29.05.2013 Views

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ECONOMIA DEL GESTO<br />

non è alla radice di questi rapporti. Pensiamo a una buona cena, anche in<br />

assenza di denaro io sentirei la necessità di questo piatto di pasta o di<br />

questo bicchiere di vino o avrei, più prosaicamente, bisogno di un artigiano<br />

per un lavoro. Il denaro, semmai, è una modalità di movimento dell’economia,<br />

il ritmo del suo funzionamento, la sua velocità. Nella sua<br />

essenza, il denaro è proprio questo: velocità. Una velocità che, per molto<br />

tempo, ha facilitato il funzionamento del gesto economico, ma che oggi<br />

ne costituisce quasi una patologia. Il denaro è dunque velocità allo stato<br />

puro, che non riusciamo più tenere a freno. Anche perché il denaro, che<br />

sarebbe preposto a regolare i flussi di prestazioni legate ai nostri gesti, ha<br />

dei limiti microeconomici e dei difetti strutturali. Tra i difetti strutturali<br />

del denaro dobbiamo considerare almeno due fattori persino drammatici,<br />

nella situazione attuale: l’occupazione e la disoccupazione apparente.<br />

Communitas: In che senso occupazione apparente?<br />

Dacrema: Nel senso che un terzo della popolazione lavorativamente<br />

attiva di un sistema mondiale ad economia evoluta è occupata in settori<br />

che, dalla contabilità alla progettazione finanziaria, dalla salvaguardia<br />

alla negoziazione professionale del denaro, hanno a che fare con la<br />

gestione della moneta, ma sono per dir così altamente “inoperosi”. È un<br />

tributo umano che il denaro ci chiede: impiegare uomini, risorse, energie<br />

per il benessere non dell’uomo, ma del... denaro stesso. Parlo di occupazione<br />

apparente, perché questa forma di occupazione è costituita da<br />

un insieme di mansioni e compiti professionali che non incidono sulla<br />

qualità della vita e non hanno riscontro in un’attività produttiva vera e<br />

propria, ma in qualcosa che corrisponde a una necessità del sistemadenaro<br />

di avere persone dedicate alla sua “cura” e alla sua manutenzione.<br />

I numeri “chiedono” una manutenzione, ma non sono in relazione<br />

diretta con la produzione di quanto ci è utile, non rispondono – cosa che<br />

fa, invece, l’occupazione reale – a un bisogno concreto. Che cosa succederebbe<br />

se portassimo questo terzo della popolazione mondiale da<br />

un’occupazione apparente ad un’occupazione reale? Pensiamoci, perché<br />

forse il nostro problema, e la crisi del nostro sistema, è tutta qua.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!