08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ósera (con<strong>di</strong>z. <strong>da</strong> piuccheperfetto) rosicchierebbe 7 56; rósa: tutta la mente s'à r. si è penosamente<br />

arrovellata il cervello 59.<br />

rosta (Chiaro, gloss., con ampia documentazione; cfr., comunque, Serventese dei Lambertazzi e dei<br />

Geremei, 562; farem bona rosta; ibidem, le roste 62; Inf. XIII, 117; XV, 39, arrostarsi) riparo,<br />

<strong>di</strong>fesa; de non lassar l'albergo fanno r. oppongono ogni <strong>di</strong>fesa per non (esser costretti a)<br />

sgombrare i loro alloggiamenti 77 153.<br />

nota ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) ballo tondo 61 22.<br />

'rrobatura; v. (a)rrobatura.<br />

ruina or<strong>di</strong>gno per calare il cibo; poi c'arbassa la r. 53 45; - <strong>di</strong>sgrazia, rovescio irreparabile; per<br />

sùbita r. 83 49; - frana, crollo: fermezza en gran r. 92 447; morte r. e flagello tormenti e morte<br />

umiliante A2 92.<br />

ruinata (sost. <strong>di</strong>pendente, per zeugma, <strong>da</strong> tenìa) <strong>di</strong>sperazione 59 42; - rovina; subito è 'n ruinata, e<br />

non li pò fallire (tale e<strong>di</strong>ficio) va ben presto in rovina, e ciò gli accadrà immancabilmente (cfr.<br />

Matteo, VII, 26; per l'immagine cfr. anche A[4a] 33-36) 83 18.<br />

rumpe, rumpisti; v. rompe.<br />

rusci (detto degli occhi) infiammati 57 98; roscie (cfr. roscio in 'Voc. tod.'; 'Cronaca perugina',<br />

gloss.; 'Stat. perugini'); cun quelle r. gignìe 57 105.<br />

S<br />

saccarello sacco amniotico o, comunque, gli annessi del feto 58 9.<br />

sacco [v. saccarello] 58 11; - quello che serviva <strong>da</strong> bisaccia, a riporvi le provviste avute in<br />

elemosina 71 26.<br />

saccone ('Voc. tod.'; cfr. 'Laude Sansepolcro', Lau<strong>di</strong>amo notte e <strong>di</strong>a, 81; materazza né saccone)<br />

saccone riempito <strong>di</strong> foglie secche <strong>di</strong> granturco o, come in questo caso, <strong>di</strong> paglia <strong>da</strong> servire<br />

come materasso; de paglia c'è un s., / la me' cognizione ci sta un pagliericcio, (che sta a<br />

significare) qual concetto io debba avere <strong>di</strong> me stesso 65 41.<br />

sacerdotale (agg.) insignito dell'or<strong>di</strong>ne del sacerdozio; om s. sacerdote 3 388.<br />

sacramento specie sacramentali 3 335; quello del matrimonio 32 36; sacramenta (n. pl.); le s. i<br />

sette sacramenti; - (pers.) 3 405; 8 39.<br />

sacrificare (sost.) sacrificio; Obedesce el tuo prelato, / megli'è che s. sta sottoposto al tuo superiore,<br />

ciò è meglio <strong>di</strong> qualsiasi sacrificio (cfr. Libro I dei Re, XV 22; « ... melior est oboe<strong>di</strong>entia<br />

quam victimae ») 84 47-48.<br />

sacrificio quello della Messa 46 32.<br />

sagetta scaglia (frecce d'amore); s. con ardore A4(a) 124; saietta: s. êl cor lancia i dolcezza scaglia<br />

contro il cuore una lancia, che arreca infinita dolcezza 16 5; s. suo lancione 16 12; s. / de gran<br />

secreto so lancetta 16 27-28; - s. êl cor scocca frecce nel cuore 16 45.<br />

saietta (sost.) 74 11; - (metaf.); al cor passa la s. l'offesa giunge sùbito a trafiggere il cuore 75 24.<br />

saio (agg.) prudente 16 39; 25 63; 42 8; 46 15; 84 153; - s. e iocundo 39 96.<br />

salamandra; Como la s. sempre vive nel foco (per un'ampia ricognizione su questo topos <strong>da</strong><br />

bestiario cfr. l'introduzione del Menichetti a Chiaro, LVIII-LIX) 83 19.<br />

salamandrato uso all'ardore del fuoco come la salamandra; o cor s. 32 119.<br />

salaro <strong>da</strong>naro in genere; a ccorte non porta s. non spende quel che gua<strong>da</strong>gna per cause in tribunale<br />

36 12.<br />

salavoso (gloss. Ageno, cfr. anche <strong>di</strong>al. perugino, 'nsalavirse) su<strong>di</strong>cio (metaf.) 3 283.<br />

saldo (agg.) tranquillo (Sapegno, rec.); Or llo me <strong>di</strong>', frate Ranaldo, / ché del tuo scotto non so' s.<br />

Dimmelo dunque (dove ora ti trovi), o frate Ranaldo, perché non mi sento tranquillo circa il<br />

conto che devi pagare a Dio (l'interrogazione trova un precedente nell'exemplum riferito <strong>da</strong>l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!