05.06.2013 Views

Creaturine - Sardegna Cultura

Creaturine - Sardegna Cultura

Creaturine - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sperato disse ancora e più forte più forte ancora da coprire<br />

lo stridio dei gabbiani ma se ti succede, se ti succede<br />

che non vieni più via, io cosa faccio? Lo vede scomparire,<br />

scomparire e riemergere più volte.<br />

Nicola riporta stoviglie dal mare, ha un piatto in mano e<br />

una forchetta tra i capelli e nelle tasche i resti della cena.<br />

Al ritorno dalle loro scorribande trovavano sempre le<br />

consorelle ad attenderli in pensiero. Le consorelle erano<br />

per lo più orrende nell’aspetto e a parte le tre o quattro di<br />

umana geometria i ragazzi trovavano quasi ributtanti tutte<br />

le altre, gentili a onor del vero, e generose e tolleranti<br />

pure ma ahimè talmente brutte e arabescate d’ogni sorta<br />

di bitorzoli e pelurie da scoraggiare ogni slancio per affetto.<br />

Dormivano nel dormitorio dabbasso le signore, ogni<br />

cella ricavata da un paravento di cartone. Pregavano, spegnevano<br />

i ceri, composte si rilassavano, e solo allora, solo<br />

allora, quando la quiete era più profonda e il cuore della<br />

notte brillava in giardino, il cielo tutto sopra il convento<br />

veniva inondato da una sarabanda di fischi, rantoli, paternostri<br />

e peti ascendenti e ordinati da lasciare stupefatti,<br />

una sequenza tersa e celeste come l’affresco d’un pentagramma,<br />

una sinfonia del corpo cosmico da tener sveglio<br />

il più sfinito dei cristiani. Nicola e Rosario venivano fuori<br />

dai loro letti, evitavano la contraerea e si inoltravano per<br />

labirinti di oscurità attraversando odori di scoli e filacci di<br />

luna presso gli acquai, a piedi nudi percorrevano ali deserte<br />

e corridoi e scalinate, davano il passo ai sonnambuli,<br />

oltraggiavano amori di ratti e scarafaggi per raggiungere<br />

le sale degli orfanettini, i più piccoli tra gli ospiti, e spiarne<br />

il sonno, carezzarne il respiro tenero, blandirne con un di-<br />

22<br />

to la fronte intorno ai sopraccigli movimentata dei sogni<br />

che a frotte traboccavano come acqua. I sogni coloravano<br />

i volti dei piccini, scivolavano lungo il loro naso e per la<br />

bocca, debordavano sui lenzuoli; Rosario li seguiva inclinando<br />

la testa di qua e di là, piegava il busto e fletteva le<br />

gambe per inseguire carrozze cieli e abbecedari lungo i legni<br />

delle spalliere, per pedinarli sino ai lobi delle orecchie<br />

ed afferrarne le codine quando sgusciavano via sotto i cuscini.<br />

Nicola restava immobile e pietrificato davanti all’incanto,<br />

muoveva un dito a mezz’aria appena, osservava di<br />

lontano.<br />

Tutto era nato un giorno, una vigilia di Natale. I ragazzi<br />

vagabondavano per l’edificio a casaccio. Le cucine sembravano<br />

deserte e le pentole in pace. Rosario aveva raccolto<br />

una manciata di castagne da una ciotola accanto al<br />

fuoco che moriva, e nel ritrarre la mano s’era accorto delle<br />

gambe di suor Pia nascosta dal muro di biancheria stesa<br />

ad asciugare. La donna giaceva addormentata sul gradino<br />

della cisterna con le varici al cielo. Nella sua mano<br />

destra privata di due dita stazionava in miracoloso equilibrio<br />

l’attizzatoio. I ragazzi avevano infilato la testa tra le<br />

mutande e la stavano osservando stupiti quando videro il<br />

sogno lacerare la pelle della religiosa e sgorgare dalla sorgente<br />

tra gli occhi, lo videro ruscellare via senza fremiti<br />

ma con l’energia buona del fenomeno di natura. Il sogno<br />

aggirò le secche delle sopracciglia, doppiò le palpebre, si<br />

dilatò e defluì nelle anse della guancia, l’onda sbatté sul<br />

labbro e precipitò in rivoli di schiuma sul collarino. Clamore<br />

di ferri risalì dalle profondità del sonno, udirono<br />

voci di cani e melograni, echi da officina, rumori di vento,<br />

porte che sbattono, risate e scalpiccii, udirono il sibilo<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!