10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

necessaria <strong>della</strong> natura. Ma ciò non è possibile né a priori, né a posteriori. Non è<br />

possibile a priori perché, nuovamente, non è contraddittorio affermare che la natura non<br />

sia uniforme. Né è possibile a posteriori, cioè attraverso l'esperienza, perché affermare<br />

che la natura è uniforme perché in passato lo è stata significa solo entrare in un circolo<br />

vizioso.<br />

Se quindi non esiste alcuna giustificazione all'inferenza induttiva, perché crediamo<br />

nella sua necessità? La risposta humeana è semplice quanto destabilizzante per un<br />

sapere che pretende di essere certo: siamo abituati a notare una certa relazione fra una<br />

certa causa e un certo effetto e in base a questa abitudine il nostro intelletto si sente<br />

autorizzato a pensare all'effetto ogni qualvolta vede quella causa. In definitiva la<br />

credenza nella necessità del rapporto causale viene dall'interno <strong>della</strong> mente del soggetto<br />

conoscente il quale poi la proietta indebitamente sugli oggetti. Quindi è una necessità<br />

psicologica e non oggettiva.<br />

“Una causa è un oggetto precedente e contiguo a un altro, e così unito con questo, che l'idea<br />

di uno determina la mente a formare l'idea dell'altro, e l'impressione dell'uno a formarsi<br />

dell'altro un'idea più vivace” (Ivi, I, III, 14, p.184).<br />

Questa non è una giustificazione che possa fondare l'induzione ma è solo la<br />

constatazione di un tendenza psicologica: la necessità interna che noi proiettiamo<br />

all'esterno non è una necessità ontologica ma solo l'effetto di un'abitudine. Infatti<br />

“il principio di unione tra le nostre percezioni interne è altrettanto inintelligibile quanto<br />

quello fra gli oggetti esterni, e non ci è noto altrimenti che per esperienza” (Ivi, I, III, 14,<br />

p.184).<br />

Quindi né il principio di causalità, né il principio di induzione si possono fondare<br />

empiricamente o razionalmente: essi sono solo conseguenze <strong>della</strong> nostra abitudine a<br />

esperire connessioni fra le idee.<br />

Va sottolineato il fatto che le connessioni create all'interno <strong>della</strong> mente del soggetto<br />

non solo non hanno una necessità oggettiva ma nemmeno una necessità logica in quanto<br />

una qualunque causa può essere collegata, dal punto di vista logico, a qualunque effetto.<br />

E' solo l'esperienza che stabilisce quale particolare connessione si offrirà con più<br />

frequenza:<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!