02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

catori, anche se la tragica mancanza di<br />

fondi rende l’informatizzazione e la stessa<br />

a manutenzione e salvaguardia di queste<br />

carte non poco problematica.<br />

Di qui la necessità di dividere le funzioni<br />

con l’Archivio storico del Senato. Purtroppo<br />

anche per la tenuta degli archivi<br />

siamo il fanalino di coda dell’Europa.<br />

Il versamento delle carte acquisite dalle<br />

Commissioni parlamentari di inchiesta<br />

esige una procedura che può richiedere<br />

anche lunghissimi anni. Nelle more le<br />

carte diventano oggetto di una sorta di<br />

usucapione, se non di monopolio privato,<br />

dei responsabili degli uffici stralcio. Rude,<br />

pagana, burocratica, razza padrona.<br />

Ad essi e al personale delle relative segreterie<br />

si assicura una vita felice scandita<br />

dal non molto da fare nelle silenziosissime<br />

e deserte stanze del terzo piano di<br />

San Macuto.<br />

<strong>In</strong>vece per gli studiosi questi archivi restano<br />

a cortine abbassate o si trasformano<br />

in merce servita in maniera caritatevole.<br />

<strong>In</strong>somma, sono una pena crescente<br />

perchè diventano sempre più lontani, e<br />

semplicemente inaccessibili.<br />

Possibile che il Presidente del Senato<br />

Franco Marini e della Camera Fausto<br />

Bertinotti e in generale le stesse assemblee<br />

elettive non abbiano l’interesse, e la<br />

forza, per segnare una discontinuità con<br />

questa prassi? Si tratta di imporre agli uffici-stralcio,<br />

se proprio non li si vuole sopprimere<br />

(come sarebbe ragionevole e<br />

opportuno), di sottoporre ad un regime di<br />

apertura, cioè di consultabilità, i materiali<br />

acquisiti dalle Commissioni Oppure di<br />

separare la pubblicazione dei documenti<br />

dalla loro archiviazione e consultazione<br />

(magari presso l’ACS).<br />

Per di più essi subiscono anche un processo<br />

di depauperamento del loro valore<br />

per la seguente ragione.<br />

121<br />

Mi riferisco alla prassi scellerata che discende<br />

da un’interpretazione ottusa dei<br />

poteri del parlamento. <strong>In</strong>vece di poter imporre<br />

la propria sovranità lo si condanna<br />

ad andare a rimorchio di poteri di secondo<br />

grado quali sono le Commissioni parlamentari<br />

di inchiesta, nominate dai presidenti<br />

di Camera e Senato.<br />

Il Comitato nominato ai sensi dell’articolo<br />

22, comma 2, del Regolamento interno,<br />

per definire i criteri di pubblicità degli atti e<br />

dei documenti formati o acquisiti dalla Mitrokhin<br />

nel corso dell’inchiesta, si è riunito<br />

a palazzo San Macuto il 15 marzo 2006.<br />

La riunione è durata dalle 14,10 alle<br />

14,25 .Si è conclusa con una proposta di<br />

delibera che il Presidente e i membri della<br />

Commissione hanno accolto praticamente<br />

senza fiatare.<br />

<strong>In</strong> base ad essa si è escluso di rendere<br />

pubblici atti e documenti provenienti da<br />

privati (persone fisiche, persone giuridiche<br />

ed enti di fatto) che abbiano fatto richiesta<br />

di uso riservato; gli elaborati prodotti<br />

dai commissari e dai collaboratori<br />

della Commissione con esclusione delle<br />

parti che riproducano il contenuto di atti e<br />

documenti classificati, su richiesta degli<br />

enti erogatori.<br />

Perché il lettore si renda conto di quanto<br />

sia priva di senso, cioè meramente formalistica<br />

e di pugno burocratico, questa<br />

delibera, mi limito a ricordare qualche<br />

aspetto.<br />

Per quanto concerne la pubblicazione, la<br />

Commissione fa valere il vincolo di segretezza,<br />

per 20 anni, sulle schede del<br />

Sifar. Si tratta di quanto ho potuto ottenere,<br />

cioè mi è stato imbandito, dal Ministero<br />

della Difesa. Ovviamente, avevo chiesto<br />

più volte di poter consultare i verbali<br />

e le relazioni dello Stato Maggiore della<br />

Difesa, del Comando generale dei carabinieri,<br />

del Sismi, dei responsabili delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!