02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sconti una forte battaglia di opposizione<br />

nel parlamento e nel paese. Come abbiamo<br />

visto, a nostro avviso è molto problematica<br />

la divisione fra sinistra moderata e<br />

sinistra radicale. Qualcuno, però, si fa<br />

delle illusioni se pensa che essa possa<br />

determinarsi se il centro-destra ammorbidisce<br />

la sua opposizione. Anzi è più probabile<br />

esattamente il contrario. Solo una<br />

dura opposizione può spingere settori<br />

della maggioranza a un ripensamento. A<br />

nostro avviso la formazione del partito democratico,<br />

di per sé, non sollecita molte<br />

riflessioni nel centro-destra per la semplice<br />

ragione che un’operazione analoga di<br />

molto maggiore spessore ed efficacia nel<br />

centro-destra è già avvenuta con molti<br />

anni di anticipo rispetto al centro-sinistra<br />

nel 1994 con la formazione di Forza Italia<br />

che non a caso ha aggregato insieme, sul<br />

versante di centro, cattolici, liberali, socialisti-riformisti.<br />

Per altro verso a nostro avviso<br />

il partito unico del centro-destra è impraticabile:<br />

ci troveremmo di fronte alle<br />

difficoltà del partito democratico moltiplicate<br />

per tre.<br />

È da perseguire invece l’ipotesi della federazione<br />

nel senso di definire alcune<br />

materie (ad esempio la legge elettorale,<br />

le riforme costituzionali, la politica estera)<br />

nelle quali la sovranità dei partiti in quanto<br />

tali è limitata e si vota secondo un quorum<br />

in un organismo direttivo formato sulla<br />

base di una ponderazione derivante dal<br />

risultato elettorale ottenuto da ogni singola<br />

forza politica.<br />

Detto <strong>questo</strong>, poi, esiste il problema di<br />

ognuna delle forze politiche che compongono<br />

la Casa delle Libertà. Per quello<br />

che riguarda Forza Italia noi riteniamo<br />

che la leadership di Berlusconi, che evidentemente<br />

è fuori discussione, ha bisogno<br />

di essere sostenuta da un forte par-<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

16<br />

tito che si strutturi sul territorio. Ciò pone<br />

problemi ideali-politici e problemi politicoorganizzativi.<br />

Forza Italia è un grande partito di centro,<br />

anzi per certi aspetti di “centro-sinistra”<br />

nel senso originario del termine. La grande<br />

intuizione di Berlusconi è stata quella<br />

di dar vita ad una grande formazione pluriculturale<br />

e interclassista. Come abbiamo<br />

già visto, in Forza Italia, sulla base di<br />

alcuni valori comuni, convivono cattolici,<br />

laici, socialisti-riformisti.<br />

Ciò richiede una grande capacità di mediazione,<br />

l’intelligenza di capire che ognuno<br />

deve fare la sua parte e coprire un’area<br />

politico-culturale, che non si può ipotizzare<br />

che Forza Italia copra solo lo spazio<br />

cattolico-integralista perché ciò metterebbe<br />

in difficoltà non solo i laici esistenti<br />

al suo interno, ma un elettorato “medio”<br />

che molto spesso ha un orientamento<br />

“moderato” su ogni tema, compreso quello<br />

religioso: è cattolico, ma anche laicoautonomo.<br />

La formula giusta, a nostro avviso,<br />

è stata quella indicata da Berlusconi<br />

parlando al congresso dei repubblicani:<br />

Forza Italia riconosce alla Chiesa il diritto<br />

di pronunciarsi su ogni materia che essa<br />

scelga come campo del suo intervento.<br />

Poi sul piano politico la scelta a livello delle<br />

decisioni dei partiti e dei singoli parlamentari<br />

viene fatta in autonomia e sulla<br />

base della libertà di coscienza. Anche i<br />

laici non devoti come il sottoscritto reputano<br />

che oggi come nel XX secolo contro<br />

il nazismo e il comunismo, per misurarsi<br />

con la sfida eversiva lanciata dal fondamentalismo<br />

islamico, è indispensabile<br />

l’alleanza fra due correnti di pensiero,<br />

quella cattolico-liberale e sociale e quella<br />

liberalsocialista.<br />

Certo in Italia, come ha rilevato qualche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!