08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oncino ('Stat. Canale', c. 17v); so' preso a l'o. (Dante, Rime, 52 [CXIV]: che pigliar vi lasciate a<br />

ogni uncino) 35 56; ché mme ss'è rotto l'o. mi si è spuntata l'arma dell'insi<strong>di</strong>a 71 140.<br />

onde; v. unde.<br />

onfernale (sost.) destinato all'inferno (L'affermazione, <strong>di</strong> cui ai vv. 49-50 è ripresa <strong>da</strong> Origene; cfr.<br />

I mistici, p. 244; «E benché sieno nello stesso luogo, chi è puro <strong>di</strong> cuore e chi è insu<strong>di</strong>ciato<br />

ancora, il luogo in sé stesso non potrà loro né nuocere né giovare, perché il puro <strong>di</strong> cuore<br />

vedrà Dio e chi non sarà tale non vedrà ciò che altri scorgono») 51 49.<br />

onferno (Cantari relig., gloss.; nel 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate' la forma coesiste accanto a enferno; cfr.<br />

Pianto delle Marie, onfernu 242) 7 31; 11 18; 26 26,47; 28 34; 30 93,124 59 33; 63 131,143;<br />

66 8; 67 35; 73 86; 77 228; A1 25; A2 6, 90; (ricostruito) 66 9; - anima in peccato 28 25; 59<br />

2; o. enferione basso inferno 21 29; currenno va a l'o. (locuz. anche popolare) 46 40; De l'o.<br />

non temere / néd en cel speri non avere 36 63-64; - o. comenzato anticipo in terra delle pene<br />

infernali 66 19; d'o. t'ho menacciato 73 25 ; a dDeo ademan<strong>da</strong>i l'o. (cfr., per il concetto, 56<br />

27-28; 79 73-74) 84 98.<br />

onguento; d'o. à presa l'armadura si <strong>di</strong>spone a intervenire con le armi della persuasione 16 8.<br />

onito; per sì o. amore a norma d'un amore concorde 92 232; onita concorde 92 457.<br />

oniune: e fatta l'o. realizzando così l'unione mistica (fra l'uomo e Dio) 90 34.<br />

oniverso (agg.) universale 29 10.<br />

onne (agg.) alcuno; senza o. patto 89 30; (accor<strong>da</strong>to al pl.) o. contrate tutti i luoghi 36 So; 44 14; o.<br />

tenebre 36 104; - o. gemme 86 135.<br />

onne (avv.); v. unde.<br />

onnechevelle ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) qualsivoglia cosa; possessor d'o. (io mi ritengo e sono)<br />

possessore <strong>di</strong> tutto 47 48; onnecovelle: Spogliare se vòl l'om d'o. / (Ciò è en questo stato) Ci si<br />

deve spogliare d'ogni cosa e ciò deve avvenire in questo secondo grado 90 75-76.<br />

onnechivelle chiunque 11 13; 46 31; 53 120; onnechivelli 34 39.<br />

onnecovelle; v. onnechevelle.<br />

onnunqua ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) ogni, qualsiasi; o. cosa tutte le creature A3 63.<br />

onoranza, (Rime sic., gloss.) 15 40; 30 99; 50 12; lo pregio e l'o. 3 192; brama d'onore 37 57; per<br />

tua o. per la carità che ti <strong>di</strong>stingue (cfr. 67 41) 84 282.<br />

onore <strong>di</strong>gnità, nobiltà, decoro 3 14,80; 50 73; o. e pregio (per questa <strong>di</strong>ttologia cfr. 3 192) 3 197;<br />

posta en tanto o. sia pur posta in altissima <strong>di</strong>gnità 21 33; degnità d'o. alto grado <strong>di</strong> nobiltà 86<br />

304; - lo<strong>di</strong> 17 14; - gloria terrena 36 40,43; 37 59; 87 23; - (in antitesi con vergogna) 48 52;<br />

non va<strong>da</strong> chidendo o., / non tema la vergogna A4(a) 39-40; l'o. de Deo furato attribuito a sé<br />

l'onore dovuto a Dio 51 17; a molto o. con gran<strong>di</strong> onori 88 28; 90 99; - reverenziale<br />

gratitu<strong>di</strong>ne 50 8; - gloria <strong>di</strong>vina: o. d'esmesuranza 51 67; - amore e riverenza verso Dio 55 36;<br />

- reputazione <strong>di</strong> liberalità 58 72; pòlse far per sua o. ciò può effettuarsi per sua gloriosa<br />

liberalità 67 41; - omaggio tentatore, lusinga: fòme fatto granne o. 84 58; parme plu forte a<br />

transire o. en prefon<strong>da</strong> umiltate mi par più arduo restare in<strong>di</strong>fferente alle lusinghe<br />

superandole con profon<strong>da</strong> umiltà A 29; - andemo laude fare / e canto con o. an<strong>di</strong>amo a lo<strong>da</strong>re<br />

e a glorificare con canti 86 3-4; de tanto o. così gloriosa 86 52; Aio pagura che ll'o. / non te<br />

traiesse de core / a ttenerte lo menore / fratecello desprezzato 88 31-34; - onore derivante <strong>da</strong><br />

ospitalità: De stato sì possente / ià non possede o. (giuoco <strong>di</strong> parole; possente / possede) (Le<br />

virtù) mancano <strong>di</strong> requisiti per essere ammesse a un così alto stato (dell'itinerario mistico) 92<br />

255-256.<br />

onzione; la <strong>di</strong>vina o. la designazione <strong>di</strong>vina 32 11; quella ch'è vera o., / che destigne lo peccato<br />

quella (cioè la contritio cor<strong>di</strong>s necessariamente precedente la confessio oris nel sacramento<br />

della penitenza) che è per noi la vera unzione atta a cancellare i peccati 88 13-14.<br />

operare (sost.); a tale o. in tali prestazioni 58 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!