08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colore) 86 133; con q. con i mezzi medesimi coi quali 56 4; - (n.) quello che 53 103; 76 49; 86<br />

185; 92 32,39, 73,74,75,115,127,128,132,145,146,154; - q. de me ène i miei beni 5 8; en q. <strong>di</strong><br />

che 79 86.<br />

quel (agg. col valore <strong>di</strong> tantus); provato q. deletto (credevo <strong>di</strong> aver) provato tanto grande gioia 92<br />

11; quelli (col valore <strong>di</strong> tot) talmente numerosi 51 21; que' (pl.)<br />

quei 58 184; quill(i) (eliso <strong>da</strong>vanti a vocale <strong>di</strong>versa <strong>da</strong> i) 79 41.<br />

quel (peon.); q. che se qualcuno 50 13; quel (pl.); a q. a quelli (riferito iron. a placere) a cui 73 60;<br />

qui' quei 63 145; quella (f.; in ripresa <strong>di</strong> compl. oggetto) 59 62; - (n.; introduce interrogativa<br />

in<strong>di</strong>retta con verbo all'inf.) 18 44; - quel frangente 63 3; quello (n.) 44 18; 92<br />

24,103,109,161,178, 294; - ciò che 92 198; - (prolettico <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarativa) A4(a) 146; de g.<br />

(partitivo alla franc. equivalente a compl. oggetto) 2 13; 42 17; 63 52.<br />

questione quesito 3 82; - argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso 6 15; - controversia 19 24; 28 13; quistione<br />

problema; or ecco ià la q., / se avesti contrizione ora sta proprio qui il punto <strong>da</strong> chiarire, cioè<br />

se tu provasti sincero pentimento dei tuoi peccati (Contini; «la questione è, per feroce ironia,<br />

il termine tecnico più caro al <strong>di</strong>sputatore») 88 11-12.<br />

questo (n.) 2 24,32; 36 117; 44 24; 70 96; 86 168,265; 92 92; A2 16,30,42,78,120,140; A4(a) 183; -<br />

(prolettico) 63 139; 89 179; - (anteposto alla prop. <strong>di</strong> cui fa parte) 86 155.<br />

qui (avv.) 1 101; 28 18,23; 58 98 [ma quella Ol quilla Pa], 183,185.<br />

qui'; v. quel (pron.).<br />

quieta pace nella solitu<strong>di</strong>ne (cfr. Inf., IV, 150, dove quota sarà pure sost.) 56 66.<br />

quietaio; allor parla en q. allora parla restando in silenzio (sogg. <strong>di</strong> parla, come del successivo<br />

vive, sarà sempre lo sapore del v. 62; Sapegno opta, con Bon. e Tres., per la lettura par ià<br />

invece <strong>di</strong> parla) 82 66.<br />

quietato (part. con valore agg.) sgombro d'ogni moto interiore 51 61; - pago; q. lo 'Ntelletto (cfr. 1<br />

133-140) 82 74.<br />

quieto (sost.; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss., quota) immobilità assoluta; Anegat'hone Entelletto enn un<br />

q. Ho annullato l'Intelletto, sprofon<strong>da</strong>ndolo nella fissità <strong>di</strong>vina 90 96.<br />

quigno (agg, interrog.; gloss. Bettarini; 'Stat. perugini', quegno) quale 2 54; 19 42; 42 16; - (in<br />

iperbato) 74 17; quigna 32 133; 45 24 [Ang 1 legge, forse più correttamente degli altri; e 'n<br />

quign'ài compagnia]; 61 32; 7, 83; quigne 18 70; 24 18.<br />

quigno (pron. interrog.) 3 205; quigne (f. pl.) quali, in quale stato 73 47.<br />

quinto (or<strong>di</strong>nale per car<strong>di</strong>nale) cinque; en q. 'l partito è <strong>di</strong>viso in cinque parti 44 25; v. anche terzo<br />

e quarto.<br />

quisso (n.) questo (normali, nell'o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong>al. <strong>di</strong> Terni, quissu, quissi) 8 60.<br />

quistione; v. questione.<br />

quite quiete 43 51.<br />

quolibet; <strong>da</strong> q. «Le quaestiones de quolibet erano, fra i temi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione universitaria, quelli<br />

scelti <strong>da</strong>l can<strong>di</strong><strong>da</strong>to due volte l'anno; <strong>di</strong> qui il francese moderno quolibet '<strong>di</strong>scorso burlesco'»<br />

(Contini) 88 2.<br />

R<br />

radecina ra<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>spensabile per la messa a <strong>di</strong>mora della giovane pianta 77 53.<br />

ra<strong>di</strong>ata circonfusa; de tanta claritate / te veio r. A4(a) 154,<br />

ra<strong>di</strong>ce (metaf.); e 'n Deo te seccare la r. e inari<strong>di</strong>scono l'affetto (<strong>da</strong> te riposto) in Dio 20 33; - (pl.)<br />

ra<strong>di</strong>ci dell'albero 77 61,63; - cause prime; fòr tal' r. che l'arca ò voitata 58 50.<br />

raguar<strong>da</strong>nno (seguito <strong>da</strong> a) considerando con attenzione 30 13.<br />

raisona parla; con gran desio de lui se r. si parla <strong>di</strong> lui con raggiante entusiasmo 44 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!