08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sanatore (è, come sanato, forma molto frequente nell'italiano antico; cfr. anche N.T.F., 53) senatore<br />

(ma qui; Dio) 90 107.<br />

sanetate buona salute 5 28; 7 77; -, ren<strong>da</strong>r s. guarire 6 57.<br />

sanguìe (Glosse cassin., sanguìu; Testi veneziani, gloss., sanguinia) sanguinolenti; cun quelle rosce<br />

gignìe / che pago pur s. 105-106.<br />

sannati zannuti; porci s. (cfr., per l'immagine, Inf., XXII, 55-56) 57 203.<br />

sano giovevole, vantaggioso; ché lo mentir non li è s. poiché il <strong>di</strong>r menzogne non gli gioverebbe<br />

gran che (litote iron.) 63 82; vivo e s. vivo e vegeto (sogg.; s. Francesco) 40 81; om s. (con<br />

allusione a chi è spiritualmente e materialmente libero) 67 24.<br />

santa (agg.); nant'è' s' ca nata tu fosti mon<strong>da</strong>ta <strong>da</strong>l peccato originale prima <strong>di</strong> nascere (ex utero<br />

matris) 32 6.<br />

santa (sost.); quanno o<strong>di</strong>a clamar la s., / lo meo cor superbia ennalta 37 47-48.<br />

santade (gall.; Chiaro, gloss. santà) sanità spirituale 11 42; - salute fisica 12 18.<br />

Santa Santoro (riproduzione in volgare del Sancta Sanctorum, la parte più interna del Tempio, qui<br />

<strong>di</strong> s. Pietro in Roma, dove si custo<strong>di</strong>va il Santissimo) 83 71.<br />

santo (sost. mai preceduto <strong>da</strong> art.; gloss. Ageno; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.; cfr. G. Vidossi, «LN»,<br />

IX, p. 25) chiesa; fine a s. vo gri<strong>da</strong>nno 54 31; oi ou<strong>di</strong>r messa a ss. 62 22; né en s. né a mensa<br />

con om san non magno pane né in chiesa posso avvicinarmi al sacramento della eucarestia né<br />

a tavola mangiare con libere persone 67 24; en s. non remase luminera apicciata 83 37.<br />

santo (sost.): po' che per signi de fore o<strong>di</strong> che ss. èi clamato, / e tu, Satanàs encarnato, o<strong>di</strong> de te tal<br />

parlare (eco prossima <strong>di</strong> 37 47-48) A1 21-22; santi: Molto me so' adelongato / de la via che<br />

lli s. ò calcato 50 1-2; De Cristo fusti donna / e tutti li s. 92 473-474; li s. fòr provati / per via<br />

de passione A4 7-8; - beati: En quill'amorusi abbissi / li s. so' somersi 79 41-42; là 'vv'è<br />

<strong>di</strong>vino Amore / êlla vision de santi (cfr. PS., LXXXVIII, 20; «Tunc locutus es in visione sanctis<br />

tuis») A4(b) 65-66.<br />

sapere (sost.) 21 14 (ripetuto anche fuori rima); 48 31; 77 211; Lo 'Ntelletto <strong>di</strong>ce; «Amore / ch'è<br />

con<strong>di</strong>to de s. 1 109-110; se de s. non n'à condemento 77 202; - (in figura etim.); s'isso sapìa<br />

neiente respetto al tuo s. se egli sapeva qualcosa (<strong>di</strong> veramente notevole) rispetto alla tua<br />

sapienza (specie circa le cose umane) 83 46; Elle me sa si gran s. / a cchi per Deo vòle<br />

empazzire Mi sembra <strong>da</strong>vvero <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> grande saggezza se qualcuno perde il senno<br />

per amor <strong>di</strong> Dio (ai molti luoghi paolini richiamati <strong>da</strong>lla Ageno si può anche aggiungere Ad<br />

Cor., I, 3, 19; «Sapientia enim huius mun<strong>di</strong> stultitia est apud Deum») 87 3-4<br />

sapere immaginare: Non pote l'om s. questa cosa Non c'è alcuno in grado <strong>di</strong> intuire una tal<br />

sofferenza 25 97; so conosco 51 65; saccio 18 11; 38 10; 40 153; 43 53; 48 27; 50 87; 89<br />

125,179; 90 13; A2 61; A4(a) 6,16; A4(b) 44; sacio (probabilmente grafia) 4 24; sa conosce<br />

19 59; ello me s. mi sembra 87 3; sacciamo A4(a) 81,129; so (3 pl.) sanno 37 28; sanno ben<br />

ne sono consapevoli 58 131; sapìa io sapevo 84 75; sapivi tu sapevi 42 7; saparasse si saprà<br />

40 177; saperimo sapremo 25 8; sapperò (3 pl.) appariranno, sembreranno 71 112; sappi 63<br />

6o; 89 139; sàpper seppero 31 47; saccia che io sappia A4(b) 76; - che tu sappia 84 248; - che<br />

egli sappia 27 22; 34 39; ben te s. ti piaccia, ti torni del pari gra<strong>di</strong>to 92 167; sacci che tu<br />

sappia 2 14; 55 22; sacciate 63 87; A4(a) 258; A4(b) 225,252; sappesse io sapessi 75 2; sacce<br />

(imp.) 60 36; sacci (imp.) 15 50; 59 6.<br />

sapienza: sì fai gran s. fai cosa estremamente saggia 38 27; - (pers.); profon<strong>da</strong> S. la secon<strong>da</strong><br />

persona della Trinità 84 250; summa S. Dio 89 180.<br />

sapor(e): Lo s. de Sapienza (meglio che figura etim., sarà interpretatio nominis; il Tres., infatti,<br />

spiega sapienza «quasi sapi<strong>da</strong> scientia») dono dello Spirito Santo (informa <strong>di</strong> sé l'Intelletto<br />

umano) 1 62; - (sopprime l'Affetto sensitivo) 82 12; non gusta per s. 86 472; gusta senza s.<br />

(Contini; «Anche il sapore, come il colore, è negativo rispetto alla misura or<strong>di</strong>naria») 92 76; -<br />

(in paronomasia) esperienza sensibile, assaggio; e per s. sapere que è lo esmesurato e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!