08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le parte (cfr., del resto, 30 23), cioè le opposte fazioni, che solo l'amore sa conciliare e<br />

gua<strong>da</strong>gnare a sé; le parti - annota anche Tres. - «sono perse alla carità»] 39 60; d'onne ben<br />

per<strong>di</strong> la p. per<strong>di</strong> la tua parte <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne A2 19; de p. [desparte Urb] a parte il modo del<br />

tutto particolare 13 22; - (pl.) frazioni; le p. ce fa fare fa sì che insorgano i partiti 30 23; -<br />

passi delle scritture 56 69.<br />

pertemento abbandono 18 2.<br />

participare offrire sé come parte, unirsi 66 39.<br />

partire (sost.); al p. al momento della morte 31 33; - subito dopo la morte 83 22.<br />

partire <strong>di</strong>videre; no la pò p. non potrà separarla (la = il mio desiderio d'amore) 89 43; partèrse<br />

<strong>di</strong>visero fra loro 6, 74; partito: lo cor m'à p. 2 12, en quinto è p. è <strong>di</strong>viso in cinque parti (cioè<br />

fra i cinque sensi) 44 25; partita uscita; <strong>da</strong> te po' t'èi p. dopo che sei uscita <strong>da</strong> te stessa<br />

(rinnegandoti) 92 406; partuto (sicil.) <strong>di</strong>viso; lo cor tutt'ho p. 89 2; - (rifl.) partirte (giuoco<br />

allitterante con pentere) allontanarti 34 18; e non te nne p. 40 186; non me voglio p. 70 98; che<br />

de me <strong>di</strong>gi p. 73 58; se non te brige de p. 78 41; Amor, tu sì sua vita, ià non se 'n pò p. 89 281;<br />

parto; me p. me ne vado per sempre A2 15; parti; te p. ti allontani 89 117; A2 39; parte; te p.<br />

ti <strong>di</strong>parti 73 62; parto (3 Pl.); se p. se ne vanno 58 125; partìo: se p. 84 154; partamoce (cong.<br />

esortativo) desistiamo 25 101; 51 43; partesse: Se sse p. <strong>da</strong> vvui la coscienza Se la coscienza<br />

si assentasse <strong>da</strong> voi (non intervenisse come testimonio della vostra pervicacia nel male) A3 9;<br />

pàrtete (imp.) corri, va via (<strong>da</strong> qui) 86 11; partute; multi de la via se so' p. molti si sono<br />

allontanati <strong>da</strong>lla retta via 6 27.<br />

partita (Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Capitugli, 17, 42-43, dove equivale a morte) Cantari<br />

relig., gloss.) abbandono 2 41.<br />

parturire (con oggetto ricavabile <strong>da</strong>l contesto) 25 100; parturesce; languenno p. (detto del cuore<br />

impregnato <strong>di</strong> carità) 65 70; - e p. un ratto e promuove un rapimento estatico 65 71.<br />

partuta (sost.; Rime sic., gloss.) partenza 18 11; - sfratto; com'à de me p. appena sfratterà <strong>da</strong> me<br />

(allusione iron, alla violenta, totale, inevitabile per<strong>di</strong>ta della ricchezza terrena col<br />

sopravvenire della morte) 62 50; - via d'uscita: e 'n la 'mbriganza non c'era p. e alla lite non si<br />

trovava una via d'uscita (non poteva cioè esser chiusa con un compromesso) 58 84.<br />

partuto, partute; v. partire.<br />

paruto apparenza; vertute nel p. (espressione epesegetica del mal non conosciuto) virtù apparenti<br />

51 38; en p. all'apparenza (in giuoco etim. e allitterante con pare) 64 3.<br />

parvente ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.; Rimatori, gloss.; Origini, gloss.); al so p. secondo il suo modo<br />

<strong>di</strong> pensare (per il concetto, cfr. 49 39-44) 3 316.<br />

parviso; al men p. a mio parere 53 33.<br />

pascemento appagamento 77 150; Un arbore d'amor con granne frutto, / en cor piantato, me dè p.<br />

Un albero d'amore ben saldo nel mio cuore mi nutrì con l'abbon<strong>da</strong>nza dei suoi frutti 89 23-24;<br />

Non so co suffirire pòzza plu tal tormento, / lo qual con p. <strong>da</strong> me fura lo core Non so come<br />

possa più oltre tollerare un supplizio come questo che mi sottrae il cuore con il <strong>da</strong>re ad esso <strong>di</strong><br />

che nutrirsi; (e Cfr. v. 210) 89 129-130.<br />

pasce nutre, alimenta 76 40; 89 210; pasciuto; l'or<strong>di</strong>r non n'à posa ne l'occhio p. il senso dell'u<strong>di</strong>to<br />

non trova requie nei confronti della vista (che se ne sta) appagata 44 30.<br />

pasmare ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) tramortire 89 249; pasmanno; vo p. 89 282.<br />

pasmo (forma <strong>di</strong>ssimilata <strong>da</strong> spasmo; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.; Cantari relig. gloss,); iongasecce<br />

quel del p. ci si complichino crisi <strong>di</strong> tramortimento 81 28.<br />

pasquare godere ineffabilmente (col significato <strong>di</strong> 'trascorrere la festa <strong>di</strong> pasqua' nel cod. Fron<strong>di</strong>ni,<br />

c. 17 r, v. 32; remante tu qui a pasquare) 48 76.<br />

passaio 19 26; - passo obbligato; ch'è al p. che sta in agguato 30 49; - trasferimento (<strong>da</strong>lla terra al<br />

cielo) 60 34; - mutamento ra<strong>di</strong>cale 61 52; - momento angoscioso della con<strong>da</strong>nna all'inferno<br />

(mors secun<strong>da</strong>) 63 104.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!