10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

ma ciò io non apprendo dall'esperienza, bensì inversamente proprio l'esperienza è generata<br />

da questo aggiungersi del concetto intellettivo (di causa) alla percezione” (Idem).<br />

Dunque, nei Prolegomeni, relativamente ai giudizi sintetici, si parla di:<br />

1. giudizi percettivi ("Mi piace il caldo") che non diventano mai giudizi<br />

d'esperienza;<br />

2. giudizi percettivi ("Quando il sole rischiara la pietra, sento che diventa<br />

calda") che possono diventare giudizi d'esperienza ("Il sole riscalda la pietra")<br />

con l'aggiunta di un concetto puro (in questo caso, quello di 'causa');<br />

3. giudizi a priori “che siano considerati semplicemente come la condizione<br />

<strong>della</strong> unione di date rappresentazioni in una coscienza [...] Queste regole, in<br />

quanto rappresentano l'unione come necessaria, sono regole a priori, e in<br />

quanto al di là di esse non ve ne sono altre da cui esse sono tratte, sono<br />

principi [...] son questi i principi a priori <strong>della</strong> esperienza possibile” (P 64-65)<br />

(per esempio, “ogni cangiamento ha una causa”). Sono, in un certo qual<br />

modo, lo stampo entro cui si pongono le connessioni soggettive dei giudizi<br />

percettivi del secondo tipo per trasformarli in giudizi d'esperienza.<br />

<strong>Lo</strong> schema appare perfetto e chiaro se non ci fosse la questione dell'universalità e<br />

necessità di cui si predicano sia i giudizi d'esperienza, sia i giudizi a priori. Si tratta<br />

<strong>della</strong> stessa universalità e necessità?<br />

Per cercare di trovare una soluzione a questo problema passiamo al § 19 <strong>della</strong><br />

Deduzione trascendentale del 1787, dove Kant dà una nuova definizione di giudizio e<br />

dove si trova la chiave per entrare nel cuore del suo pensiero. [ 76 ]<br />

Il paragrafo inizia in modo perentorio:<br />

“Io non ho mai potuto appagarmi <strong>della</strong> definizione, che i logici danno del giudizio in<br />

generale; esso è, secondo loro, la rappresentazione di un rapporto far due concetti [...] noto<br />

soltanto che qui non è determinato in che consista questo rapporto. Ma se io investigo più<br />

profondamente il rapporto delle conoscenze date in ciascun giudizio, e distinguo questo<br />

rapporto, come appartenente all'intelletto, dal rapporto secondo leggi dell'immaginazione<br />

riproduttiva (il quale ha un valore solamente soggettivo), trovo che il giudizio non è altro<br />

che la maniera di ridurre conoscenze all'unità oggettiva dell'appercezione. E la particella<br />

relativa "è" mira appunto a distinguere l'unità oggettiva delle rappresentazioni date,<br />

dell'unità soggettiva” (B 138-139). [ 77 ]<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!