08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecchie ('Voc. tod.'; per l'aferesi cfr. anche Ritmo su Sant'Alessio, 157, in Poeti, I, p. 24) orecchie 52<br />

31.<br />

recepetore beneficato 56 58.<br />

recepire accogliere 49 76; recepi tu ricevi 11 12; receputo tesaurizzato 14 14; - avuto in cambio 86<br />

42; - <strong>di</strong>ssolto 92 320; receputi ricevuti gratuitamente 77 104; recipi (Testi abruzzesi, gloss.;<br />

Origini, gloss., rècipo) tu ricevi 53 116.<br />

recercanno (con prefisso intensivo; gloss. Bettarini) prendendo intensamente in esame 4 34 .<br />

recetto (sost.) ricezione; O Amor ch'è' entempestato, / che en te non fai r. O Amore ansioso, che<br />

non consenti <strong>di</strong> ricevere in te (le sensazioni esterne) 82 44-45<br />

recezione accoglienza 50 90.<br />

recipi; v. recepire.<br />

recipiente (sost.) beneficato; Non arman <strong>da</strong>l <strong>da</strong>iente, / ma <strong>da</strong> lo r. Non <strong>di</strong>pende <strong>da</strong>l donatore, ma <strong>da</strong><br />

chi dovrebbe ricevere il dono 79 34.<br />

recivuto accolto 86 255.<br />

reclusione prigionia (come nell'o<strong>di</strong>erna accezione) 53 102.<br />

recluso rinchiuso; Vinni r. en un saccarello mi presentai alla luce chiuso in un sacchetto (il sacco<br />

amniotico) 58 9; reclusa (Origini, gloss., rinchiusa); fui r. vissi in clausura 37 12.<br />

recolta ('Stat. perugini'; gloss. Ageno) pegno 3 237; 88 35.<br />

recomparato (cfr. recomparò in Capitugli, 2, 58-59) riscattato; servo r. (in funzione <strong>di</strong> abl.<br />

assoluto) 13 13; et àme r. 86 438; recomparata riscattata 86 379.<br />

recontasse (Rime siculo-umbre, 18 38) raccontasse, descrivesse 58 27.<br />

recor<strong>da</strong>mento; sìate r. (seguito <strong>da</strong> inf. senza prep.) ricòr<strong>da</strong>ti 34 61.<br />

recor<strong>da</strong>nza; fatta te fo r. fosti a suo tempo avvertita 63 15.<br />

recor<strong>da</strong>re ricor<strong>da</strong>re con gratitu<strong>di</strong>ne; non te nne vòl' r. 73 20; recordo; <strong>da</strong> po' che eo me r. fin dove<br />

arriva la mia memoria 84 6; recon<strong>da</strong>va tornava in mente (con l'acc. della pers.); Cristo te r. ti<br />

sovveniva <strong>di</strong> Cristo 40 27; recordòne: e de Deo me r. e mi tornò Dio alla mente 84 118.<br />

recoverare recuperare 7 50; v. anche arcoverare.<br />

recropire sopperire 58 76.<br />

re<strong>da</strong>re (aferetico <strong>da</strong>l me<strong>di</strong>o-lat. arre<strong>da</strong>re, provvedere del necessario; cfr. Battaglia, Diz.) mantenere<br />

24 16; re<strong>di</strong> 24 15.<br />

rede (aferetico) Avarizia, c'à morta sua r. l'Avarizia, che gli ere<strong>di</strong> (sua rede è sogg.) hanno fatto<br />

fuori (per il topos cfr. anche 54 39-42) 77 169; - (f. pl. <strong>di</strong> re<strong>da</strong>) ere<strong>di</strong> 22 80; 29 20.<br />

redetare godere dell'inesauribile carità <strong>di</strong>vina 60 70; quella è la terra che voglio r. è quella la terra<br />

promessa (cioè il para<strong>di</strong>so) che vogliono in ere<strong>di</strong>tà (eco <strong>di</strong> Deut., XXXII, 9; Tres. cita a<br />

memoria; «In Iacob inhabita et in Istrael here<strong>di</strong>tare») 90 23.<br />

redetata (sost.) ere<strong>di</strong>tà 28 62.<br />

redetate (sost.) privilegio 23 22; 52 29; - possesso 34 17; 44 62; - ere<strong>di</strong>tà; en sua r. come sua erede<br />

44 12; - ch'en onferno à r. che trova la sua ere<strong>di</strong>tà nell'inferno 66 8; - ricchezze A4(a) 48.<br />

redetato ere<strong>di</strong>tà; e l'onferno à 'n r. 30 124; possesso; se i dài 'l to core, dàtesse en patto, / el suo<br />

entrasatto è 'n lo r. se tu gli togli il tuo cuore, egli ti si concede a una con<strong>di</strong>zione (e cioè che)<br />

il suo (cuore) sia incon<strong>di</strong>zionatamente in tuo possesso (non sfugga il giuoco antitetico fra<br />

'con<strong>di</strong>zione' / 'incon<strong>di</strong>zionatamente') 44 66.<br />

re<strong>di</strong>re (lat.) tornare a casa; e tanto porrà <strong>da</strong>re che 'l lassarai r. e (alla fine) avrà tanto sborsato che gli<br />

consentirai <strong>di</strong> ritornarsene a casa (cioè, alla sua <strong>di</strong>ocesi. La Ageno - Invettiva, pp. 378-379 -<br />

specifica che nell'ovescovello vessato è <strong>da</strong> riconoscere l'arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Husillos) 83 26.<br />

reducome; r. a pplorare mi ritraggo a piangere 51 37; reducene: Or que frutti r. Qual vantaggio<br />

ritrai 23 27; redutto: et a que me ai r. 7 17; a cque me ò r. 29 31; 'l fai r. lo riconduci 46 29;<br />

redutta; r. 'n meo talento sottoposta al mio volere 11 5; vi<strong>di</strong> ove sì r. 30 98; - trasformata 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!