08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o' (avv. <strong>di</strong> stato in luogo) 10 2; 25 22; 27 44; 28 19; 36 89, 4o 63; 48 74; 50 87,112; 52 11; 58 182;<br />

61 9,23,55; 77 69,186; 78 121; 86 44; 89 125,289; 90 104; 92 54; - (nello stilema dell'ubi<br />

sunt) 35 27,31,35,39, 43,47; - (avv. <strong>di</strong> moto a luogo) 27 26; 38 10; 40 126, 58 116; 65 47; 89<br />

9; - laddove, mentre, e invece 43 24; 48 76; - (relativo) per il quale 12 44; - col quale 15 26.<br />

obedenza: Stato so'enn o., / povertat'e sofferenza Ho vissuto pazientemente in obbe<strong>di</strong>enza e in<br />

povertà 75 11-12.<br />

obe<strong>di</strong>re (sost.) 71 37; ché me se fece lo mea sposo / l'o. êl coman<strong>da</strong>re poiché il mio Sposo mi rese<br />

l'obbe<strong>di</strong>enza (duttile) al comando (cioè ridusse il mio volere nel suo) 84 243-244.<br />

obe<strong>di</strong>re (trans.); o. el coman<strong>da</strong>re eseguire gli or<strong>di</strong>ni A4(a) 72; obi<strong>di</strong>sca: ciò me mustra lo splendore<br />

/ ch'e' l'o. el tuo parlare lo splendore (della carità) mi prova questo, che cioè io segua il tuo<br />

consiglio 84 183-184; obedesco ubbi<strong>di</strong>sco 3 359; obedesce (imp.) 84 47.<br />

obi<strong>di</strong>to (sost.) obbe<strong>di</strong>enza 25 70.<br />

obietto: o. / de l'amativo amato (perifrasi in<strong>di</strong>cante Dio) 39 81; o. encarnato Cristo 39 86.<br />

obligato; a che t'ène o. per cui ti è debitore 3 238.<br />

obscuro (sost.); o. fai clarito ren<strong>di</strong> chiaro ciò che è oscuro 92 348.<br />

occhio; o. turbato (insinua l'evangelico «Si autem oculus tuus fuerit nequam, totum corpus tuum<br />

tenebrosum erit», Matteo, VI, 23) 17 23 ; o. <strong>da</strong> vedere acquista la capacità <strong>di</strong> vedere in Dio 48<br />

90; occhi; Figlio o. iocun<strong>di</strong> O Figlio <strong>da</strong>gli occhi sereni (l'apposizione è in funzione del compl.<br />

<strong>di</strong> qualità) 70 44; mal dell'o. 81 11; - l'o., la bocca, lo naso / eo sì te voglio basciare A2 75-<br />

76; l'o. ne fa semblanze gli occhi lo <strong>di</strong>mostrano A4(b) 207.<br />

occi<strong>da</strong>re far eseguire le con<strong>da</strong>nne a morte 46 33; - con<strong>da</strong>nnare alla pena capitale 46 35; ce s'occide<br />

ci si fa a pezzi 77 165; occidesse (invece del con<strong>di</strong>z.) 17 6.<br />

occide (imp. sost.) rovina, morte 37 60.<br />

occopata; v. occupato.<br />

occultare 56 77; non me te o. [non ti posso mucciare Panc] non riesco a sottrarmiti 41 5; occultava<br />

86 123; occultato messo <strong>da</strong> parte, trascurato; siraio <strong>da</strong> loro o. 15 41; - (in abl. assoluto) 23 18;<br />

ià non sia tanto o. per quanto <strong>di</strong> nascosto la cosa possa essersi verificata 85 12; occultata<br />

risposta 11 40; 25 82; ocultato 28 9,17; 37 20; 44 45.<br />

occulto (n. con valore avv.) 34 28; 39 16; 56 78,83.<br />

occupato impiegato 21 40;<br />

occopata applicata (detto della mente) 59 22.<br />

oci<strong>da</strong>ria strage 30 33.<br />

ocultato; v. occultare.<br />

oddore; v. odore.<br />

o<strong>di</strong>are (inf. con valore <strong>di</strong> imp.); te medesmo o. o<strong>di</strong>a il tuo io 40 35; v. anichillire, te- o<strong>di</strong>ato (sost.)<br />

o<strong>di</strong>o 11 14.<br />

o<strong>di</strong>o: o. meo o<strong>di</strong>o verso me medesimo (contrapposto all'amor proprio e correlativo all'amore per il<br />

prossimo) 43 35; 53 115; 55 35; me' o. 53 112.<br />

o<strong>di</strong>re (sost.) organo dell'u<strong>di</strong>to 44 30.<br />

o<strong>di</strong>re (Rime sic., gloss.; Cantari relig., gloss.) 20 11; 24 6; 28 48; 34 6; 43 38,56; 52 32; 53 25; 56<br />

85; 57 132; 59 31; 65 4; 67 37; 86 217; o<strong>di</strong> presti orecchio A1 22; ode avverte 36 37; o<strong>di</strong>mo<br />

siamo soliti sentire 77 93; odo (3° pers.) odono; multi ci o. êl ioco: Matto! Molti son quelli<br />

che nel giuoco degli scacchi odono (esclamare); Scacco matto! (molti, cioè, falliscono nel<br />

tentativo <strong>di</strong> praticare la virtù) 36 96; o<strong>di</strong>a io u<strong>di</strong>vo 37 47; oderai 22 21; o<strong>di</strong>rite udrete 56 1;<br />

o<strong>di</strong>o u<strong>di</strong>i, ho u<strong>di</strong>to (per calco su Apoc., XVI, 2 ; «Et au<strong>di</strong>vi vocem magnam ... ») A3 1 - udì 43<br />

37; o<strong>di</strong>te (imp.) 82 15; o<strong>di</strong>to 19 7; o<strong>di</strong>ta 34 7; odenno 50 17,29.<br />

odorare (sost.) olfatto; prìn<strong>di</strong>me êll'o. 41 17.<br />

odorato (part.) presentito me<strong>di</strong>ante l'odore; sentenno d'Amor, ch'e' n'ho o. gustando <strong>di</strong> quell'Amore,<br />

della cui presenza avevo avuto sentore attraverso il profumo (che, come nella classicità, è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!