29.05.2013 Views

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTROPOLOGIA DELLE TRANSAZIONI<br />

Communitas: Possiamo, per sommi capi, ripercorrere le tappe dello sviluppo<br />

di quello che lei ha chiamato “lo spirito del denaro”?<br />

Andrea Zhok: Sono due i blocchi argomentativi. Innanzitutto si tratta<br />

di vedere se e come lo scambio sia una dimensione essenziale nella natura<br />

umana. Lo scambio, nel senso di una transazione che mira ad ottenere<br />

un vantaggio oggettivo individuale, si mostra come un prodotto tardo<br />

e secondario. Esso presuppone in termini storici, antropologici ed ontogenetici<br />

una dimensione transattiva diversa, che non mira ad un vantaggio<br />

oggettivo individuale, bensì ad un riconoscimento intersoggettivo.<br />

Questa seconda dimensione transattiva la richiamo con l’espressione, in<br />

uso in antropologia, di “economia di dono”. Come cerco di mostrare, le<br />

transazioni di dono sono e rimangono la base senza cui gli scambi in<br />

senso stretto non possono sussistere. Parlando di “dono” non si intende<br />

affatto qualcosa di particolarmente sublime o altruistico: il dono è ad<br />

esempio la dimensione tipica in cui avvengono le transazioni nella società<br />

omerica, dove certo non mancano né ambizione, né violenza; si tratta<br />

di una forma di transazione che presuppone, tesse e conserva rapporti<br />

di riconoscimento personale. La dimensione del dono è quella in cui<br />

ci deve sempre essere un’eccedenza non computabile presente in ciascuna<br />

transazione. Non è niente di misterioso od “irrazionale”, è qualcosa<br />

in cui nuotiamo naturalmente, qualcosa che, letteralmente, anche un<br />

bambino capisce. Ci vuole un bello sforzo diseducativo per far passare<br />

che il modello esemplare delle transazioni tra esseri umani sia qualcosa<br />

di analogo al rapporto con un distributore automatico di sigarette: puro<br />

rapporto tra dare-avere, senza resti, senza implicazioni, guidato dalla<br />

sola comparazione interna di due “funzioni di utilità”. Il secondo blocco<br />

è costituito da un’analisi storica che, attraverso quattro grandi esemplificazioni,<br />

cerca di vedere l’emergere del meccanismo dello scambio ed il<br />

suo impatto. Protagonista di questo passaggio è il denaro, o meglio, visto<br />

che il denaro non è una “cosa” ma un modo di operare, è la “pratica<br />

monetaria”. Potremmo portare degli esempi storici per esporre al meglio<br />

alcuni passaggi fondamentali nella storia del denaro: la sua nascita<br />

(Mesopotamia), la nascita della sua dimensione sovranazionale (Atene),<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!