08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eputamento (per l'etimo, Testi abruzzesi, pp. 15-30) piagnisteo; mette en so r. pone fra i motivi<br />

delle sue lamentele 30 88.<br />

resalire (sost.; sta a significare, fuori metafora, il risarcimento delle colpe commesse) 3 5<br />

resbal<strong>di</strong>re (prov.; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss., rispal<strong>di</strong>re; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) rallegrare<br />

3 III.<br />

rescal<strong>di</strong>re; r. la mente l'anima s'infiamma d'amore 86 351; rescal<strong>da</strong>to tumefatto per infiammazione;<br />

fecato r. 81 15; rescallato A2 63.<br />

rescerca (scercà è ancora documentabile a Poggio Aquilone, prov. <strong>di</strong> Terni, in un'area montuosa fra<br />

To<strong>di</strong> e Marsciano, alla destra del Tevere; nella medesima area vige anche il deverbale sterco<br />

abbon<strong>da</strong>nza, scialo; Che sterco!; del resto anche il Tres. annotava: «re-cerca e rescerca per<br />

'versa' <strong>di</strong>cono d'intorno a To<strong>di</strong>»; il gloss. Ageno cita il <strong>di</strong>al. <strong>di</strong> Pitigliano) trabocca (sogg.; il<br />

dolore) 52 25.<br />

resede sta 92 250; rese<strong>di</strong>a (Glosse cassin. resedea); ce r. mi ci accomo<strong>da</strong>vo 78 87.<br />

resentire riscuotere (<strong>da</strong>l sonno <strong>di</strong> morte); Quell'è la voce che fa r. / tutte le genti per onne contrata<br />

A2 3; resecate: se arie r. si riscuote 14 15; resentet(e) (n. per rifl.); Non r. a la voce <strong>di</strong>letta<br />

non vi commovete a7 suono dell'amabile voce (cfr. Chiaro, XLVII, 3-4; mi fa novellamente /<br />

Piangendo risentire) 52 33.<br />

reservando risparmiando; de te non r. non trattenendo nulla <strong>di</strong> te 92 222.<br />

resguar<strong>da</strong>re (sost.); lo r. en sune la considerazione delle cose celesti A4(b) 29.<br />

resguar<strong>da</strong>re (con a) contemplare 52 30; (con en) 84 160; resguard(o); r. a le bellezze 89 93;<br />

resguar<strong>da</strong> (trans.; imp.) poni attenzione a 89 123.<br />

resguardusi (detto degli occhi affètti <strong>da</strong> presbiopia) 57 97.<br />

resia (normale l'aferesi; Chiaro, gloss.) Or non me toccar la r. Non an<strong>da</strong>re adesso a finire nell'eresia<br />

7, 131; risia (Cantari relig., gloss.; Il libro, gloss.; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) 46 21.<br />

resiste nega, rifiuta 28 8; - si oppone 34 11.<br />

resona (lat.) fa risonare (cioè: celebra); ché el Verbo r. 64 6.<br />

respetto considerazione; contra lo meo r. nei confronti della considerazione che ho <strong>di</strong> me<br />

medesimo 43 21.<br />

resplandore (per la -a-, dovuta a franc., Istoria, gloss., risplan<strong>di</strong>ri; 'Lau<strong>da</strong>rio nobinate',<br />

resplanderai 58 121) splendore A4(b) 188.<br />

resplandente (Istoria, gloss., risplandenti); de gemme r. 86 30; faccia r. 89 56.<br />

resplende (imp.); lume for de moscata, / r. en lo meo core O lume, che gli occhi non possono<br />

sopportare, risplen<strong>di</strong> nella mia mente 92 4.<br />

respondo (3 pl.) rispondono A4(b) 21; respondìli gli replicavo con arroganza 62 33; respondente:<br />

fosse r. (Corti, Sint., p. 274 sgg.) rispondesse 83 45; resprandente (con esito semidotto); è r.<br />

chiaramente si manifesta 60 39.<br />

responna risposta 32 53.<br />

responnere (sost.) risposta; Questo r. ià non n'è fallenza In tale risposta non è errore 25 13.<br />

responsione 56 18.<br />

responsura risposta 3 82.<br />

resprandente; v. resplandente.<br />

restaurazione rime<strong>di</strong>o 3 135.<br />

restesse permarrebbe; E chi 'l pò sì provare, / non pensar che r. E se (è vero che) qualcuno può<br />

(anche) farne esperimento (<strong>di</strong> versare, cioè, vino in mare), non credere che (quel vino)<br />

permarrebbe senza <strong>di</strong>sperdersi (il passo è, comunque, poco chiaro) 92 321-322.<br />

restoro (Origini, gloss.) risarcimento del <strong>da</strong>nno 18 15.<br />

resultare (lat.; cfr. resulta deriva in 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', 2 14; <strong>da</strong> qui il tecnicismo geografico,<br />

spesso ignorato <strong>da</strong>i <strong>di</strong>zionarî, risultiva risorgiva) (far) risorgere; e le vertute r. 82 42.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!