10.06.2013 Views

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

Lo sviluppo della gnoseologia moderna - Swif

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Boniolo© 2003 – <strong>Lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> <strong>gnoseologia</strong> <strong>moderna</strong><br />

operazioni categoriali, mantenendo l'idea di una potenzialità infinita del pensiero pur in<br />

presenza di una finitezza conoscitiva, quando questa vuole essere vera scienza.<br />

Anche l'aver trasformato il rappresentazionismo delle idee in un'attività, non sempre<br />

consapevole e non sempre attuata, è un grande merito di Leibniz che forse nemmeno il<br />

kantismo riuscirà a raccogliere.<br />

Non va poi scordato il grande contributo di chiarezza concettuale offerto dalle sue<br />

riflessioni logiche, sulle quali maturerà tutto il lessico filosofico tedesco del XVIII e di<br />

buona parte del XIX secolo.<br />

Resta l'imbarazzo di quello che B. Pascal chiamava il Dio dei filosofi, utile a<br />

risolvere le difficoltà teoriche con un supremo atto creativo: ciò vale per Cartesio, per<br />

<strong>Lo</strong>cke, per Berkeley e, appunto, anche per il Leibniz dell'armonia prestabilita.<br />

Ma resta anche lo straordinario sforzo di immaginazione filosofica che unendo<br />

esigenze diverse, dalla teodicea alla matematica, dalla fisica alla logica, salda in quel<br />

punto inesteso una ontologia <strong>della</strong> conoscenza, una visione dell'essere che supera la<br />

sostanzialità per diventare insieme essere e conoscenza dell'essere, corpo e pensiero,<br />

vita e inorganicità, in una sorta di totalità frattale che vede nel più piccolo segmento<br />

tutta la forma che esso contribuisce a disegnare. Per usare le sue parole<br />

“Ogni parte <strong>della</strong> materia può essere concepita come un giardino pieno di piante o come<br />

uno stagno pieno di pesci. Ma ciascun ramo delle piante, ciascun membro dell'animale,<br />

ciascuna goccia dei suoi umori è ancora un giardino o uno stagno” (Leibniz, 1714, § 67, p.<br />

294).<br />

CxC – Calls for Comments, SWIF www.swif.it/cxc 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!