10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

intuizione, il modo, in cui essa possa servire a dei giudizi. Sia tal concetto il<br />

concetto di causa: esso determina l'intuizione che gli si subordina, p. es.,<br />

quella di aria [Kant sta discutendo come il giudizio "l'aria è elastica" da<br />

percettivo possa diventare d'esperienza; su questo tema, cfr. più avanti],<br />

riguardo al giudicare in generale, cioè determina che il concetto di aria,<br />

riguardo alla dilatazione, sta, in un giudizio ipotetico, nel rapporto di<br />

antecedente a conseguente. Il concetto di causa adunque è un concetto puro<br />

dell'intelletto, che è affatto distinto da ogni percezione possibile e serve<br />

soltanto a determinare, riguardo al giudicare in generale, quella<br />

rappresentazione che è contenuta sotto di esso e a rendere possibile con ciò<br />

un giudizio universalmente valido. Or prima che possa nascere da un<br />

giudizio percettivo un giudizio di esperienza, si richiede anzitutto che la<br />

percezione sia sussunta sotto un tal concetto intellettivo; p. es., l'aria è<br />

subordinata al concetto di causa, il quale determina come ipotetico il<br />

giudizio su di essa riguardo alla dilatazione. Or così questa dilatazione non<br />

viene presentata come soltanto appartenente alla mia percezione dell'aria nel<br />

mio stato o in più dei miei stati o nello stato di percezione di altri, ma come<br />

appartenentele necessariamente; e questo giudizio: l'aria è elastica, diviene<br />

universalmente valido, diviene giudizio d'esperienza, sol perché precedono<br />

certi giudizi che subordinano la intuizione dell'aria al concetto di causa ed<br />

effetto, e così determinano le percezioni non solo rispettivamente tra loro<br />

nel mio soggetto, ma anche riguardo alla forma del giudicare in generale<br />

(qui alla forma ipotetica) e in tal modo rendono universalmente valido il<br />

giudizio empirico” (P 57-59).<br />

[ ]<br />

63 Nel testo tedesco, Kant parla di categorie come Stammbegriffe, che<br />

invece di tradurre con 'concetti primitivi' forse converrebbe tradurre con<br />

'concetti tronco' (Stamm), proprio per rendere anche pittoricamente il fatto<br />

che Kant considera le categorie quel tronco da cui poi si diparte l'insieme di<br />

tutti gli altri concetti puri.<br />

[ ]<br />

64 Si noti che Kant chiama questi concetti derivati “predicabili (in<br />

contrapposto ai predicamenti) dell'intelletto puro”. Il termine 'predicabile' in<br />

senso classico aveva un significato completamente diverso. Infatti, per<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!