08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conceputo; Et ecco Helysabeth c. àne 3 159;<br />

- stabilito; Concor<strong>di</strong>a sì ci ànno c. / ch'era trono de lo'mperio sega <strong>di</strong>a hanno pertanto<br />

stabilito che la Concor<strong>di</strong>a sie<strong>da</strong> quale signora sul trono dell'impero (si noti Concor<strong>di</strong>aconceputo,<br />

che è certo qualcosa <strong>di</strong> più d'una semplice allitterazione) 77 187;<br />

concipirai concepirai 32 43;<br />

conciputo; en cor t'ho c. 86 446;<br />

concetto concepito 76 7.<br />

concezione concepimento 32 64.<br />

concio (iron.) ridotto a mal partito 56 93.<br />

conclude (lat.) comprende e abbraccia ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', 12 8; Allur conclusi, stanno polçella, /<br />

la Luce bella / ne lo mio core; 'Laude cortonesi', XV 19-20; Tante sono le tue virtute / ki cielo<br />

e terra e mare conclude); ciò è Discrezione, / ch'è matre de vertute / che tutte le c. (cfr. s.<br />

Agostino, De vita eremitica, XXXII, 1-2; « Haec <strong>di</strong>co ut <strong>di</strong>scretionem, quae omnium virtutum<br />

et mater et nutrii est, detegam ... ») A4(a) 100.<br />

concor<strong>da</strong> concor<strong>di</strong>a 35 15;<br />

concor<strong>da</strong>i ottenni la concor<strong>di</strong>a 84 251.<br />

concor<strong>da</strong>nza perfetta rispondenza 77 28; - so' d'una c. sono pienamente concor<strong>di</strong> A4(a) 143<br />

concor<strong>da</strong>to (riferito al <strong>di</strong>scendere del canto <strong>da</strong>lle note acute alle gravi) melo<strong>di</strong>co, senza spezzature<br />

(cfr. il famoso passo agostiniano del sermone 256, in P.L., XXXVIII 1190; « O felix Alleluia in<br />

coelo, ubi templum Dei Angeli sunt! Ibi enim concor<strong>di</strong>a summa lau<strong>da</strong>ntium, ubi est exultatio<br />

satura cantantium») 64 8;<br />

concor<strong>da</strong>ta in concorde volere (con l'Amato) 92 362;<br />

concor<strong>da</strong>te in perfetto accordo; le gente c. 36 10.<br />

conculcato; tutto lo monno fo lo' c. tutti (i ricchi e i potenti e i loro adulatori e schiavi) furono <strong>da</strong><br />

essi considerati con <strong>di</strong>sprezzo 35 22;<br />

conculcata 30 16; 53 136.<br />

concussare (lat. tardo concussare; cfr. Battaglia, Diz.) scuotere, mettere in penosa agitazione; che<br />

tutto me fo c. 16 70;<br />

concussa; la sarrachiosa tossa / (c'a lo veder c.) la tosse catarrosa che mette in penosa<br />

agitazione (fa rivoltare lo stomaco) solo a guar<strong>da</strong>rlo 17 115-116.<br />

condemento; Concor<strong>di</strong>a non può ben regnare / se de sapere non n'à c. La Concor<strong>di</strong>a non è in<br />

grado <strong>di</strong> governare, se non è regolata <strong>da</strong>lla sapienza 77 201-202;<br />

- ausilio; La Fede è fun<strong>da</strong>mento / de tutte le vertute / e granne c. / de tutti sette Doni A4(a)<br />

149-151-152.<br />

condennare; co' si llo dé' c. per cui tu lo devi con<strong>da</strong>nnar all'inferno 63 28;<br />

- punire 82 33; condennato punito 1 17; de rasone èi c. a buon <strong>di</strong>ritto t'è inflitta la con<strong>da</strong>nna<br />

63 111.<br />

con<strong>di</strong>cione situazione; Non n'e c. / che va<strong>da</strong> per rasone non è questa una situazione razionale 39<br />

135; condezione stato d'animo 43 27; - modo 55 11.<br />

con<strong>di</strong>to; c. de sapere regolato <strong>da</strong> sapienza 1 110.<br />

con<strong>di</strong>zio tenore (<strong>di</strong> vita); et eo cattivo non muto c. A3 50.<br />

con<strong>di</strong>zionato inficiato <strong>da</strong> egoistiche riserve 79 96.<br />

condùcelanme; c. en cel la vecinanza mi trasferisce la cerchia delle persone vicine <strong>di</strong> casa (amici e<br />

conoscenti) <strong>da</strong> qui (cioè <strong>da</strong>lla terra) in cielo 25 30;<br />

condotto ridotto a tal punto 58 173.<br />

condutta (sost.) vivan<strong>da</strong>; saper' de c. vivande succulente 58 118; v. anche condotto (sost.).<br />

condutto (sost.; gloss. Ageno; DEI; per Guittone, cfr. Battaglia, Diz.); se Deo no i fa el c. se Dio<br />

stesso non gli prepara la vivan<strong>da</strong> (per il motivo, altrove ricorrente, del decisivo intervento <strong>di</strong><br />

Dio, cfr. anche s. Bonaventura, Breviloquium, v, II-III), 51 60; Lo nichil tutto, quello è c. ché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!