29.05.2013 Views

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

11a2013_communitas 5.. - CHERSI/libri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANDREA TAGLIAPIETRA<br />

questo accadere il pensiero non è qualcosa di autistico. Non si può<br />

cercare, come fanno i filosofi analitici, di professionalizzare all’estremo<br />

il pensiero. La filosofia non è “filosofia della filosofia”. La filosofia<br />

è filosofia del mondo. Ciò che fa pensare filosoficamente non è la<br />

lettura di un altro filosofo, quanto l’impatto delle cose stesse.<br />

L’impatto della vita. La filosofia è un evento. Anche quando leggi un<br />

libro, la filosofia inizia quando quel libro lo rimetti in movimento. E<br />

proprio in questo può rappresentare un tentativo di pensare la crisi,<br />

di assumerla, di uscirne. La cura, il pensiero e l’attività simbolica<br />

sono le uniche vie attraverso le quali l’essere umano, a differenza del<br />

normale “produttore-consumatore”, riesce a produrre di più nel<br />

momento in cui consuma. Un libro rimane un libro, anche se letto<br />

da dieci, cento persone. Persone che vi aggiungono un sovrappiù di<br />

pensiero. La grande sfida aperta dalla crisi è che, dinanzi allo schianto<br />

della produzione materiale del pianeta, l’uomo ha la possibilità di<br />

trasferirsi proprio in quel campo simbolico che è il suo oikos, la sua<br />

“casa” più propria. Qui può trovare un conforto nello sviluppo infinito<br />

dell’interpretazione e del pensiero. Noi viviamo in un mondo<br />

che, con sforzi di pensiero tutto sommato limitati, ma comuni, può<br />

imbrigliare la sua enorme capacità distruttiva e, al tempo stesso, liberare<br />

nella voglia di infinito una grande capacità creativa. Questa è la<br />

svolta necessaria alla nostra epoca. Una svolta critica, perché la filosofia<br />

è quel dire contro che non consiste tanto nel “dire la verità”,<br />

quanto, da Socrate in poi, nel dire ciò che la verità non è. Non c’è<br />

critica e, di conseguenza, non c’è vera autonomia dell’individuo,<br />

senza quest’esser contro, senza un’opposizione, senza una protesta.<br />

La verità, come concetto, sorge come positività del contenuto dalla<br />

funzione della negatività (il “dire di no”). Sorge proprio da quella<br />

contrapposizione, da un mondo così come è a un mondo come<br />

potrebbe essere. È il poter essere, la parola della verità.<br />

COMMUNITAS 55 - KRISIS • 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!