08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

taupino 33 7,55; 52 23; 57 39; 71 139; nudo, povero e t. 76 16; taupina 34 32; taupinella 30 121;<br />

taupinelli miseri mon<strong>da</strong>ni 63 66.<br />

tavernaro (metaf.); Deo t. (perché a Lui si fa risalire la locazione gratuita della 'taverna' espiatoria)<br />

53 60 ; tavernara bettoliera 57 86.<br />

taverne; en t. fa mercato (la gola) effettua nelle taverne i gua<strong>da</strong>gni più lauti 30 111.<br />

te (rfl. apparente) 3 148,262; 40 67; 42 8,9; 44 24,43; 56 93; 61 64; 66 17; 73 26; A2 19,39,48; -<br />

(con essere) 3 131; - (con morire) 32 97; 57 23; - (con pensare) 37 77; 45 53; 56 22; 58 177;<br />

61 4,81; 76 23; 83 31; - (con retornare) 73 37; - (in forma allotria irrigi<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>da</strong>t. <strong>di</strong> affetto) 7<br />

66; 45 42; 58 159; 61 68; - (in ripresa del compl. oggetto) 72 2; - (<strong>da</strong>t. <strong>di</strong> svantaggio) 15 32;<br />

44 21 ; 52 4; 54 9; 74 30; - (<strong>da</strong>t. <strong>di</strong> vantaggio) 11 13,17; 14 6; 15 13; 36 85; 49 63; 63 94; 71<br />

144; 76 21; 86 322; 92 418; de te sul conto tuo 74 5; 92 197,468; - nulla <strong>di</strong> te 92 222; en te in<br />

rapporto ai tuoi bisogni 84 248; per te a causa tua 84 192; - (in consecuzione arcaica); te non<br />

57 135 ; tu te non placi tu non piaci a te stesso 89 178.<br />

tege: se t. si cela 3 85.<br />

temenza (<strong>di</strong>al.; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Dante <strong>da</strong> Maiano, gloss.) timore 38 19; 49 2; A4(a)<br />

127; à 'n t. teme 38 28.<br />

temere (Sost.) 36 57.<br />

temore: posta 'n estremo t. condotta alla <strong>di</strong>sperazione (detto dell'Acci<strong>di</strong>a) 30 42; de t. <strong>di</strong>sperante 86<br />

160; - insicurezza; nulla varietate / te muta per t. (allitterante; si pensi anche al giuoco <strong>di</strong><br />

parole, che potrebbe derivare <strong>da</strong>ll'ambigua lettura te muta / temuta) 92 459-460.<br />

temoroso arrecante timore; estato t. 23 3.<br />

temperamento temperanza; en t. <strong>di</strong> vita temperata 35 51.<br />

tempestanza (Rime sic., gloss.) tempesta 46 4.<br />

tempestate tempi avversi (per guai dovuti a malattia) 5 29; 31 51; - traversìe d'ogni genere 36 6; -<br />

affanni 45 62; 59 41; - brighe e responsabilità 74 36; - (Rime siculo-umbre, 24) bufera 81 47;<br />

fame de t. brama affannosa 92 291.<br />

tempestato (sost.; Chiaro, gloss.) tempesta; a pporto mini nave / e campa 'l t. (sogg. <strong>di</strong> campa è<br />

sempre nave) 39 70.<br />

tempo: e tollim'el t. e ll'ora mi toglie ogni possibilità x 108; non è per t. non viene più in tempo 12<br />

35; - (nel compl. <strong>di</strong> tempo continuato, senza per); longo t. passato 33 4; lo t. passato 62 2;<br />

tutto lo t. passato 85 5; longo t. 63 109; 67 7; 75 4; d'onne t. sempre 77 48,199; 81 14,38; 82<br />

30; - (quello della vita terrena) 21 2; - (quello della fanciullezza); passato el t. trascorsa l'età<br />

dell'adolescenza 58 63; - stagione; Recolta lo blado e vennegnato, / arò semenato pro 'l t.<br />

futuro (il ciclico susseguirsi delle tre principali opere campestri - mietitura vendemmia semina<br />

- sarà qui evocato a testimonianza dell'interminabile monotonia delle cure terrene; non è però<br />

<strong>da</strong> escludere che il passo assuma valore metaforico; goduti i beni effimeri del mondo, mi<br />

trovo ad aver gettato il seme della mia futura con<strong>da</strong>nna) 58 105-106; t. del temporiare tempo<br />

umano turbato <strong>da</strong>ll'avvicen<strong>da</strong>rsi delle passioni 90 40; - sta<strong>di</strong>o o grado dell'itinerario mistico; t.<br />

ch'è maiure secondo sta<strong>di</strong>o (nel quale tacciono i sensi esterni, ma non quelli interni, che, non<br />

astraendo del tutto <strong>da</strong>i primi, pur si basano sulla 'memoria' <strong>di</strong> quelli) 90 41; finente al t. ch'e'<br />

ho sopre detto (cioè fino al terzo stato; cfr., infatti, il v. 43) 90 85; «Quanno sirà quel t. / ch'eo<br />

saccia quo sia Amore» (cfr. s. Agostino, Soliloquia, XXXV, 5; «O quando veniam et apparebo,<br />

Domine, ante faciem tuam?» A4(b) 75-76; tempi: li passati t. la vita trascorsa (fra le cure<br />

terrene) 90 38.<br />

temporale (Rime sic., gloss., Chiaro, gloss.; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.; T.F., gloss.; N.T.F., gloss.)<br />

tempo; per t. talora (cfr. Sapegno, rec.; ma anche Tres. - rinviando a Dante <strong>da</strong> Maiano, XXXIX,<br />

I - spiega; «se per alcun tempo, se mai») 45 39.<br />

temporiare (sost.) avvicen<strong>da</strong>rsi del tempo (reso affannoso <strong>da</strong>lle passioni); Fatta è la pace del t. Si<br />

sono arrestate nella quiete le alterne vicende del tempo (cfr. s. Agostino, Confessiones, XL,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!