia pure di poco, fermandosi al 29,9 per<br />

cento, un soffio sotto la soglia del 30.<br />

I voti ottenuti dal Pci, beninteso, non erano<br />

pochi ma apparvero, ancora più che<br />

negli anni e nei mesi precedenti, difficilmente<br />

spendibili in termini di governo.<br />

Nel frattempo era ripresa la collaborazione<br />

della Dc col Psici e con i partiti laici.<br />

La sconfitta era a <strong>questo</strong> punto chiara, e<br />

ad essa Berlinguer reagì con con l’arroccamento<br />

all’opposizione, motivato in seguito<br />

da pregiudiziali basate non più sulle<br />

affinità o diversità delle alleanze e dei<br />

programmi, ma sulla “diversità” rispetto<br />

alla questione morale fra le diverse forze<br />

politiche. <strong>In</strong>somma, Berlinguer, e con lui<br />

tutto il partito, preferirono scavare una<br />

barriera di difformità etiche, supponenti<br />

da parte comunista una superiorità intellettuale,<br />

antropologica, morale, che Pasolini<br />

aveva sintetizzato qualche anno<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

96<br />

prima, in uno dei suoi “scritti corsari” sul<br />

Corriere nella formula «un partito pulito<br />

in un Paese sporco, un paese sano in un<br />

Paese malato...».<br />

La “questione morale” fu la barriera, elevata<br />

dopo le sconfitte elettorali del 1979,<br />

e dopo l’uscita dalla maggioranza di governo,<br />

una barriera che assunse come<br />

pretesto le prime polemiche nate dopo il<br />

rovinoso terremoto in Campania e Basilicata<br />

del 1980, e a seguito delle polemiche<br />

scoppiate subito dopo a proposito<br />

delle azioni di soccorso alle popolazioni<br />

terremotate giudicato frettolosamente<br />

come insufficienti e anzi viziate dal malaffare.<br />

E fu proprio durante un viaggio nelle regioni<br />

colpite dal sisma che Enrico Berlinguer<br />

scatenò la sua offensiva. Il segretario<br />

del Pci illustrò anzi la politica dell’alternativa<br />

democratica consistente in un<br />

concreto distacco dalla precedente strategia<br />

del compromesso storico all’indomani<br />

del terremoto con un discorso a<br />

Salerno che dette vita alla retorica di una<br />

Salerno Due. Si faceva riferimento alla<br />

strategia dettata nel lontano 1944, e<br />

sempre nella città campana, da Togliatti,<br />

tornato appena dall’Urss. La relazione<br />

fra i due eventi, assai vaga, tutta politica<br />

quella di decenni prima, tutta diversa<br />

quella del presente, servì a conferire all’evento<br />

un significato storico tutt’altro<br />

che occasionale e passeggero.<br />

La politica suggerita dalla “questione<br />

morale “ e dalla diversità comunista avrà<br />

un esito disastroso nei confronti del rapporto<br />

col Psi di Craxi, contro il quale in<br />

primo luogo verrà agitata chiudendo la<br />

possibilità, aperta dal riconosciuto fallimento<br />

del compromesso storico, di perseguire<br />

l’alternativa di sinistra che pure<br />

poteva contare ancora, in Parlamento,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!