08.05.2013 Views

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

Glossario di Jacopone da Todi - Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

somerga sopraffaccia 79 22; somers(o); s. e 'narrenato naufragato 51 67; s. enn Ammirabele 79 9; e<br />

Deo sì t'à s. en tanta confusione 83 57; somers(a); s. onne cosa 6 30; o s. contrata, Sogdoma e<br />

Gomorra (cfr. Gen., XIX, 15-29) 66 13; somersi immemori <strong>di</strong> sé 79 42; sumerge sprofon<strong>di</strong> 21<br />

41; summersa: s. la rasone 51 32.<br />

somergetura; non faccia s. (affinché) non anneghi miseramente (nella sua pretesa <strong>di</strong> voler<br />

conoscere Id<strong>di</strong>o) 82 10; sumergiatura; farò s. de l'omo che è annegato mi lascerò an<strong>da</strong>re a<br />

fondo come chi annega 51 66.<br />

somier: Fama mea, t'aracommanno / al s. che va raianno 53 143-144<br />

somma (in sintagma ridon<strong>da</strong>nte); s. esmesuranza 92 80.<br />

somo (metaplasmo) peso 32 81; Amor, mustram'el como, / cà êl quanto no n'è omo, / che 'l no<br />

somerga el s. / del quanto esmesurato O Amore, insegnami la maniera (<strong>di</strong> amare), poiché<br />

circa il quanto (tu ami) non c'è nessuno che non venga sopraffatto <strong>da</strong>l peso <strong>di</strong> quel quanto<br />

incommensurabile 79 20-22-23.<br />

sòna; ce non s. non segnala la propria presenza 3 428; - risuona (con ira) 80 49; sonòne (-ne<br />

epitetica) suonò la cetra A5 16.<br />

somare (sost.) suono 19 7; or vi<strong>di</strong>sce s. (con il popolare scambio semantico, in àmbito <strong>di</strong> verba<br />

sentien<strong>di</strong>, fra vedere e u<strong>di</strong>re) 57 123.<br />

soneglianno (numerosi mss.: sonaglianno) sferragliando 53 24.<br />

sonnia (n. pl.) sogni; e dorme senza s. / ch'è 'n Veretate d'onnia e dorme senza sogni (cioè non ha<br />

più desideri), poiché (in Dio) possiede tutta la verità (e questo per quanto riguar<strong>da</strong> l'intelletto;<br />

l'affetto a sua volta trova profon<strong>da</strong> quiete nello sconfinato amore <strong>di</strong>vino) 65 81-82.<br />

sonno: altri el larga como a s. taluno, entrando nell'Or<strong>di</strong>ne, lascia il secolo come assonnato (cioè<br />

non rendendosi conto <strong>di</strong> quel che fa) 53 76; tollennome s. allontanando <strong>da</strong> me il sonno 58 152.<br />

sòno tono cum gran s. de voce (in analoghi contesti frequente anche in Dante) 40 40; sònora (n. pl.)<br />

suoni 10 44.<br />

soperchezza; la mala s. l'eccessivo rovinoso benessere (in parallela sinonimia con mala ricchezza<br />

45) 62 49; v. anche superchio.<br />

soperchianza (Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Il libro, gloss.; 'Lau<strong>da</strong>rio urbinate', gloss.,<br />

soperclanza) soperchieria 58 82; 63 98.<br />

soprana <strong>di</strong> eccelse virtù; Ne la Valle spoletana / una vergen c'è s. 71 119-120.<br />

sopre (<strong>da</strong> super come sempre <strong>da</strong> semper; Testi abruzzesi, gloss.; 'Cronaca perugina', gloss.; forma<br />

più to<strong>di</strong>na e perugina che aretino-cortonese) 3 200; 21 4; - al <strong>di</strong> sopra e al <strong>di</strong> fuori 32 63; s.<br />

par' al <strong>di</strong> sopra della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uguaglianza 30 6; s. ll'altre sopra tutte 32 25; - s. onne<br />

cosa oltre ogni <strong>di</strong>re 37 68; - sopr'el 'fa' acuto 64 3; s. onne lengua oltre ogni <strong>di</strong>re, ineffabile<br />

92 1; de s. sopra 65 45; 78 79,85; A4(a) 158; - precedentemente: che de s. aio contato 30 102;<br />

- (allusivo alle cose celesti in opposizione alle terrene) 74 46; de s. celi 47 45.<br />

sopreletto sublime 77 35.<br />

sordo: muto, s. deventato 67 27; e no n'è' passata co' s. e in nessuna circostanza hai lasciato correre,<br />

fingendo <strong>di</strong> non sentire (lo spunto della comparazione andrà forse ritrovato in un famoso<br />

passo della Legen<strong>da</strong> bonaventuriana - cap. II -, dove si racconta che il giovane Francesco,<br />

ritenuto pazzo e <strong>di</strong>leggiato <strong>da</strong>i suoi concitta<strong>di</strong>ni, «nulla fractus aut mutatus iniuria, ut surdus<br />

in omnibus pertransibat». Ma la fonte andrà ricercata in Ps., XXXVII, 14; «Ego autem,<br />

tamquam surdus, non au<strong>di</strong>ebam».) 85 9.<br />

sorelle suore; fatt'ho Ordene i s. 71 113.<br />

sorte (Il libro, gloss.) spettanza 3 75,353; simo de tua s. abbiamo con te ogni cosa in comune (la<br />

Ageno; sorte = schiatta) 3 220; prende s. partecipa (l'anima partecipa dell'essenza <strong>di</strong> tutte le<br />

creature, proprio perché si trova identificata con il Creatore) 92 65; - prezzo pattuito 18 64 -<br />

situazione: 'n quella s. a tal punto 24 5; - buon esito; aver s. aver buona ventura (in amore)<br />

(ma la Ageno; sorte = <strong>di</strong>ritti) 86 385; se de te non ha s. se non gode del tuo favore 92 468.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!