08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

porcile (con doppia allusione, allo stato dell'anima per la scomunica e alla prigione in cui languiva<br />

il corpo; per questa secon<strong>da</strong> immagine cfr. 53 95-96) 67 18.<br />

porge somministra 1 72; se se p. se si offrono 53 73; che 'n me p. la man rogo (ricor<strong>da</strong> Marco, V,<br />

23; «... veni, impone manum super eam») 67 33.<br />

porta (sost.) A3 23; porte: oprerai le p. 3 359, à cluse le p. 4 10; la Carne sta a le p., per le novelle<br />

u<strong>di</strong>re (quella <strong>di</strong> stare sull'uscio a cianciare è abitu<strong>di</strong>ne riprovata anche <strong>da</strong>ll'antico proverbio<br />

perugino; Chi sta alla porta, una ne <strong>di</strong>ce e cento n'arporta) 34 6; 'nserrate <strong>di</strong> le p. 52 21; rotte<br />

si so' le porte 89 186; Operte so' le p. È consentita l'unione con Dio 92 69; opre tutte le p. 92<br />

343; mai non s'enserran p. 92 469; eo t'oprirò mo le p. A2 73; - che fa 'nserrar le p. non<br />

consente l'à<strong>di</strong>to A4(b) 91; che fa spezzar le p. A4(b) 255.<br />

portare sopportare sostenere 2 2,3,60; 10 31; 16 30; 28 52,55; 31 24; 34 19; 43 10,41; 49 49; 58<br />

138; 65 30; 84 56; 86 424; A1 10; A3 66; A4(b) 173; - (con valore circostanziale) così <strong>da</strong><br />

sostenere 32 124, porti hai A1 20; porte hai 15 25; porta prova A1 11; - p. amore 84 103;<br />

porto (3 pl.) portano: p. figuramento simboleggiano (cfr. Laudes creaturarum, 9: porta<br />

significatione) 66 58; portai portai via 18 74; - me p. (in bisticcio con porta conduce) mi<br />

comportai A3 22; portimo (cong. esortativo) tolleriamo 7 6; portasse, portasse via 18 75; -<br />

egli abbia avuto in sé 40 166; portato nutrito: de l'amor che li à p. 29 2; - a l'amor c'ho p. 79<br />

92; - sopportato 29 34; portata 8 10; - comportata: e tu t'è' sì ben p. e la tua condotta è stata<br />

irreprensibile 72 42; - trasportata 92 363; portanno (gerun<strong>di</strong>o per inf. escl.) 32 81.<br />

portadura (Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Testi abruzzesi, gloss.; Cantari relig., gloss.)<br />

portamento (leggiadro): fa p. compòrtati con leggiadria (cfr. Fiore, CXXIII, 3: che fanno molto<br />

santa portatura; CXXIII, 6: <strong>di</strong> fora sì fa dolce portatura) 61 58.<br />

porto (sost.; metaf.) situazione estremamente iniqua 17 7; - situazione pericolosa: mal p. 33 48; -<br />

beatitu<strong>di</strong>ne del para<strong>di</strong>so: S'e' non so' morto, / non giraio a pp. (eco paolina: Ad Cor., 1, 15,<br />

36) 69 68, - unione mistica 89 251; 92 30.<br />

posa requie 7 34; 44 30; 58 1,2,144.<br />

posare (sost.) indugio 3 38; - oziare: e p. e gaudere / e dormire a lo letto 62 15-16; - lo dolce p. la<br />

quiete gioiosa (in Dio) A2 55.<br />

posare ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) rinunciare: <strong>da</strong> me p. rinunciare a me 41 2; - allora me mena a p.<br />

allora mi persuaderai a rinunciare (al mondo) A2 88; astenersi (cfr. Rime siculo-umbre, p. 41-<br />

42: Ormai me possaraio / de mia voglia mustrare) 57 49; - trovar riposo 41 9; 78 83; -<br />

sprofon<strong>da</strong>re nella quiete <strong>di</strong>vina: O glorioso stare en nichil quietato, / lo 'ntelletto p. / e<br />

l'affetto dormire 91 61-62; posa desiste 3 377; - ha pace 25 96; 59 20; - si quieta: l'acqua, lo<br />

vento p. 34 36; 57 47; - pòsate (imp.) riposati 7 35; pusare 58 148; [mss. veneti e toscani<br />

requiare] 7 42; restar pago, quieto 34 20; 85 29; <strong>di</strong>morare 77 196; - indugiare 78 132; pusato<br />

sprofon<strong>da</strong>to nella quiete <strong>di</strong>vina: loco i sse mett'el freno / d'entelletto p., / l'affetto adormentato<br />

colà (cioè nel seno <strong>di</strong> Dio) gli si crea la con<strong>di</strong>zione, onde aver pienamente appagato<br />

l'intelletto, mentre l'affetto è immerso in una quiete profon<strong>da</strong> 65 78-79-80; - per ciò che lo<br />

'Nelletto no è p., / che ancora va per mare per il fatto che l'Intelletto non è pago e si affi<strong>da</strong><br />

ancora alla varietà <strong>di</strong> quelle che furono le esperienze sensoriali 90 49-90.<br />

posessione possesso: fatta à comunione / et è en p. / de tutto quel de Deo ha raggiunto l'unione con<br />

Dio ed è perciò entrata in possesso <strong>di</strong> tutti i suoi beni (cfr. 47 47-48) 92 70-71-72; a sua p.<br />

all'appagamento del proprio desiderio <strong>di</strong> possedere (Dio) 92 465; sì l'à en p. (l = il regno dei<br />

cieli) A4(a) 52.<br />

posessore possesso: en p. 3 16; 11 30; 66 36; - d'onne tempo <strong>di</strong> mormorato, / èine entrato en p. ti<br />

sei ribellato in ogni tempo (e) <strong>di</strong> esso (tempo) sei entrato in possesso (mentre esso spetta a<br />

Dio, come attesta il detto, anche oggi assai <strong>di</strong>ffuso: il tempo è del Signore) 82 30-31; - non<br />

n'<strong>di</strong> en le p. non c'è in te facoltà <strong>di</strong> possesso 82 56; -: non n'è 'n p. ['n ricostruita] eppure non<br />

ne sei in possesso (resti, cioè, ben lontano <strong>da</strong>lla verità) 92 124.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!