08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

carvuncilli ('Stat. Canale'; « Qualunqua biastimarà alcuna persona <strong>di</strong>cendo; li venga el carboncello,<br />

la lopa o focho de Sancto Antonio, la 'nguenaglia, paghi per ciasche volta sol<strong>di</strong> cinque », c.<br />

12r) bubboni 81 20.<br />

casa; c. né terra ià non ce volisti (cfr. 48 59-6x) 89 199;<br />

* - (allusiva all'anima); c. fatta de demono <strong>di</strong>ventata casa del demonio 59 3; o c. de corrotto<br />

66 19;<br />

* famiglia; en c. mette dolentìa 30 80; el pane e 'l vino che i va en c. il pane e il vino<br />

necessario al fabbisogno familiare 30 87; o c. tributata 57 91;<br />

* - albergo in esclusiva; en sua c. albergata allorché (tale <strong>di</strong>vina potenza) usufruisce proprio<br />

<strong>di</strong> quell'albergo che è suo 32 94;<br />

* - carcere; c. sotterrata luogo sotterraneo (d'un convento) a<strong>di</strong>bito a prigione 53 16;<br />

* case; per le c. <strong>di</strong> casa in casa (a chiedere elemosina) 18 56; 50 36.<br />

casalino (non <strong>di</strong>minuitivo; lat. tardo casalinum, largamente documentato in Umbria fin <strong>da</strong>l sec. XIII,<br />

per cui basterà rinviare a un atto perugino <strong>di</strong> affitto del 1264, in « BU », LXIII, 1966, 202; il pl.<br />

casalina sopravvive come toponimo nel territorio fra Perugia e To<strong>di</strong>; cfr. anche 'Stat.<br />

perugini'), casa con orto, situata fuori della cinta urbana 48 60.<br />

casata (Istoria, gloss.); l'alma e lo corpo ài posto a llevar to c. 83 16; casate; guastasse le c. 34 56.<br />

casile casa; ch'eo me levi e tolta el letto e retorni al meo c. (il miracolo, cui si allude, è presso<br />

Giovanni, V, 5-8; Matteo. IX,2-6; Marco, II, 3-11; Luca, V 18-23) 67 22.<br />

casone motivo 16 49; 27 26; 37 15; 49 6; 50 92; 56 42; 63 97; A2 47.<br />

cassata cancellata, eliminata; è c. de la mente ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', 18 365-366; ma dove amore<br />

passa, / la rasone se cassa) 59 64.<br />

castalli ('Stat. Canale', castallo c. 2v) castal<strong>di</strong> (ma qui metaf. i sensi, ministri dell'anima) 44 41.<br />

castello (metaf.) alvo materno 32 89.<br />

castigato messo a rigi<strong>di</strong>ssima regola; sì ll'ho corretto e c. 71 74.<br />

catena; L'Amore è tanto forte / no 'l ten nulla c. A4(b) 253-254;<br />

* - gogna 17 38.<br />

catenone (non accrescitivo, ma residuo accusativale della 3 a decl. imparisillaba; cfr. Poeti, I, 97-98)<br />

53 30.<br />

catino ('Voc. tod.') catinella 53 44.<br />

cattivanza soggezione al peccato 33 20,21.<br />

cattivo infelice, sciagurato A3 50.<br />

cavaleri (sing.) 71 35; ornato c. 57 82; cavalieri (pl.); male<strong>di</strong>cenno tu' oro e te e to c. 83 74.<br />

cavare (lat.; N.T.F., gloss.) scavare A4(a) 36.<br />

cavere (lat,) guar<strong>da</strong>rsi 15 43; 38 11.<br />

cecato (sost.) cieco 67 12.<br />

cecato (Glosse cassin., cecati sostituisce il genit. orbati) accecato 2 27; 54 2,3.<br />

cechetate cecità; a me venga c. / mutezza e sordetate 81 35-36;<br />

* Veder ciò che pensava, / tutt'era c. Nel constatare (la <strong>di</strong>fferenza fra) ciò che pensava (fosse<br />

e quel che effettivamente era, si doveva concludere che) tutto era stato frutto <strong>di</strong> cecità 92 290.<br />

cede (lat.) strage 29 21.<br />

cedere (inf. con valore circostanziale); arretrare; ca po', c. en basso, / fari' granne fracasso poiché,<br />

se retrocedessi verso le cose mon<strong>da</strong>ne, (ti) provocheresti una grande rovina (Tres., lib. V 17,<br />

cita un passo <strong>di</strong> s. Bonaventura; « Qui per contemplationis ascensum vult attingere verticem<br />

montis, numquam quiescat. Et si paulisper quieverit vel quiescere voluerit, non retroce<strong>da</strong>t; sed<br />

iterum postea sursum ascen<strong>da</strong>t donec assecutus piene fuerit quod inten<strong>di</strong>t, nisi forte<br />

descendere velit ad suorum vel aliorum tristitiam peccatorum ») 65 87-88.<br />

celare (inf. con valore circostanziale) 9 24; celato; a cui non fo c. al quale (la finzione) non rimase<br />

ignota 37 21; non fo c. (litote) non restò sconosciuto 83 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!