08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

follia colpa 3 2; non fece f. non commise colpa 70 9; faccio f. pecco <strong>di</strong> presunzione 25 41; faccio<br />

gran f. pecco <strong>di</strong> gran presunzione 77 6; - stoltezza 3 6; a f. follemente 27 38; parerne en gran<br />

f. mi sembra ch'egli abbia perduto ogni traccia <strong>di</strong> buon senso 66 70; a mea f. con la mia<br />

peccaminosa stoltezza 81 54; che ne faria f. poiché ci si esporrebbe a un rischio mortale 90<br />

73.<br />

fon<strong>da</strong>mento adeguata esperienza e abitu<strong>di</strong>ne; fici f. mi collau<strong>da</strong>i 53 131; - fun<strong>da</strong>mento; La Fede è f.<br />

/ de tutte le venute (definizione d'obbligo nella scolastica me<strong>di</strong>evale; cfr. anche I1 libro, XIV,<br />

A4(a) 149-150.<br />

fonte 40 184; 79 18.<br />

fora: che me <strong>di</strong>ca; «Veni f.!» (<strong>di</strong>chiarativa <strong>di</strong> l(o) n. prolettico; cfr. Giovanni, XI, 43; «Lazare, veni<br />

foras») 67 41; - gettando tutto f. estromettendo <strong>da</strong> sé ogni facoltà 89 26; de f. nell'aspetto<br />

esterno 38 12.<br />

forcuni 63 134.<br />

forcuta bifi<strong>da</strong>; lengua f. lingua esiziale 55 5; 57 42.<br />

fore fuori 3 44 ecc.; - contro 3 88; (pleon.) 57 134; f. de 3 252; - f. 'scito fuoruscito 40 122; f.<br />

remane si arresta alle apparenze 28 8; f. de sé 89 94; f. de te in<strong>di</strong>pendentemente <strong>da</strong>lla tua<br />

volontà 92 182; de f. all'esterno 1 41,44; 17 32; 24 40; 40 139; 72 29 ecc.; - il mondo esterno<br />

9 32; <strong>da</strong>ll'aspetto esterno 14 4; - <strong>da</strong> fuori delle mura 24 65; - nel comportamento 50 7; - fuori<br />

dell'ambito strettamente personale 86 261; - <strong>da</strong>lle appercezioni 92 268; de f. (la delettanza il<br />

piacere dei sensi 10 47; - sta de f. è estromesso 48 75; <strong>da</strong>l canto de f. nell'aspetto 50 32; de f.<br />

so' dentro pur stando all'esterno mi ritrovo dentro (Ageno; «riversandomi fuori <strong>di</strong> me, scendo<br />

più profon<strong>da</strong>mente in me stesso»r) 89 144; signi de f. manifestazioni esteriori A1 21; sse<br />

spande de f. (in figura <strong>di</strong> inclusio con arversare) 89 74; - dentro e de f. in quanto alle passioni<br />

interne e ai sensi esterni 90 5; ésca de f. ésca ben visibile (in cui si cela l'amo) A3 46; che non<br />

se par de f. che non dà segni esteriori A4(a) 204; sì dentro co' do f. A4(a) 220; A4(b) 192; li<br />

sensora de f. i sensi esterni A4(b) 52; fai mustranza de f. <strong>di</strong>mostri per segni esteriori A4(b)<br />

127; de f. de 89 84.<br />

foresta; Or te nne va en f. [a la foresta Be Cs Panc, con probabile riferimento al luogo francescano<br />

presso Rieti, già impervio rifugio <strong>di</strong> eremiti, dove anche si ritireranno, circa il 1346, i seguaci<br />

del Clareno] 7, 99; Non trovo doto là 've me nascon<strong>da</strong>, / monti al plano né grotta o f. (eco <strong>di</strong><br />

Apoc., VI, 15; «... absconderunt se in speluncis et in petris montium») A3 27-28.<br />

forfece forbici; demoro enfia le f. (equivale all'o<strong>di</strong>erno mi trovo fra l'incu<strong>di</strong>ne e il martello) 43 61.<br />

forma connotati 89 169; et la f. è sì desfatta 26 12; dài f. informi (<strong>di</strong> te) 39 91; la tua f. reforma «il<br />

conformarsi a te re<strong>di</strong>me» (Ageno) 39 93; - volontà; unir dui 'nn una f. 40 134; - apparenza<br />

esteriore; 'n onne f. è' adepento et en onne colore ti raffigura ogni aspetto 4, 7; - immagine;<br />

en te porti f. de Deo gran scire 44 55; mea f. l'assignai 50 13; - maniera, foggia 61 5; en que<br />

f. come 78 4; vistito è ne la f. 79 103; - sembianze 64 61; - sembianze umane A2 142; essenza,<br />

entità 79 105,109,110; - so' formati senza f. si attuano all'infuori <strong>di</strong> ogni entità fenomenica<br />

(proprio perché si attuano nell'unione mistica con Dio, che non è entità fenomenica) 82 70<br />

(irrelata contro lo schema); formati senza f. esistenti senza entità propria (annichilati in Dio)<br />

90 131; forme (in coppia con culuri) immagini 10 43; vesebele f. le specie visibili del Pane e<br />

del vino nel mistero eucaristico 28 9.<br />

formato connaturato 41 16; - costituito 76 11; formata (attribuito a fede) in atto 60 7; 64 28; 77 62;<br />

formati costituiti 82 70; 90 131.<br />

formica; en f. tornare trasformarsi in formica 79 59; formice (con la palatale etimologica) 20 32.<br />

formicar(o); per f. campare al fine <strong>di</strong> salvare un formicaio 79 58; f. engrato (con allusione al<br />

genere umano) 79 60.<br />

formoso; f. e bello 57 155; formosa 15 23; 60 11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!