10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

[44]<br />

Si noti che questi due tronchi “rampollano probabilmente da una radice<br />

comune a noi sconosciuta” (B 61).<br />

[45]<br />

Per `funzione', Kant intende “l'unità dell'atto che ordina diverse<br />

rappresentazioni sotto una rappresentazione unica” (B 105).<br />

[46]<br />

Per esempio, in B 93, scrive di due fonti: “La nostra conoscenza<br />

scaturisce da due fonti principali dello spirito, la prima delle quali è la<br />

facoltà di ricevere rappresentazioni (la recettività delle impressioni), la<br />

seconda quella di conoscere un oggetto mediante queste rappresentazioni<br />

(spontaneità dei concetti). In altre parti si legge: "Vi sono dunque tre fonti<br />

originarie (attitudini o facoltà dell'anima), che contengono le condizioni<br />

<strong>della</strong> possibilità di ogni esperienza, e che non possono venir derivate da<br />

nessun'altra facoltà dello spirito, e cioè il senso, l'immaginazione e<br />

l'appercezione” (A 130, n. 1). Si potrebbe pensare che almeno all'interno<br />

<strong>della</strong> prima edizione <strong>della</strong> Critica vi sia una contraddizione (è solo<br />

nell'edizione del 1781 che esplicitamente si parla di tre fonti, nell'edizione<br />

del 1787 vi è solo un marginale accenno al numero 3 (B 174)). Si potrebbe,<br />

quindi, sostenre che la revisione del testo del 1781, abbia comportato la<br />

rimozione <strong>della</strong> contraddizione. Ma come spiegare che anche nella seconda<br />

edizione del 1787, e sebbene non si parli esplicitamente di tre fonti (con<br />

l'eccezione del luogo citato), vi sia sempre la presenza fondamentale<br />

dell'immaginazione? In effetti, se la sensibilità è completamente distinta<br />

dall'intelletto, così non accade per l'immaginazione: immaginazione e<br />

intelletto sono entrambi spontanei e questo li omogeneizza permettendo di<br />

pensare l'intelletto vero e proprio come la facoltà <strong>della</strong> sintesi categoriale e<br />

l'immaginazione come una facoltà, sempre sintetica, dell'intelletto che<br />

consente l'attuazione del compito delle categorie attraverso gli schemi.<br />

Quindi, quando si parla di fonti <strong>della</strong> conoscenza in prima approssimazione<br />

ci si può limitare alla sensibilità e all'intelletto, ma non appena si entra in<br />

un'analisi più dettagliata si deve considerare anche l'immaginazione quale<br />

medio che collega le prime due.<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!