02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Guardia di Finanza, la Nato ecc.) e in<br />

particolare al Comando dell’Arma dei Carabinieri.<br />

Diversi sono i modi di lavorare, le tradizioni,<br />

il rispetto che ognuno di essi ha<br />

nell’opinione pubblica, e quindi l’attendibilità<br />

di cui godono.<br />

Poliziotti e Carabinieri<br />

I poliziotti si limitano a una registrazione<br />

notarile, proiettata nel tempo e nello spazio,<br />

delle persone e delle azioni. <strong>In</strong>formano<br />

anzitutto su chi siano i membri di<br />

un’organizzazione o di un gruppo, chi<br />

hanno visto, dove sono avvenuti gli incontri,<br />

su quali mezzi e a quali ore si siano<br />

effettuati i viaggi e gli spostamenti<br />

ecc..<br />

Anche se è vero che progressivamente,<br />

soprattutto con la costituzione della polizia<br />

politica del regime fascista (l’Ovra) e<br />

la maggiore razionalizzazione delle forze<br />

del controspionaggio e dell’intelligence, il<br />

corpo del Ministero dell’<strong>In</strong>terno addetto<br />

alla prevenzione ha affinato le proprie<br />

competenze e i campi di intervento, tradizionalmente<br />

sono stati i carabinieri a riferire<br />

sia sulla trama delle azioni portate a<br />

termine sia sulle intenzioni politiche da<br />

cui i comunisti (o gli anarchici ecc.) sarebbero<br />

stati animati.<br />

Questa suddivisione del campo di intervento<br />

è diventata assai labile dal momento<br />

che polizia e carabinieri assolvono<br />

entrambi a compiti di polizia giudiziaria.<br />

Alla fine ad entrambi spetta accertare se,<br />

e quando, tale organizzazione comunista<br />

o anarchica o terroristica in armi ha mai<br />

sparato, cioè abbia fatto esercitazioni o<br />

addestramenti in boschi, parchi, montagne,<br />

luoghi pubblici o privati.<br />

Pertanto, anche se è indubbia l’utilità delle<br />

fonti di polizia per ricostruire la cornice<br />

dei fatti, resta incerta la convenienza di<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

118<br />

ricorrere ad esse “per interpretare il quadro<br />

esistente entro tale cornice”.<br />

L’esistenza (e la stessa valutazione della<br />

pericolosità) di una banda armata si può<br />

rilevare, invece, almeno in parte, dalle relazioni<br />

dei comandanti delle tenenze dei<br />

Carabinieri e da quelle dei comandanti<br />

delle singole regioni e soprattutto, quando<br />

il pericolo è consistente, dallo Stato<br />

maggiore della Difesa.<br />

Si tratta di archivi che sino a <strong>questo</strong> momento<br />

hanno una caratteristica originale,<br />

forse unica. Risultano inaccessibili. Ovviamente<br />

anche a me, che ne ho fatto<br />

esplicita richiesta, quando alle testa di<br />

questi ministeri c’erano sia esponenti del<br />

centro-destra sia, successivamente, del<br />

centro-sinistra.<br />

Esiste non una norma, ma semplicemente<br />

una prassi che impedisce in maniera<br />

quasi assoluta la consultazione<br />

dell’archivio storico dell’Arma. È bene ripetere<br />

che ciò avviene in plateale contrasto<br />

con la legislazione vigente sul trattamento<br />

degli archivi di altri corpi e istituzioni<br />

statali.<br />

Sarebbe, pertanto, opportuno che il ministro<br />

della Difesa on. Arturo Parisi facesse<br />

un passo formale sul nuovo comandante,<br />

gen. Gianfranco Siazzu, perché<br />

si ponga fine a un andazzo fondato<br />

sulla pura discrezionalità da parte dei<br />

suoi predecessori.<br />

Questa semplice, ma indispensabile trafila<br />

esige un’analisi incrociata tra le informazioni<br />

raccolte dai <strong>questo</strong>ri, cioè il Ministero<br />

dell’<strong>In</strong>terno, il Ministero delle Finanze<br />

e il Ministero della Difesa. Da quest’ultimo<br />

dipende il corpo dei carabinieri e<br />

degli agenti dell’intelligence.<br />

Non meno che agli inquisitori dei tribunali<br />

periferici della Santa <strong>In</strong>quisizione sui<br />

processi di stregoneria celebrati in Europa<br />

tra Quattrocento e Seicento, ai consu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!