08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

estrumento strumento musicale; an<strong>da</strong>va con e. / e con sol canti novelli 63 63-64; - atto notarile;<br />

ché pur de vanagloria sirìa grann'e. che a volersi pur limitare alla sola vanagloria, si<br />

tratterebbe <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un voluminoso documento 63 71-72; v. anche stromento.<br />

(e)strutta finita; è e. la guerra 64 17.<br />

estrutto edotto 27 46.<br />

essuto; v. essere.<br />

esvalianza comportamento anormale 9 29; - <strong>di</strong>versità (Rima sic., gloss., isvariatamente) 10 35.<br />

esvaliato anormale e quin<strong>di</strong> spaventoso; col volto e. 31 20.<br />

esvar<strong>da</strong>ta; v. esguar<strong>da</strong>re.<br />

esviamento (antonimo <strong>di</strong> inviamento, per cui cfr. Chiaro, gloss.) errore pericoloso, traviamento;<br />

l'uno senza l'altro è e. (tener presente) l'uno ramo e non anche l'altro significherebbe smarrire<br />

la giusta stra<strong>da</strong> 77 89.<br />

esvigi svegli 67 3.<br />

esvoglierà ('Voc. tod.', svogliatezza) <strong>da</strong>rà segni <strong>di</strong> stanchezza e inappetenza 91 6.<br />

etate; perfetta e. (quella che «nei perfetti naturati» an<strong>da</strong>va <strong>da</strong>i 30 ai 35 anni) 86 116.<br />

eternale (agg.) eterno 31 40; 32 141; gloria e. 84 124.<br />

eterno (sost.) eternità 39 89.<br />

etropesia idropisia; caio'n e. 7 71; v. anche ydropesia.<br />

etternal mente in eterno 63 132.<br />

F<br />

fa (quarto grado della scala musicale, secondo la solmisazione venuta in uso con l'affermarsi del<br />

sistema <strong>di</strong> notazione ideato <strong>da</strong> Guido d'Arezzo, cui vanno appunto riferite le espressioni fa<br />

acuto e fa grave); sopr'el 'f.' acuto ... / tal canto se pona / e nel 'f.' grave descen<strong>da</strong> suave 64 3-<br />

5.<br />

fabrecato costruito 36 87; <strong>di</strong>sposto al bene 57 56.<br />

faccia; f. dura aspetto d'inflessibile severità 31 66; f. terrebele aspetto spaventoso 57 rio;<br />

contemplar se pozz'eo / tua f. tanto bella, / repòseme con ella avvenga che io possa<br />

contemplarti senza veli e riposare in te 86 213-215; faccie sembianze; mozze tutte le f. per<br />

amore avendo rinunciato per amore alla propria entità (cioè; essendoci annichilati in Dio) 90<br />

132.<br />

fallace ingannatore 56 39; 57 169.<br />

fallanza (Chiaro, gloss.; Dante <strong>da</strong> Maiano, gloss.) peccato 3 313; - errore 89 193; 92 13; -<br />

tra<strong>di</strong>mento (Rime sic., gloss.) 18 93; 50 15; - menzogna 63 79; pieno de granne f. pieno <strong>di</strong><br />

falsità e <strong>di</strong> inganni 77 80.<br />

fallare venir meno, ingannare 60 14; falli (con de) erri 44 40; falla (impers.; cfr. Battaglia, Diz.,<br />

fallare); non f. che non rompesse è certo che s'incrinerebbe 68 12; non me nne f. gran pena<br />

portare è inevitabile che io sconti per questo gran pena (per il concetto cfr. 12 29-31) A3 66;<br />

fallata trasgre<strong>di</strong>ta 85 16.<br />

fallata (sost.); el vergognare non gia en f. (litote) mi vergognavo e molto 58 74.<br />

fallemento (Chiaro, gloss.; Rime sic., gloss.) infrazione; reprenno te c'ài fatto f. (le creature<br />

irrazionali fedeli al loro istinto, cioè alla norma loro imposta <strong>da</strong> Dio) sono <strong>di</strong> monito a te<br />

(uomo) che liberamente hai trasgre<strong>di</strong>to la norma <strong>di</strong>vina (cfr. Par., I, 103-135; in particolare<br />

118-135, dove si rielabora la medesima auctoritas tomistica, Summa, I, LIX, 1) 77 148.<br />

fallente ingannatore; mondo f. 44 19.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!