02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scale, per quattro anni, di circa 1 punto<br />

(salvo che la pressione fiscale nell’ultimo<br />

anno, vale a dire nel 2006, è cresciuta di<br />

circa un punto, soprattutto in ragione dell’effetto<br />

dell’abbassamento delle aliquote,<br />

della maggiore crescita economica e dell’allargamento<br />

della base impositiva);<br />

Il centro-destra, nello stesso periodo, ha<br />

proseguito nel trend di azzeramento della<br />

curva di discesa dell’avanzo primario,<br />

praticamente agli stessi ritmi del periodo<br />

precedente, tenendo conto, però, del fatto<br />

che il centro-destra doveva scontare,<br />

come già ribadito, una crescita di un terzo<br />

rispetto a quella del periodo precedente,<br />

ma è anche riuscito ad invertire<br />

questa tendenza chiudendo il 2006 con<br />

un avanzo primario al 1,5%.<br />

C’è anche da dire che, nel periodo del centro-destra,<br />

è aumentato il rapporto spesa<br />

corrente/Pil, e ciò è stato dovuto a un effetto<br />

molto semplice: essendo rimasta sostanzialmente<br />

invariata, in valori assoluti,<br />

per ragioni di ovvie isteresi e rigidità, la<br />

spesa corrente, ed essendo, nello stesso<br />

periodo, diminuito il tasso di crescita del<br />

Pil, ne consegue che il differenziale di crescita<br />

delle due variabili (costante l’incre-<br />

INDICATORI DI FINANZA PUBBLICA<br />

NUOVA SERIE ISTAT<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

INDEBITAMENTO AVANZO<br />

NETTO PRIMARIO<br />

-9,1<br />

-7,4<br />

-7,0<br />

-2,7<br />

-2,8<br />

-1,7<br />

-2,0<br />

-3,1<br />

-2,9<br />

-3,4<br />

-3,4<br />

-4,1<br />

-2,4<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Fonte: ISTAT<br />

2,3<br />

4,2<br />

4,6<br />

6,6<br />

5,1<br />

4,9<br />

4,3<br />

3,2<br />

2,7<br />

1,7<br />

1,3<br />

0,2<br />

1,5<br />

52<br />

mento della spesa corrente, praticamente<br />

zero la crescita del Pil) ha portato all’aumento<br />

del rapporto spesa corrente/Pil.<br />

Quindi, la critica che viene fatta al centrodestra,<br />

di aver aumentato la spesa corrente<br />

nel periodo considerato, è una critica vera<br />

dal punto di vista formale, ma del tutto<br />

ingiustificata dal punto di vista sostanziale<br />

(in termini percentuali è aumentata, ma<br />

non in termini assoluti).<br />

Nel periodo 2001-2006, il <strong>numero</strong> di posti<br />

di lavoro è aumentato di circa 2.000.000 di<br />

unità (tenendo conto anche di regolarizzazioni<br />

ed emersione del sommerso) facendo<br />

registrare il record storico degli occupati<br />

in Italia dal dopoguerra.<br />

Il centro-destra lascia, quindi, in eredità al<br />

nuovo quinquennio:<br />

• un rapporto deficit/Pil assolutamente virtuoso<br />

2,3-2,4%;<br />

• un mercato del lavoro assolutamente<br />

funzionante;<br />

• un allargamento della base impositiva;<br />

• un gettito record fiscale (+37,7 miliardi di<br />

euro);<br />

• una leggera diminuzione del rapporto debito/Pil<br />

conseguente ad un primo aumento<br />

dell’avanzo primario, cioè ad un’inversione<br />

dell’andamento dell’avanzo primario, che<br />

nel decennio precedente era, invece, costantemente<br />

diminuito;<br />

• un tasso di inflazione leggermente più<br />

basso (nel 2006 al 2,1%);<br />

• un’eredità generosa del 2006 rispetto al<br />

2007, che fa presagire tassi di crescita costanti<br />

nel 2007-2008, come dicono tutti i<br />

previsori, attorno al 2%.<br />

Considerazioni conclusive<br />

e riassuntive<br />

Sarebbe ora di smetterla di incolpare i governi<br />

precedenti di tutte le nefandezze e di<br />

attribuirsi tutte le virtù. Sarebbe ora di smetterla<br />

di cancellare, ad ogni cambio di go-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!