08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pentere 63 110; - (con l'acc. della pers.) Et unqua te non vòl' p. Né mai ti deci<strong>di</strong> a pentirti 54 11;<br />

pentuto 49 69; 57 18 1; chi lo larga ène p. chi lascia il secolo alla leggera si pente d'averlo<br />

lasciato 53 80.<br />

pénto raffigurato (il <strong>di</strong>segno an<strong>da</strong>va unito al componimento) 84 21.<br />

pentura trucco 45 34<br />

penura pena 3 86.<br />

pera (lat.) bisaccia; né sacco voglio né p. (cfr. anche Luca, 1 4; «Nolite portare sacculum neque<br />

peram») 71 96.<br />

perceputo (lat.; cfr. DEI, percepire); de te quasi neiente p. quasi per niente ormai padrone <strong>di</strong> te<br />

stesso (in quanto om venduto) 89 206.<br />

per ciò poiché 90 110.<br />

percussione percossa 26 35.<br />

percussure (f. pl.); fa... p. infligge colpi 11 27.<br />

perdemento; a p. in per<strong>di</strong>zione 45 12; delizie cure ricchezze è 'n p. se ne sono an<strong>da</strong>ti per sempre<br />

agi e ricchezze 89 22; - rinuncia totale, annichilamento; retrovar, 'n p. / de te, d'Isso valore<br />

ritrovando nell'annichilamento <strong>di</strong> te stesso, il potere <strong>di</strong> Lui 92 159-160.<br />

perdenza (Rime sic., gloss.; Rime siculo-umbre, 28; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) per<strong>di</strong>ta; fui'n p.<br />

rimasi privo (perché tutto scomparve) 19 16; féli far granne p. 71 9; - per<strong>di</strong>zione 60 74; 62 59.<br />

per<strong>di</strong>re (Glosse cassin.; Rime siculo-umbre, 3 13; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.; Istoria, gloss.,<br />

per<strong>di</strong>ri) 17 57; 29 33; 30 123; 43 48; 45 5; 74 26; 92 199; per<strong>di</strong>te voi perdete 53 105; perdo<br />

(3 pl.) perdono 26 5; per<strong>di</strong>' perdetti 3 360; per<strong>di</strong>o perdetti 84 113; per<strong>di</strong>sti 56 38; per<strong>di</strong>rìa<br />

(Rime siculo-umbre, 20) perderei 56 62; per<strong>da</strong>te (cong.) per<strong>di</strong>ate 52 28; perdente (' Lau<strong>da</strong>rio<br />

urbinate', gloss.); de sé reman p. annulla sé stesso 92 45; - (pl.); non siam p. (Corti, Sint., 274<br />

sgg.) non manchiamo 77 225; de lor forma p. so' per altra figura <strong>di</strong>mettono la propria<br />

immagine per assumerne un'altra (tutto il passo, vv. 166-170, si ispira, anche formalmente, a<br />

s. Bernardo, De <strong>di</strong>ligendo Deo - in P.L., CLXXXII, 991 B - ampiamente citato <strong>da</strong>lla Ageno) 89<br />

169; perduto perdutamente innamorato 86 108; perduti inabili 57 4; perdenno o<strong>di</strong>ando; Lui<br />

amando e me p. 84 99.<br />

per<strong>di</strong>zio (forma nominativale) per<strong>di</strong>zione A3<br />

perdonanza (gloss. Ageno; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Dante <strong>da</strong> Maiano, gloss.)<br />

22 46,55 59; A2 138; per p. onde ottenere il perdono 49 26; fàccioli p. 50 60; fanme la p. / de mea<br />

grave offensanza 57 179-180; perdunanza indulgenza; cento <strong>di</strong> de p. / a chi li <strong>di</strong>ce vellania 87<br />

21-22.<br />

perdonare (sost.) 28 53; 49 34.<br />

perdonare evitare 69 io, - (col <strong>da</strong>t.) 50 50; 69 15; c'a pena i pòzzo p. che riesco a fatica a metterci<br />

una pietra sopra 75 30; perdono: non me p. non mi risparmio 86 283; perdona indulge 86<br />

157,357; perdonasti (con en) avesti indulgenza, riguardo 69 13; perduni (col <strong>da</strong>t.) 25 103.<br />

perdonatore; non n'èi p. (Corti, Sint., pp. 320 sgg.); non è quin<strong>di</strong> necessario che tu la perdoni 11<br />

12.<br />

perdonazione; grande moti à fatto l'acqua en tanta p. (il primo che scendesse post motionem aquae<br />

nella Probativa piscina guariva; ma qui il perdono è quello inerente alla indulgenza giubilare<br />

del 1300) 67 20.<br />

perdune (m. pl.?); cheio p. faccio le mie scuse 84 5.<br />

perdoni; v. perdonare.<br />

peregrinaio 73 45-46.<br />

perfetti (sost.) gli annichilati; e tutti li p. regna en essa, / che pro venute posto ci ò l'affetto e ora<br />

felicemente vivono in essa (nella terra promessa che è simbolo del para<strong>di</strong>so) tutti quelli che,<br />

per amore della Virtù (Dio), hanno totalmente rinunciato al proprio volere 90 126-127.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!