08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sumergiatura; v. somergetura.<br />

summettarite sottoporrete 28 12.<br />

summitate; vene a la s. consegue un risultato definitivo 66 50.<br />

sunniare (sost.; cfr. <strong>di</strong>al. perugino; summiare) sogno 19 28; e 'l <strong>di</strong>avolo a ss. e in sogno (mi<br />

apparve) il <strong>di</strong>avolo 84 112.<br />

sune (epitesi <strong>di</strong> -ne) su 84 101,262; A4(a) 61,181; en s. in altezza A4(a) 36; - verso le cose celesti<br />

A4(b) 28; 29,209.<br />

suo (agg.; con valore <strong>di</strong> gen. oggettivo declina che = <strong>di</strong> cui); che li aiace el s. podere la proprietà del<br />

quale gli fa comodo [v. anche loro] 30 64; sua (pleon.): che co 'l Garzone ... so 'en s.<br />

compagnia 64 5354; - (declina sost. prolettico); Iacovon la s. mainata 53 137.<br />

suo (sost.) beni propri 30 54; 89 102; - entità natura propria 92 327; coi i propri seguaci,<br />

<strong>di</strong>pendente; milli de s. con forconi 63 134; sua (pron.) la loro 36 114; 74 53.<br />

superbiitate: pare s. / onn'altra ch'è pensata appare superbia ogni altra ipotetica umiltà (cfr. Guido<br />

Cavalcanti, IV 7-8; cotanto d'umiltà donna mi pare, / ch'ogn'altra ver' <strong>di</strong> lei i' la chiam'ira) 32<br />

137; Superbitate (pers.) 59 40.<br />

superbo (sost.) superbia 30 103.<br />

superchio ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; cfr. Inf., VII, 48; XI, 4-5,<br />

128; XXV Purg., XV, 15) superfluo 20 16; v. anche soperchezza.<br />

superna; s. gente 51 48.<br />

surgo (lat.) mi alzo 7 47; sorge (imp.) 7 43; Vecchio, s. (eco <strong>di</strong> Luca, VII, 14) 67 37; surgete (imp.)<br />

A3 2,5.<br />

Suria Siria (qui per l'Oriente, celebrato per le sue favolose ricchezze; anche il Tres. fa riferimento<br />

al «tesoro del gran Turco») 58 71.<br />

suscitata resuscitata 23 12; suscitandola: de morte s. 23 8.<br />

suso 48 86; en s. 84 253; A4(b) 37, là s. 84 242.<br />

suspetta; v. sospetta.<br />

suspìcase sospetta 34 39; sospicarà (Origini, gloss., sospicò) sospetterà 45 63.<br />

suspira; v. sospirare.<br />

suspiro; Se se nn'esc'el s., èscesen po' llui la mente (l'affermazione risente delle teorie esicastiche,<br />

in particolare sulla custo<strong>di</strong>a del cuore e sull'attenzione; cfr. - presso I mistici, p. 532 - s.<br />

Gregorio del Sinai, che fra l'altro raccoman<strong>da</strong>: «In genere non respirare con troppa violenza<br />

per non <strong>di</strong>sperdere il pensiero») 14 23; suspire (m. pl.) 3 264; 14 19; 28 37; plagnere né s. 4<br />

12; plagne dolent'e ietta s. 52 3; de s. ce fui firito fui indotto a sospirare 78 73; sospire (m.<br />

pl.); con planto e con s. (per il motivo delle lacrime e dei sospiri cfr., ad es., 78 73,88; 84 95-<br />

96; v. anche lacrimare) A4(b) 18.<br />

sostanzia: ne dà s. ci alimenta 22 41.<br />

sustentamento 56 58.<br />

sustentata: l'altro pan ciascheun magnate, onn'esta vita è s. 22 36.<br />

sustinuto: chi à s. chi ha sofferto (per sete) 89 208.<br />

sutiglianza (Origini, gloss., sottiglianza); non prende s. non si purifica A4(c) 3; a s. ad arte 18 41.<br />

sutile; v. suttile.<br />

sutilitate accortezza (letteralm.: levità, per cui v. anche sutigliezza); O via d'umiltate / che vai<br />

scendendo a basso, / con gran s. / sì vai salendo ad alto (analoghi connotati lirici<br />

dell'annichilamento, riconoscibili per opposita, si rinvengono, ad es., in 89 143; 92 386,421-<br />

422) A4(a) 197-199-200; con gran s. molto agevolmente A4(c) 13.<br />

suttigliamento suprema intelligenza 3 108.<br />

suttigliezza levità (metaf.; felice abilità, accorta <strong>di</strong>sinvoltura); Tanta è to s. / che onne cosa passi È<br />

tanta la tua accortezza che superi ogni ostacolo (o anche; che ti elevi al <strong>di</strong> sopra delle altre<br />

creature; cfr. A4(a) 199-202) 92 353-354.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!