10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

la prima (“Così la totalità non è altro che la molteplicità considerata come<br />

unità; la limitazione, la realtà unita colla negazione; la reciprocità è la<br />

causalità di una sostanza in vicendevole determinazione con un'altra; e,<br />

finalmente, la necessità, l'esistenza che è data dalla possibilità stessa” (B<br />

117-118)). 3. Enfatizza che anche la categoria di reciprocità deriva du un<br />

giudizio, nella fattispecie quello disgiuntivo, anche se la cosa non "saltà agli<br />

occhi". Vi è, poi, da sottolineare che Kant accenna ai trascendentali che<br />

secondo l'ontologia scolatica dovevano appartenere a ogni ente prima che a<br />

esso fosse applicabile l'apparato categoriale: quodlibet ens est unum, verum,<br />

bonum. Per Kant, questa teoria ha avuto conseguenze di “valore meschino”<br />

per cui i trascendentali devono essere considerati, in accordo con la sua<br />

"rivoluzione copernicana", non come proprietà ontologiche di ogni ente, ma<br />

come leggi dell'intelletto: “questi presunti predicati trascendentali delle cose<br />

non sono altro che esigenze logiche e criteri di ogni conoscenza delle cose<br />

in generale, a fondamento <strong>della</strong> quale pongono le categorie <strong>della</strong> quantità,<br />

ossia <strong>della</strong> unità, pluralità e totalità [...] In ogni conoscenza cioè di un<br />

oggetto vi è unità del concetto che si può chiamare unità qualitativa, in<br />

quanto in esso è pensata solo l'unità <strong>della</strong> comprensione del molteplice <strong>della</strong><br />

conoscenza: qualcosa di simile all'unità del tema in un dramma, in<br />

un'orazione, in una favola. In secondo luogo, la verità delle conseguenze.<br />

Più sono le conseguenze vere di un concetto dato, più sono le prove <strong>della</strong><br />

sua realtà oggettiva. Questo si potrebbe chiamare la molteplicità qualitativa<br />

delle note che appartengono a un concetto come principio comune (e che<br />

non sono pensate in esso come quantità). In terzo luogo, finalmente, la<br />

perfezione; la quale consiste in ciò, che questa molteplicità e alla sua volta<br />

ricondotta all'unità del concetto, e con esso, e con nessun altro, si accorda<br />

completamente; ciò che si potrebbe chiamare la compiutezza qualitativa<br />

(totalità) [...] Perciò coi concetti di unità, verità, perfezione, la tavola<br />

trascendentale delle categorie non è completata, quasi fosse incompleta; ma<br />

soltanto, essendo posto da parte il rapporto di questi concetti cogli oggetti,<br />

l'uso che se ne fa vien ridotto entro le regole generali dell'accordo <strong>della</strong><br />

conoscenza con se stessa” (B 119-1121). In questo modo Kant coopta i<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!