08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sospeso ansioso 1 123.<br />

sospetta: à s. la famiglia considera i servi del tutto indegni della sua fiducia 30 53; suspetta; sì t'à s.<br />

e ria 45 25.<br />

sospicarà; v. suspica.<br />

sospirare 3 50; sospiro: s. e plango 89 118; suspira anela A4(b) 70; s. e brama (iterazione<br />

sinonimica) A4(b) 235.<br />

sospire; v. suspiro.<br />

sospizione sospetto 45 21.<br />

sostegna (sost.; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) sostegno; <strong>di</strong>a s. (con sogg. pl.) offrano un appoggio<br />

morale, incoraggino 6 13.<br />

sostenere conservare, mantenere 42 27; - subire 86 168; - (con valore circostanziale) 53 56;<br />

sostenute (m. pl. accor<strong>da</strong>to con più sogg. <strong>di</strong> genere <strong>di</strong>verso; cfr. toccate) sofferti 37 39;<br />

sostenir(e) 37 66; sostenìa: E molta fame s. 75 19.<br />

sotta sotto 22 50; A4(a) 138; de s. A4(b) 48,203; v. anche so', sotto, de-.<br />

sottano (Il libro, gloss.; Rime sic., gloss., sottana; cfr. anche DEI) sottoposto 27 16.<br />

sotterrato sepolto vivo: En Todo iaccio s. 53 151; Como Lazaro s. 63 39; (fuori metaf.); po' tre dì<br />

s. (anche questo miracolo della resurrezione <strong>di</strong> Marcello è narrato in Dialoghi 65-67, ed. cit.,<br />

s. ligione) A5 39; - completamente debellato: Lo Sapor de sapienza / l'Affetto si à s. Il Sapore<br />

<strong>di</strong> Sapienza (dono dello Spirito Santo, così chiamato - spiega il Tres. - perché «<strong>di</strong> cognizione<br />

pratica et esperimentale, simile a quello che si ha per gusto») agisce nei confronti dell'Affetto<br />

(sensitivo) come se esso fosse morto 82 12-13.<br />

sotto, de-: de s. gite ci scapitate 53 104; - de s. e de lato completamente 69 89; - de s. de sotto 74<br />

44.<br />

sottrare (inf. escl., preceduto <strong>da</strong> de pleon.); e de s. l'amore a cquel ch'eo <strong>di</strong>bi avere 51 20; che no te<br />

pòzzan s. Così che non riescano a sottrarti (alle mie cure) 73 50; sottratto (gloss. Ageno,<br />

sottrare) attirato nel tranello 49 12; - rubato; lo tempo m'à' s. 57 173; - defrau<strong>da</strong>to: lo tempo a<br />

dDeo furo et hol' li s. rubo il tempo a Dio dopo averglielo strappato con frode 98 109.<br />

sottratto (sost.) furto; fa 'l s. ruba 18 23; sottratti: fa li s. 18 27.<br />

sovvenire (lat.; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) venire in aiuto 3 416; sovene (col <strong>da</strong>t.): Chi la croce<br />

strenge bene, / Iesù Cristo li s. 84 121-122; sovenesse 15 34; sovene (imp.); or me s.<br />

soccorrimi dunque 89 121; soveni (imp.) 86 465; sovvenuto (impers.); sia s. si venga in aiuto<br />

3 24; sovegnire (col <strong>da</strong>t.) soccorrere 56 56; suvvenire soccorrere 18 53; suvvinire soccorrere<br />

43 55.<br />

sozzi); te s. t'insu<strong>di</strong>ci (compi azioni indegne <strong>di</strong> te) 74 9; sozzato 3 273; sozzata 11 22; 28 42.<br />

sozzo (agg.; Glosse cassin., çoço) 3 46; 7 11; s. laido peccato 49 57.<br />

sozzura (in figura etim.; Glosse cassin., çoçura) 3 274; Colui che ne la neve fa s. / la sua fattura se<br />

vorrà bannire) espressione proverbiale; cfr. il detto to<strong>di</strong>no; Non se caca sotto la neve che non<br />

se scopra; anche Peraldo, De superbia, cap. XL., 487; «Ipse [hypocrita] etiam similis est<br />

sterquilinio nive cooperto») 17 44.<br />

sozzore; carnal s. atti lussuriosi 72 14.<br />

spalare (<strong>da</strong> palam) manifestare 49 61.<br />

spaliato (n.); <strong>da</strong> poi ch'è s. dopo che la cosa si è <strong>di</strong>vulgata 18 24; v. anche espalianno.<br />

spande esce <strong>di</strong> sé stesso; lo cor sempre se s. per amare 89 248; span<strong>di</strong> (cong.); dòte quanto<br />

comman<strong>di</strong> / e volere enfinito / (ché non è' termenato) / che ancora plu non an<strong>di</strong> / e tutto non<br />

se s. ti do ciò che chie<strong>di</strong> e - poiché sei eterno - la mia volontà in perpetuo, sì ché essa non<br />

abbia più possibilità <strong>di</strong> attuarsi (fuori <strong>di</strong> te) né in alcun modo si <strong>di</strong>stragga (<strong>da</strong> te) 86 403-407;<br />

spanne (n. per rifl. con sogg. pl.): che tutto esto mondo s. i quali (due vizi) si <strong>di</strong>ffondono per<br />

tutto questo nostro mondo 30 107; spanna: se s. si <strong>di</strong>stragga 14 22.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!