02.03.2013 Views

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

In questo numero - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

2001 (metà ’96, metà 2001) e 2001-2006<br />

(seconda metà 2001, prima metà 2006),<br />

ossia i due periodi caratterizzati in Italia rispettivamente<br />

dai governi di centro-sinistra<br />

e dai governi di centro-destra. Alcuni<br />

dati in merito:<br />

1996 - 2001<br />

• il tasso di crescita medio dell’economia è<br />

stato di poco superiore al 2% nel quinquennio,<br />

in linea con la crescita europea,<br />

ma comunque con una tendenza alla minor<br />

crescita rispetto alla media UE di circa<br />

il 25-30%: il tasso di crescita medio europeo<br />

nello stesso periodo era, quindi, del<br />

25-30% superiore a quello dell’intero periodo<br />

in Italia;<br />

• il lascito di finanza pubblica del governo<br />

di centro-sinistra nel periodo considerato è<br />

stato del 3,1% in termini di deficit/Pil, e con<br />

un rapporto debito/Pil al 110,9%;<br />

• l’avanzo primario lasciato in eredità dal<br />

governo di centro-sinistra al governo di<br />

centro-destra è stato del 3,2%, dopo aver<br />

ricevuto in eredità un avanzo primario di oltre<br />

il 6% (del 6,6% nel 1997);<br />

• il tasso di inflazione medio nel periodo è<br />

stato superiore al 2,3%;<br />

• è stato creato 1.000.000 di nuovi posti di<br />

lavoro (su spinta del pacchetto Treu);<br />

• la pressione fiscale lasciata in eredità è<br />

stata del 41,3%.<br />

2001-2006<br />

• Tasso di crescita medio dello 0,7% (cioè<br />

un terzo del tasso di crescita medio del<br />

quinquennio precedente), dovuto anch’esso<br />

a ragioni esogene internazionali. Considerata<br />

la media UE, il differenziale è tra<br />

mezzo punto e due terzi di punto (in termini<br />

percentuali) e quindi accentuato rispetto<br />

al quinquennio di centro-sinistra, ma <strong>questo</strong><br />

non vale in termini assoluti;<br />

• il tasso di inflazione è stato leggermente<br />

51<br />

più basso rispetto al quinquennio precedente,<br />

cioè circa del 2%-2,2%;<br />

• il rapporto deficit/Pil nel 2006, al netto<br />

delle una tantum, sia peggiorative che migliorative,<br />

è stato del 2,4%;<br />

• l’avanzo primario che si è pressoché azzerato<br />

nel 2005 (0,2%), nel 2006 è salito<br />

all’1,5%, mentre le prime previsioni per il<br />

2007 vedono <strong>questo</strong> dato in controtendenza<br />

salire al 2,6%;<br />

• creazione di nuovi posti di lavoro circa<br />

2.000.000;<br />

• la pressione fiscale lasciata in eredità dal<br />

centro-destra nel 2005 è stata del 40,6%,<br />

ed è passata nel 2006 al 42,3 per effetto<br />

dell’allargamento della base impositiva pur<br />

senza ritoccare al rialzo le aliquote fiscali.<br />

Quali considerazioni trarre da questa semplice<br />

comparazione brutale, schematica e<br />

semplificatoria?<br />

Il centro-sinistra ha potuto usufruire di un<br />

tasso di crescita medio triplo (soprattutto<br />

per ragioni esogene) di quello del centrodestra.<br />

Nonostante <strong>questo</strong> tasso di crescita<br />

medio triplo, rispetto al periodo successivo,<br />

il centro-sinistra negli anni 1996-2001 si è<br />

mangiato almeno metà dell’avanzo primario<br />

lasciato in eredità dal governo precedente.<br />

La spesa corrente rispetto al Pil è rimasta<br />

sostanzialmente costante, mentre la finanza<br />

pubblica lasciata in eredità dal centrosinistra<br />

nel 2001 al governo susseguente<br />

(governo Berlusconi) era in leggero sfondamento<br />

rispetto ai parametri di Maastricht<br />

(3,1%). Per quanto riguarda l’abbassamento<br />

del rapporto debito/Pil (nel 2006 al<br />

106,8%), durante il quinquennio di centrosinistra<br />

non si erano fatti sostanziali progressi.<br />

Di contro, il governo di centro-destra ha<br />

dovuto scontare una crescita media del<br />

periodo molto più bassa del periodo precedente.<br />

Tuttavia, in <strong>questo</strong> stesso periodo<br />

il centro-destra ha diminuito la pressione fi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!