08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

endro<strong>di</strong>re (con inf. senza prep.; cfr. DEI, drudo 1 ;) «ammaestrare in cose pertinenti a sposo o a<br />

sposa» (Tres.) 60 20.<br />

enducere indurre 22 62.<br />

endurato ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss., indorato) como m'èi sì e. perché mi ti mostri così crudelmente<br />

insensibile 4 5; 44 10; or como me stai sì e. 73 41; endurata sclerotica; perch'è 'nfracita lè<br />

plaga e. 33 30.<br />

endusti industri (traduce « homines bonae voluntatis » <strong>di</strong> Luca, 11 14, 64 69.<br />

(e)nduziamo; Se plu lo 'n. Se si man<strong>da</strong> ancora la faccen<strong>da</strong> per le lunghe 34 30.<br />

e né; v. né.<br />

enel; v. ennelo.<br />

enfacennato; fàme e. mi rende operoso 43 48; enfaccennata; giraio e. mi prenderò particolar cura<br />

16 76.<br />

enfamia; d'alcun te <strong>da</strong>rà e. « ti attribuirà relazioni infamanti con qualcuno » (Ageno) 45 61.<br />

enfamire eccitare la fame; farri'lo e. (allitterante) lo renderai ancora più avido 44 34; - aver fame;<br />

eo satollo e tu e. 38 50.<br />

enfasciata fasciatura (del neonato) 58 20.<br />

enfegno ; m'e. (cfr. Inf., XXIV, 130; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss., infégnere; Testi abruzzesi, enféngote,<br />

11, 173) fingo; e <strong>da</strong>l canto de for sì m'e. / che me placcia ma esteriormente do a vedere che la<br />

cosa mi è sommamente gra<strong>di</strong>ta 80 32-33; enfegna (cong.; gloss. Ageno); ma quello <strong>da</strong>l so<br />

officio s'e. ma colui che con finzioni si schermisce <strong>da</strong>i suoi compiti 17 36.<br />

enfenute innumerevoli; case far fare e. (allitterante) 30 75.<br />

enferione (per calco sul tipo in -o, -onis) inferiore; onferno e. basso inferno 21 29.<br />

enfermare (n. per rifl.) ammalarsi 16 34; enfermerà 91 7; enfermando (giuoco etim. con s'enferma)<br />

92 435; s'enferma (rifl. in bisticcio con se ferma) <strong>di</strong>mostra la sua fragilità 92 434; enfermato<br />

caduto in malattia inguaribile 5 25; - affetto <strong>da</strong>ll'infermità dovuta alla colpa <strong>di</strong> A<strong>da</strong>mo 64 2;<br />

enfermata inquinata; la puzza estermenata / la terra n'è e. l'intera città è contaminata <strong>da</strong>l gran<br />

fetore 57 113-114.<br />

enfermaria infermità 7 74; 'n e. s'è <strong>da</strong>to si è <strong>da</strong>to per ammalato il So; posto en tanto e. afflitto <strong>da</strong><br />

tante e così gravi malattie 81 42.<br />

enfermetate 7 75; 67 28; - marciume 11 41; - situazione dolorosamente avversa 66 32; infermitate;<br />

i. malsanile malattia contagiosa (qui, lebbra) 67 26.<br />

enfertate (frane. enferté) infermità 61 32.<br />

enfetto contaminato 43 20.<br />

enfigurabel (infigurabilis è - come spiega la Ageno - termine tecnico, usato nelle traduzioni latine<br />

della Mystica Theologia dello Pseudo-Dionigi) non passibile <strong>di</strong> rappresentazione (Contini; «<br />

Alla conoscenza razionale a analogica <strong>di</strong> Dio ... comincia a opporsi la teologia negativa, la<br />

cosiddetta via delle tenebre. Rispetto all'essere umano e normale, l'essere <strong>di</strong> Dio è non-essere,<br />

è tenebra, notte; si sottrae alla rappresentazione e al <strong>di</strong>scorso») 92 17.<br />

enfine ('Cronaca perugina', gloss.) fino 84 20; 90 83; enfin 81 55.<br />

enflammava; L'alma se n'e., / ché ce volea salire A4(a) 25-26; enflammai; e de salire m'e- 78 24;<br />

enflammato 89 254 ; enflammata A4(a) 217.<br />

enflato; 'l ventr'e. 81 16; - tumefatto 7 24; - (metaf.) gonfio <strong>di</strong> superbia 17 17; v. anche infla.<br />

enfocato (agg.) ardente d'amore 32 120; 40 156; - (tautologico); e. ardore 40 120; 55 42; enfocata<br />

32 126.<br />

(e)nfocato (sost.) ardore <strong>di</strong>vino; L'Ordene serafico apparenno, en lo 'n. viver per amanza, / questo<br />

defetto vasence a<strong>di</strong>mplenno Allorché appare l'Or<strong>di</strong>ne dei serafini, (il quale s'identifica con il)<br />

vivere per amore nella carità <strong>di</strong>vina [oppure; vivendo esso in estatico ardore per la sua<br />

connaturata carità; cfr. Antica tra<strong>di</strong>zione, p. 271], riesce via via a compensare questa carenza<br />

77 215-217.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!