08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

habeat anima, a qua recessit Deus ») 26 6; a. so'dentro e de fore / e'n ciò che se pò <strong>di</strong>re sono<br />

privato dei sensi esterni e interni (percezioni e passioni) e <strong>di</strong> tutto quello che si può (e vuol)<br />

<strong>di</strong>re 90 5-6; Quest'è lo primo stato de l'omo a. 90 30-31; Colui ch'è a. / non va chidendo plune<br />

A4(a) 245-246.<br />

anno; en a. en a. <strong>da</strong> un anno all'altro 30 77; 47 33; ché non n'ài termene d'un anno / né d'un'ora pòi<br />

sperare 49 29-30; a. dìne né ora / omo non pò sperare 83 76; a. e mezzo per un anno e mezzo<br />

(Contini; « tipo sintattico sopravvissuto in spagnolo; año y me<strong>di</strong>o ») 53 4; bon a. buona<br />

ventura; se ài el bon a. (espressione augurale) che tu abbia buona fortuna 84 175;<br />

* anni; settant'anni per settant'anni 37 12; cinquant'anni [angni As 1 ] per cinquant'anni 37<br />

33,38; de l'a. ben trenta dui per ben trantadue dei (miei) anni (cioè per tutto il tempo della mia<br />

vita terrena; ma v. trenta dui) A2 67; v. anche agne.<br />

annunziata (sost.) ambasceria 32 42.<br />

annunziato riferito (<strong>da</strong>l nunzio, figura anonima ma ieratica, che presta la sua voce all'adempiersi<br />

delle profezie) 70 19.<br />

ante (avv.) in passato 3 126.<br />

antico, per - nel tempo passato; per novello e per a. <strong>di</strong> recente e in passato (cioè sempre) 56 7<br />

Anticristo; Fase clamare Ecclesia le membra de A. 8 59; pro A. voglio gire voglio recarmi (a<br />

invitare) l'Anticristo (allusione a Bonifacio VIII?) 7, 148.<br />

antrata (con passaggio <strong>di</strong> en- protonica ad an Capitugli; antra ingresso 13 35; cfr. N.T.F., 53) 15<br />

12.<br />

anvito ('Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.) cagione 18 9; 49 I5; 58 32; Eo voglio plagnere, ché me n'aio a.<br />

52 7; Figlio, eo sì piango, ché me n'aio a. 35 7; Figlio, ch'eo m'aio a. 70 88.<br />

aparato; aver grann'a. fare sfoggio <strong>di</strong> costosa eleganza (Peraldo, De superbia, cap. XI, 387; « Aliae<br />

[mulieres] vero ornant se ex superbia ut pulcriores sint aliis vel saltem non exce<strong>da</strong>ntur ab aliis<br />

ex amore vanae gloriae et lau<strong>di</strong>s ut <strong>di</strong>cant quod ipsae sunt pulcrae ») 45 52.<br />

aparecchia, s'- (con inf. senza prep.) è <strong>di</strong>sposta A4(a) 71; Chi s'a. ennante / per correre a l'Amore /<br />

l'occhi ... Gli occhi <strong>di</strong> chi si trova pronto a unirsi con Dio ... A4(b) 205-206;<br />

* aparecchiato (impers.); Se no n'è a. come a me pare se non sono stati preparati i cibi <strong>da</strong> me<br />

pre<strong>di</strong>letti 58 113; Or vene et entra le nozze, / c'onne cosa c'è a. (Matteo, XXII, 4 « ... omnia<br />

parata; venite ad nuptias »; cfr. anche Luca, XXII, 17, presso cui pur ritorna l'espressione «<br />

parata sunt omnia») A2 71-72;<br />

* apparecchiata; è a. si trova pronta; - parata a festa 86 335.<br />

aparire farsi avanti, presentarsi; ce vergogna de a. 19 38;<br />

* appare; ce a. vi figura 51 15;<br />

* aparito; fo a. apparve, si <strong>di</strong>svelò 78 121;<br />

* appare; è raffigurato; e fuime a Roma, como a. 84 28;<br />

* apparette apparve 84 146;<br />

* apparuto [alcuni mss.; advenuto] 2 32; 23 IS; 40 74; 64 60; ch'ennel corpo s'è a. / de cinqui<br />

margarite ornato che nel (suo) corpo si è palesato un ornamento <strong>di</strong> cinque gemme (le<br />

stimmate; ma non è <strong>da</strong> escludere che ornato, anziché sost., sia pre<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> s'è apparuto, <strong>da</strong><br />

riferire a Francesco; si è palesato adorno nel corpo <strong>di</strong> cinque gemme) 71 45-46;<br />

* apparita 2 40.<br />

apatrino prete confessore 24 75; 42 3(per la rima, cfr. Cielo d'Alcamo, 152,153).<br />

apellare; v. appellare.<br />

apenare tribolare; non ne si stata usata de volerne a. 27 5.<br />

apendo; vocce currendo / e mo me cci a. corro (verso la croce) e m'impicco ad essa senza esitazione<br />

69 25-266;);<br />

* apesa impiccata; che l'anima c'è a., ché li à'iettati l'ami A4( 19-20;<br />

* appeso; su ne la croce a. 50 102;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!