08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secca inari<strong>di</strong>ta, perché priva d'amore; O anema mea s., / che non pòi lacremare (cfr. pianto<br />

esciucco <strong>di</strong> 4 37).<br />

seccetate siccità, ma qui, per metonimia, sete ardente (dei piaceri terreni e, soprattutto, <strong>di</strong> ricchezze;<br />

cfr. 83 63; anche l'Anonimo genovese, XXXIX, 138-139 ché l'omo avairo e coveoso / pu<br />

bevando è secceoso) 74 53; - (in antitesi a fredo gelo invernale) 77 56.<br />

secondo: s. sequente quello che segue come secondo 64 45.<br />

secreta (agg. con valore avv.) in segreto; Descrezion parla s. (allitterante) 16 31.<br />

secrete (sost.) parte che, negli e<strong>di</strong>fici pubblici me<strong>di</strong>evali, costituivano ingressi riservati; ché non fòr<br />

mai oprite / l'altisseme s. / en suietto finato poiché mai furono svelati all'uomo misteri così<br />

profon<strong>di</strong> (letteralm.; poiché porte così rigorosamente riservate mai si <strong>di</strong>schiusero ad esseri<br />

mortali) 79 31-32.<br />

secriti (sost.) intimi confidenti; Lo Patriarca se vòl demorare / entro ne l'arca de li suoi s. Dio ama<br />

fissare la sua <strong>di</strong>mora nel cuore dei suoi intimi amici (gli eletti) 90 118.<br />

seculo; a esto s. in questo nostro mondo 45 12.<br />

securato (part. con valore agg. in oximoron con terrore) tranquillo 1 40; securata: m'ò s. mi hanno<br />

tranquillizzata 38 25.<br />

securitate tranquillità (dell'illuminato che ha saputo spogliarsi del desiderio <strong>di</strong> gloria terrena) 36 42;<br />

v. anche scecurtate.<br />

secutare (Glosse cassin., <strong>da</strong> sectari) seguire, imitare 48 64.<br />

sède (sost.) località <strong>di</strong> residenza 21 26.<br />

sede presiede 25 77; - [si è V] sta 55 30; seia (cong.) egli sie<strong>da</strong> 3 103; sega egli sie<strong>da</strong> 77 188.<br />

se<strong>di</strong>a (Istoria, gloss., seya; Il libro, gloss.) trono 86 41; La s. d'auto fino 86 29; en s. collocato / de<br />

gemme e d'auro fino 86 331; en s. collocata ( con Deo sempre regnare 92 415-416; - se<strong>di</strong>a<br />

apostolica (cfr. Par., XII, 88) 83 47.<br />

se<strong>di</strong>le se<strong>di</strong>a apostolica: como place al tuo s. come decide la tua apostolica autorità 67 6.<br />

segellato ermetico; o stato s. / <strong>da</strong> pochi entendetore o stato indefinibile, accessibile (solo) a pochi<br />

intelligenti (ma anche amanti) A4(a) 251-252; segellata vergine; de mate s. 32 86.<br />

segello chiusura: a non romper s. 32 87; - sigillo (strumento per sigillare); como cera ad s. come<br />

fosse cera (preparata) per il sigillo (la quale prima si ammollisce un po' al fuoco) 40 146; -<br />

caratteristica: umilitate era s. 78 37; s. e clave tutela e via a A4(a) 163.<br />

segnare rappresentare me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>segno: una scala s. A4(a) 3; segna egli contrassegna 71 41;<br />

segnato fregiato; Ego sum libro de vita, s. de .vij. signi (l'inizio lat. assurge a particolare<br />

solennità; i numeri espressi in caratteri romani sono detentori <strong>di</strong> sacralità, quale anche si<br />

ad<strong>di</strong>ce alle profezie 27 42; segnata: s. per figura raffigurata A4(a) 207; - fregiata; La stai' a<br />

contemplare, / s. de vertute (si noti che a contemplare = ad contemplandum per contemplare,<br />

<strong>di</strong> contemplazione) A4(b) 61-62; - contrassegnata A4(b) 151; signato contrassegnato 40 4;<br />

signata marchiata; Tutta la gente veio ch'è s. / del caratte de l'antiquo serpente (cfr. Apoc.,<br />

XIII 16) 6 39-40.<br />

segno insegna 3 231; - (della sovranità <strong>di</strong>vina) 90 105; - bersaglio: Como s. a ssaietta Quasi<br />

bersaglio per la freccia 74 11; - <strong>di</strong>mostrazione evidente 80 33; segna (pl. n. <strong>da</strong>l lat. biblico)<br />

miracoli 6 11; - contrassegni (qui: le stimmate) 40 166; signo traccia 39 17; s'è vuol <strong>di</strong>re,<br />

significa 69 15,70; signi: s. de fore manifestazioni esteriori 1 41; A1 21; - miracoli: s. de<br />

santità prove miracolose <strong>di</strong> santità 6 56; multi s. mostrai feci molti miracoli 29 10; tanti s.<br />

mustrare 29 11; li s. del Signore 29 16; - sigilli (Rime sic., gloss., segno): segnato de .vii. s.<br />

(cfr. Apoc., V, X; «Et vi<strong>di</strong> in dextera sedentis super tronum librum scriptum intus et foris,<br />

signatum sigillis septem X; i sette segni alluderanno qui ai sette sacramenti) 27 42; - stimmate<br />

40 176; - ségnalo per grann'amore, / de soi s. t'à adornato lo contrad<strong>di</strong>stingue per particolare<br />

amore, fregiandolo delle sue stimmate 71 42.<br />

segnoriare (Rime sic., gloss.) spadroneggiare 30 21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!