02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed estere: Cassa Depositi e Prestiti,<br />

UniCredit, Banca <strong>In</strong>tesa, le principali<br />

Fondazioni Bancarie, la Cassa Previdenziale<br />

dei Geometri, <strong>In</strong>arcassa e<br />

Lehman Brothers.<br />

È inoltre previsto l’ingresso, nel capitale<br />

della Società di Gestione e nel Fondo,<br />

di una seconda Banca internazionale.<br />

<strong>In</strong> definitiva, il basket dei Promotori è<br />

costituito da:<br />

* Sponsor bancari da tempo attivi nel<br />

finanziamento di infrastrutture<br />

* “Sistema Fondazioni”, principale investitore<br />

equity del sistema finanziario<br />

italiano e già investitore in asset infrastrutturali;<br />

* Casse Previdenziali, che, per la prima<br />

volta, avviano strategie d’investimento<br />

in linea con i mitici “fondi pensioni”.<br />

L’operatività di F2i sarà orientata al rispetto<br />

delle best-practices di mercato<br />

e la struttura di governance adottata<br />

garantirà trasparenza per tutti i sottoscrittori.<br />

Il Team demandato agli investiment<br />

apporta un’importante esperienza<br />

di gestione nel campo delle infrastrutture<br />

e delle concessioni. È la<br />

base per disporre di una concreta potenzialità<br />

di deal origination nel campo<br />

infrastrutturale.<br />

Il target di raccolta, non inferiore a 2<br />

Mld di Euro, rappresenta una massa<br />

critica adeguata per effettuare investimenti<br />

rilevanti (capacità di leva fino a<br />

4-5 volte).<br />

L’ottica di investimento sarà di mediolungo<br />

periodo, al fine di garantire stabilità<br />

all’assetto azionario delle società<br />

partecipate e cashflow impegnato per<br />

lo sviluppo delle infrastrutture.<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

70<br />

F2i sarà, per dimensione, tra i primi al<br />

mondo, come fondo focalizzato sulle<br />

infrastrutture.<br />

I principali settori di intervento sono<br />

così schematizzabili:<br />

Strategie di investimento di F2i<br />

Il Fondo opererà nel pieno rispetto delle<br />

regole del mercato, sia come<br />

costi/rendimento, che come governance.<br />

Anzi è sua ambizione proporsi tra<br />

le best-practices del comparto.<br />

<strong>In</strong>fatti i principali riferimenti operativi/<br />

organizzativi saranno i seguenti:<br />

- Management fee (ossia costi della<br />

gestione per l’investitore): 1,2% annuo,<br />

contro una media di 1,8-2%;<br />

- IRR Target (ossia rendimenti attesi):<br />

10-12%;<br />

- Hurdle rate (ossia rendimento minimo<br />

per la maturazione del carried interest):<br />

8%;<br />

- Durata: 15 anni, con l’eventuale aggiunta<br />

di 3 anni per i disinvestimenti;<br />

- <strong>In</strong>vestment period: 5 anni;<br />

- Valorizzazione:<br />

• IPO del Fondo (quotazione in borsa)<br />

dopo l’investment period;<br />

• IPO per i singoli assets;<br />

- Governance:<br />

• <strong>In</strong>vestment Committee per la selezione<br />

degli investimenti, basata sui top<br />

managers della SGR e su esperti indicati<br />

dai soci bancari;<br />

• Comitato conflitti (vera eccezione nei<br />

Fondi) per il monitoraggio dei conflitti<br />

d’interesse, costituito da indipendenti<br />

(e perciò non “pendenti”) scelti dai Limited<br />

Partners (cioè dagli investitori<br />

di mercato);<br />

• Advisory board per il supporto ed il<br />

monitoraggio delle strategie del Fondo,<br />

scelti dai Limited Partners.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!