08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

flagello strazi; morte ruina e f. A2 92; fragello (per <strong>di</strong>ssimilazione consonantica; cfr. DEI) battitura<br />

7 13; - strazio 48 43 mìttili lo f. che lo vòl' degra<strong>da</strong>re gli fai balenare la minaccia d'una<br />

retrocessione 83 24 (sorte, del resto, che toccò, nel 1298, a Pellegrino II, vescovo <strong>di</strong> Terni).<br />

fianco; doglia de f. (locuz. lasciata finora senza spiegazione; se, peraltro, essa venisse a identificarsi<br />

col mal <strong>di</strong> fianco 'colica', molti ess. soccorrerebbero; cfr. anche in Battaglia, Diz.; ma qui è<br />

quasi certamente <strong>da</strong> ravvisare quel dolore <strong>di</strong> fianco che nell'antica <strong>di</strong>agnostica me<strong>di</strong>evale<br />

designava la pleurite; del resto in questa medesima strofa si parla <strong>di</strong> tisi) 81 11.<br />

fleto (lat.; cfr. Par., XVI, 136; XXVII, 45) pianto; là 've so'stri<strong>da</strong> e gran f. (perifrasi che allude<br />

all'inferno, frequentemente ricorrente nel vangelo <strong>di</strong> Matteo; ad es., VIII, 12; «ibi erit fletus et<br />

stridor dentium»; e cfr. anche Luca, XIII, 28) A2 21.<br />

flevelezza (opposta a fortezza) fragilità 51 36.<br />

flore; la mane el f. è nato, / la sera el vi seccato (s. Agostino, Soliloquia, II, 33; sicut flos in arbore<br />

crescit et statim marcescit; nunc floret et statim aret») 57 165-166; f. de granato fiore che dà<br />

frutto 64 44; e lo f. arvòl la grana 76 32.<br />

flòria (agg.) flori<strong>da</strong>, fiorita; de vertù f. (cfr. 'Laude cortonesi', III, 29-30; arbore con dolze pomo, /<br />

che sempre sta fiorissima) 3 387.<br />

florito fregiato 69 57; fiorita A4(a) 189; A4(b) 88.<br />

flume; f. Ior<strong>da</strong>n se spera d'engluttire (probabile allusione alle conquiste degli infedeli; 'l'ala del<br />

dragone'; il fiume Gior<strong>da</strong>no simboleggia la gente battezzata 6 9; c'à una speranza viva, /<br />

c'abon<strong>da</strong> plu ca f. A4(a) 60.<br />

fòce ràpi<strong>da</strong> o anche stretto <strong>di</strong> mare particolarmente insi<strong>di</strong>oso (cfr. Inf., XXVI 107) 8 45; passaggio<br />

(<strong>da</strong>l ramo ottavo al nono dell'albero mistico) 84 146.<br />

focina; Questa corte è una f. (il <strong>di</strong>mostrativo sembra localizzare lo scrivente nella stessa Roma o<br />

vicinanze) 7 19; fucina 1 50.<br />

foco; de cadere enn acqua e 'n f. (l'espressione, oltre che amplificatio <strong>di</strong> morbo caduco, è eco<br />

prossima <strong>di</strong> Matteo, XVII, 14: «... quia lunaticus est et male patitur; nam saepe ca<strong>di</strong>t in ignem<br />

et crebro in aquam») 81 32; al f. (invocazione <strong>di</strong> aiuto, qui ripetuta tre volte) 84 231; - quello<br />

<strong>di</strong> lussuria 34 57; - quello d'amore 40 157; A4(a) 123; A4(b) 138; Quanto plu om te cela tanto<br />

plu, f. abunne (motivo ben presente anche nel Notavo, II, 29-32: ... com'om che ten lo foco / a<br />

lo suo seno ascoso, / e quando più lo 'nvoglia, / allora arde più loco; e cfr. Poeti I, pp. 56;<br />

nonché Rime siculi-umbre, pp. 59-60; ancor sia plu cocente / mio focu ricuso stando; la fonte<br />

è Ovi<strong>di</strong>o, Metamorf., IV, 64: «quoque magis tegitur, tectus magis aestuat ignis») 14 7; ché tutti<br />

li toi rami / sì pago plen' de f. A4( 21-22; amor de f. amore ardente 92 105; quello infernale<br />

63 148; f. arzente 77 229; f. ad encendore fuoco (infernale) ardentissimo 62 52; ensolfato f.<br />

ardente quello infernale «cum sulphure» 59 28; 66 10; f. d'Ira 59 11; a voler f. iettare a<br />

infliggere ingiurie cocenti (nel Tres. una lunga citazione <strong>da</strong> s. Gregorio, che così si conclude;<br />

«... sed si levi sermone offensus fuerit, continuo videbis attollere supercilium, levare cervicem<br />

et delicatum illum avis sonum insano clamore mutare») 75 26; - tribolazioni; Chi per f. non<br />

passa / non n'à perfetto stato Chi non si sottopone al saggio del fuoco, non può trarre <strong>da</strong> esso<br />

un perfetto collaudo (cioè non consegue perfezione) A4(c) 1-2; lo f. figurato (quello<br />

setticolore del <strong>di</strong>segno, <strong>di</strong> cui i velli sono il commento) A4(c) 25.<br />

fogire (sost.) tentativo <strong>di</strong> fuga 69 28.<br />

foglie erba campagnola <strong>da</strong> cuocere 91 5; v. oleo.<br />

folcesse (lat.); me f. mi appoggiassi, affi<strong>da</strong>rsi completamente 84 142; fulto (cfr. DEI, folta;<br />

Battaglia, Diz., fólto) circon<strong>da</strong>to; che m'à f. lo mare (il mare simboleggia Dio «in quo vivimus<br />

movemur et sumus», Actus apost., XVII, 28) 90 10.<br />

fòle chiacchiere inutili 1 88.<br />

folle peccaminoso 7 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!