08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

putre<strong>di</strong>ssimo pieno <strong>di</strong> putre<strong>di</strong>ne; Questa morte sì fa el corpo p. fetente 26 19.<br />

putuglioso maleodorante 57 96; putugliosa 15 21; putoglioso 19 39.<br />

putulente ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) fetido 57 148; malsano p. 67 23; - (metaf.) p. sta soietto<br />

siamo <strong>di</strong> fronte a un argomento rivoltante 76 8; - (f.); O amore carnale, sentina p. 66 9.<br />

Q<br />

quadrato quadruplice 10 4; quadrati non atti a girare, a trascorrere; immobili; L'autonni so' q. 90<br />

89.<br />

quadriduano <strong>di</strong> quattro giorni; Como Lazaro sotterrato q. en gran fetore (cfr. Giovanni, XI 39;<br />

«Domine, iam foetet, quadriduanus est»; al quadriduano - trasmesso <strong>da</strong>l solo Cs1 [ma<br />

quadri<strong>di</strong>anno Mgb] - stanno in trasparente parallelo i quattro anni trascorsi <strong>da</strong>l prigioniero<br />

nella feti<strong>da</strong> casa sotterrata, v.) 67 39.<br />

qual(e) (agg. indefinito) qualunque, qualsiasi; <strong>da</strong> q. parte vòlvome 7 41; 43 45; en q. te trovo paiese<br />

18 19; q. om chiunque 72 25; - (agg. interrogativo in iperbato) 27 33; 45 66; q. è 91 1 [v. tale].<br />

qual(e) (peon. relativo) il quale 60 46; 86 268,471; 89 15,210; - la quale 1 20; 24 79; 89 152. 92<br />

114,375; A1 2; - en q. nella quale 72 28; - (in relativa prolettica) la quale 58 154; qual' le<br />

quali 89 155.<br />

qualitate forma; Ma <strong>da</strong>sché 'n perde la. sua q., / non pò la cosa <strong>da</strong> sé operare Pertanto, <strong>da</strong>l<br />

momento in cui la creatura (cosa) perde la sua forma, non può più oltre agire secondo la sua<br />

(primitiva) entità o natura 89 171-172.<br />

quanno se, qualcosa 18 78; 92 150.<br />

quantetate estensione; non n'ò termen né q. sono fuori del tempo e dello spazio 82 71.<br />

quanto (agg.; proposto al sost.) quanto grande 8 38; quanta 22 67.<br />

quanto (avv. concessivo) per quanto 92 164, 464 ; - q. che come A2 82; - (locuz. avv.); 'n q. per<br />

quanto 34 4; - (avv. invece <strong>di</strong> agg.) 43 17.<br />

quanto (sost.) quantità 79 21,23,29; Amore, che ami tanto / ch'eo non saccio <strong>di</strong>r lo q. 82 1-2.<br />

quaranta: q. omen' 83 41.<br />

quartana febbre quartana 68 2; 51 3.<br />

quarto (or<strong>di</strong>nale per car<strong>di</strong>nale; v. anche terno) quattro; è 'n q. frauduto qual vòi te sia <strong>da</strong>to<br />

qualsivoglia sensazione ti sia concessa risulta frustrata, vana nei confronti <strong>di</strong> quattro parti<br />

(cioè rispetto a quattro dei cinque sensi) 44 31.<br />

quaterno registro dei conti (allude iron. al libro della <strong>di</strong>vina giustizia) 26 49.<br />

quatro 10 1; 28 7; 36 55; 65 19; A4(b) 117.<br />

que (agg. interrogativo) 28 14; 45 32,41; 66 74; q. n'è opporto qual necessità costituisce per noi 27<br />

9; q. cosa 86 286; - (pl.) 21 27; 42 388 q. cose 21 23.<br />

que (peon. interrogativo); e q. s'è fatta l'arme e cosa n'è dell'armatura (cfr. Laude De Barth., 1, 178)<br />

4 27; a cq. me à redutto 29 31; ad q. comparar s'è miso qual cosa <strong>di</strong> tanto importante s'è<br />

accinto ad acquistare 48 9; or a cq. so' venuto 51 25; e a cq, so' vinuto 58 21; q. farai quali<br />

decisioni prenderai (l'intonazione in domande <strong>di</strong> tal genere sostituisce, con drammatica ironia,<br />

quella vacuamente topica delle cosiddette 'interrogazioni <strong>di</strong> passaggio', frequenti nella lirica<br />

profana d'amore) 28 35; 53 1; 74 1; - Perché 35 3; 89 229. - (num) forse che 52 31; q. non<br />

(nonne) forse che non 18 63; - (introduce interrogativa in<strong>di</strong>retta con verbo all'inf.; cfr. Il<br />

verbo, specialmente pp. 408-412) 9 6; 13 32; 21 37; 51 60; 56 89; 79 85; 84 108; - de q. con<br />

che 86 170; per q. perché 89 282; pro q. perché 69 7.<br />

que (relativo in casi obliqui) <strong>di</strong> cui 61 9; 92 36; - a cui 4 27; 30 120; - con cui 24 56; 61 27; 92 109;<br />

- per mezzo del quale 44 43; de q. <strong>di</strong> qual sostanza 76 4; - della qual cosa A2 116; - <strong>da</strong> dove<br />

76 3; a q. verso qual mèta 76 4; en q. in qual forma 76 5; - (prolettico <strong>di</strong> en vil prezzo e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!