29.05.2013 Views

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ECONOMIA DEL GESTO<br />

parole di George Soros, secondo cui nella nostra società le transazioni<br />

hanno oramai soppiantato le relazioni (e il fare economia che in esse trova<br />

fondamento), rendendole inutili. Dire che l’uomo, come scrive Silvano<br />

Petrosino, «non può mai abitare fuori dell’economia» è un modo per ribadire<br />

«ch’egli non può mai seriamente prendersi cura della vita senza deciderlo<br />

e senza impegnarsi nel gesto di dominare/ordinare/nominare» 1 .<br />

Economista, esperto di transazioni finanziarie, Pierangelo Dacrema ha da<br />

tempo intrapreso un percorso di ricerca proprio fondamenti stessi di questa<br />

oikonomia del gesto e sul rapporto, spesso perverso, che la nostra società<br />

intrattiene con i concetti di denaro e moneta.<br />

Communitas: C’è un’immagine molto bella e al tempo stesso inquietante, in un<br />

racconto scritto da Paul Auster sul finire degli anni 80. È l’immagine delle cose<br />

ultime, che dà il titolo a un suo libro, In the Country of last things. Partita<br />

alla ricerca del fratello scomparso, Anna Blume, diciannovenne protagonista,<br />

arriva in un paese dove la catastrofe è un fatto compiuto, il default ha svelato i<br />

propri effetti non solo sulla finanze di uno Stato, ma sulle cose stesse – le più<br />

comuni, dallo spazzolino da denti all’aspirapolvere – che oramai sono quasi un<br />

ricordo. Senza l’ancoraggio alle cose, confondendosi col denaro che da strumento<br />

è diventato una sorta di mezzo senza scopo, l’economia ha abbandonato ogni<br />

forma di vita. Eppure, proprio in questo vuoto, la tensione per le cose sembra tornare,<br />

improvvisa. «Lascia crollare ogni tutto», fa dire Auster alla sua protagonista,<br />

«e poi vediamo cosa rimane. Forse questo è il punto più interessante: vedere<br />

quello che accade quando non rimane più nulla e scoprire se, anche così,<br />

sopravviveremo». Nel testo di Auster qualcosa dunque rimane: sono gli affetti,<br />

le relazioni, frammenti delle poche cose fatte e delle molte ancora da fare. Ma a<br />

noi, dall’altra parte dello specchio, persi nella spirale di una crisi peggiore di quella<br />

del 1929, forse la peggiore di sempre, che cosa rimane?<br />

Pierangelo Dacrema: Rimangono, né più né meno, le cose. Se siamo<br />

1 Silvano Petrosino, Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business, Jaca<br />

Book, Milano 2007, p. 158.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!